Primo Esperimento Nido Ytong

Ormai la mia colonietta di Lasius conta 30 operaie e volevo sperimentare la possibilità di costruire un formicaio
per quando proverò a farle traslocare, mi sono letta molto bene le discussioni ed i topic sul forum così ho deciso
che era tempo di fare un pò di esperimenti...
Quindi ho sequestrato mio cugino (che ha un bel garage con tanti attrezzi) ed insieme siamo andati al Brico a
comprare l'occorrente per fare un nido, ci siamo fermati lungo la strada in uno di quei cantieri dove vendono
materiali edili per acquistare dell ytong portando a casa 3 lastre da 25x50x5 a poco piu di 4 €
Abbiamo scelto un plexyglass poichè pensavamo facilissimo nel taglio.. invece è stato difficoltoso lo stesso
(dovevamo prenderlo di uno spessore minore).
Tubo di plastica trasparente per il raccordo, silicone normale ed olio di silicone spray, viti, pennellino e colori
atossici per ricreare un ambiente il piu possibile naturale, carta vetro per finiture ecc ecc ..per una spesa
totale di 12 €
Abbiamo tagliato un piccolo pezzo di Ytong di circa 10x15 e con un diabolico affare chiamato "Dremel" (se non erro)
sono state incise le stanze ed i cunicoli, non vi dico la polvere da tutte le parti..
Risciaquato bene il tutto ed atteso che si asciugasse siamo passati alla colorazione optando per un marroncino
terra sul blocco ed un giallo ocra per stanze e passaggi così da far risaltare le sagome delle formichine, assorbiva che era una meraviglia ed ho dovuto far piu e piu passate.. 'sto giallo ocra non lo sopporto ma ormai è fatta...

Abbiamo asciugato il tutto a non so quanti gradi dentro un fornetto per terracotta per circa 20 minuti +/-, me lo
ha consigliato lui per la presa del colore e per sterilizzare l ytong che era accatastato all esterno ed in effetti il colore ha retto ad altri risciacqui successivi.
Applicato poi il maledetto plexyglass (dove ho pensato di fare un buchino per poi inserire la provetta di acqua) e siliconato tutto attorno i bordi per renderlo a prova di fuga, abbiamo in fine spruzzato tutto il blocco con l olio di silicone per far si che non si sbriciolasse piu il materiale.
Eccolo (qualità foto scarsa sry)

Potevamo far meglio...(giallo ocra puaaa) e ci sono avanzati un bel pò di materiali su cui risperimentare prossimamente.. ma come primo tentativo non mi sembra molto malvagio !
Anche perchè lui lavorava ed io dirigevo ! lol
E' il primo esperimento... che ne pensate? Può andar bene? Voto?
Sperando di non avervi annoiato..
Dora
per quando proverò a farle traslocare, mi sono letta molto bene le discussioni ed i topic sul forum così ho deciso
che era tempo di fare un pò di esperimenti...
Quindi ho sequestrato mio cugino (che ha un bel garage con tanti attrezzi) ed insieme siamo andati al Brico a
comprare l'occorrente per fare un nido, ci siamo fermati lungo la strada in uno di quei cantieri dove vendono
materiali edili per acquistare dell ytong portando a casa 3 lastre da 25x50x5 a poco piu di 4 €
Abbiamo scelto un plexyglass poichè pensavamo facilissimo nel taglio.. invece è stato difficoltoso lo stesso
(dovevamo prenderlo di uno spessore minore).
Tubo di plastica trasparente per il raccordo, silicone normale ed olio di silicone spray, viti, pennellino e colori
atossici per ricreare un ambiente il piu possibile naturale, carta vetro per finiture ecc ecc ..per una spesa
totale di 12 €
Abbiamo tagliato un piccolo pezzo di Ytong di circa 10x15 e con un diabolico affare chiamato "Dremel" (se non erro)
sono state incise le stanze ed i cunicoli, non vi dico la polvere da tutte le parti..
Risciaquato bene il tutto ed atteso che si asciugasse siamo passati alla colorazione optando per un marroncino
terra sul blocco ed un giallo ocra per stanze e passaggi così da far risaltare le sagome delle formichine, assorbiva che era una meraviglia ed ho dovuto far piu e piu passate.. 'sto giallo ocra non lo sopporto ma ormai è fatta...


Abbiamo asciugato il tutto a non so quanti gradi dentro un fornetto per terracotta per circa 20 minuti +/-, me lo
ha consigliato lui per la presa del colore e per sterilizzare l ytong che era accatastato all esterno ed in effetti il colore ha retto ad altri risciacqui successivi.
Applicato poi il maledetto plexyglass (dove ho pensato di fare un buchino per poi inserire la provetta di acqua) e siliconato tutto attorno i bordi per renderlo a prova di fuga, abbiamo in fine spruzzato tutto il blocco con l olio di silicone per far si che non si sbriciolasse piu il materiale.
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Eccolo (qualità foto scarsa sry)

Potevamo far meglio...(giallo ocra puaaa) e ci sono avanzati un bel pò di materiali su cui risperimentare prossimamente.. ma come primo tentativo non mi sembra molto malvagio !
Anche perchè lui lavorava ed io dirigevo ! lol

E' il primo esperimento... che ne pensate? Può andar bene? Voto?
Sperando di non avervi annoiato..
Dora
