Gesso verticale ma per chi?

Buongiorno a tutti,
Ho Costruito un nido in gesso verticale seguendo abbastanza fedelmente i passaggi suggeriti nel "costruire un formicaio di gesso 2" che mi ispirava molto per i 4 lati di visione e la facilità di realizzazione.
Ora: pensando di inserire una specie piuttosto grande da potermi gustare e allo stesso tempo un po' resistente dato che è la mia prima esperienza stavo pensando alle messor structor o capitatis. Come suggerito sempre dalle istruzioni non ho lasciato un piede in gesso che tocchi il fondo in quanto queste specie a quanto ho letto preferiscono un terreno più asciutto. Ora mi chiedo, il mio ragionamento può funzionare?
Cosa ne pensate? Non ho fatto le 4 foto dei lati, se vi serve posso farle, una stanza comunque sarà più grossa delle altre in previsione che la regina possa in un futuro preferire uno spazio più ampio mentre agli inizi prediligere una zona più piccola. Non ho ancora praticato un foro sotto al nido per inserire l'acqua perchè volevo sapere se effettivamente può risultare utile o meno. Inoltre come si vede non ho ancora praticato neanche fori in alto nella zona arena poichè volevo anche capire se la provetta che provvede a fornire acqua alla colonia è meglio inserirla direttamente in arena o fare un foro all'altezza del nido per avere una fonte direttamente interna per le formichine.
Rimango in attesa e con la speranza che interveniate per consigliarmi senza però demolirmi troppo moralmente dicendo che ho sbagliato tutto

Ho Costruito un nido in gesso verticale seguendo abbastanza fedelmente i passaggi suggeriti nel "costruire un formicaio di gesso 2" che mi ispirava molto per i 4 lati di visione e la facilità di realizzazione.
Ora: pensando di inserire una specie piuttosto grande da potermi gustare e allo stesso tempo un po' resistente dato che è la mia prima esperienza stavo pensando alle messor structor o capitatis. Come suggerito sempre dalle istruzioni non ho lasciato un piede in gesso che tocchi il fondo in quanto queste specie a quanto ho letto preferiscono un terreno più asciutto. Ora mi chiedo, il mio ragionamento può funzionare?
Cosa ne pensate? Non ho fatto le 4 foto dei lati, se vi serve posso farle, una stanza comunque sarà più grossa delle altre in previsione che la regina possa in un futuro preferire uno spazio più ampio mentre agli inizi prediligere una zona più piccola. Non ho ancora praticato un foro sotto al nido per inserire l'acqua perchè volevo sapere se effettivamente può risultare utile o meno. Inoltre come si vede non ho ancora praticato neanche fori in alto nella zona arena poichè volevo anche capire se la provetta che provvede a fornire acqua alla colonia è meglio inserirla direttamente in arena o fare un foro all'altezza del nido per avere una fonte direttamente interna per le formichine.
Rimango in attesa e con la speranza che interveniate per consigliarmi senza però demolirmi troppo moralmente dicendo che ho sbagliato tutto


