Pagina 1 di 1

Antifungino

MessaggioInviato: 26/03/2013, 0:16
da Daniele1971
Salve a tutti. Sto pensando di costruire un nido in Gasbeton ( a dire il vero non è proprio gasbeton ma una marca simile, speriamo vada bene. Si trova in pannelli di 62 x 25 x 8 o 10. Mi pare si chiami Airbeton).
Non voglio adottare il metodo della bacinella per l'umiditià, ma non ho capito come devo costruire e dove posizionare la cemera che servirà da serbatoio d'acqua.
Comunque la domanda principale è: posso usare la nipagina (un antifungino che si usa nei farmaci e per l'allevamento delle drosofile per esempio, è un parabene per chi se ne intende) nell'acqua di umidificazione? Potrebbe essere tossico? Si mette nel cibo delle drosofile che lo mangiano senza problemi.
Inoltre credo che la nipagina sia presente anche nei formicai in gel.

Grazie per le risposte,
Daniele.

Re: Antifungino

MessaggioInviato: 26/03/2013, 0:29
da winny88
Allora, l'Airbeton è esattamente la stessa cosa del gasbeton (cemento autoclavato, aerato, cellulare e chi più ne ha più ne metta :-D. Tra l'altro i 2 nomi significano proprio cemento con aria o gas ) solo appunto di altra marca per cui va sicuramente bene.

Per l'umidificazione, se vuoi adottare il metodo della camera interna, devi semplicemente mettere il blocco in orizzontale e scavare una camera (lateralmemte, in un angolo o al centro a seconda di quale zona vuoi umidificare principalmente e quanto vuoi che sia estesa) che sia separata dalle camere accessibili alla colonia e usarla come serbatoio. Puoi creare un'apertura nel vetro esattamente sulla camera e l'acqua la inserisci lì. Attento che con questo metodo il rabbocco deve essere molto costante perché il gasbeton assorbe l'acqua rapidamente e il serbatoio si svuoterà anche in pochi minuti. Per questo motivo molti preferiscono altri metodi in cui l'acqua è pescata costantemente da un recipiente.

La nipagina la conosciamo bene. Sicuramente non fa male perché usualmente la si utilizza per limitare la decomposizione dei substrati in cui si allevano gli insetti da pasto e quindi finiscono prima in questi insetti e di conseguenza nelle nostre formiche. Il problema è che è superflua! Il gasbeton ha come ottima caratteristica che non si riempie di muffa già di suo pur restando costantemente umido :smile:

Re: Antifungino

MessaggioInviato: 26/03/2013, 10:20
da Dorylus
Oltre a quello che ti ha detto giustamente winny , ti posso consigliare di scegliere bene la specie o almeno il genere delle formiche che vuoi allevare utilizzado il metodo della camera interna per umidificare dato che molte specie richiedono molta più umidità di altre non sarebbero sufficietemente idratate da una sola camera da quando la colonia si espanderebbe e potrebbero seriamente risetirne , inutile dire adesso le varie specie o generi sarebbe inutile prima bisogna vedere su cosa sei orietato :-)

Re: Antifungino

MessaggioInviato: 26/03/2013, 17:44
da Daniele1971
Grazie mille, molto gentili e precisi nella risposta.
Daniele.

Re: Antifungino

MessaggioInviato: 26/03/2013, 17:49
da Daniele1971
Io possiedo delle Messor capitatus, può andar bene la camera interna? MA quanto deve essere bagnato sto nido?
Grazie ancora, Daniele.

Re: Antifungino

MessaggioInviato: 26/03/2013, 17:55
da winny88
Per questa specie il nido deve essere tendenzialmente asciutto perché hanno la necessità di stiparci i semi e se l'ambiente è umido germogliano. Proprio in questo caso è opportuno creare una sola zona limitata un po' più umida per cui va bene il serbatoio interno. Io più che centrale farei un serbatoio ad "L" in corrispondenza di un angolo del blocco. Altri metodi interessanti di umidificazione per questo genere sono quelli che trovi descritti nei formicai ibridi di Luca. Basta che cerchi in "costruire un formicaio" o nei topic di Luca.B stesso :)