Formicaio in gasbeton per Lasius sp.

Ciao a tutti,
da pochi mesi allevo due regine di Lasius, una emarginatus e una flavus. Al momento sono in fondazione in provetta in ibernazione, con un piccolo numero di operaie ciascuna. In previsione della primavera e dell'aumento del numero di operaie sto progettando i formicai in cui andrò a metterle.
Di seguito posto le immagini del progetto che ho in mente. Si tratta di una impostazione simile a quella descritta qualche tempo fa da un altro utente del forum, e cioè una "scatola" in vetro, all'interno di cui posizionare il gasbeton, fermato e fatto aderire al vetro anteriore con degli spessori posizionati sul retro. Non ho molta esperienza in formicai, ma un po' di pratica con il fai-da-te e l'allevamento di bestiole strane c'è, e quindi ho cercato di trovare una soluzione il più pratica possibile.
Lo spazio retrostante al gasbeton funzionerebbe anche da scorta d'acqua per il gradiente di umidità, ho quindi previsto un piano rialzato sul quale andrà appoggiato il gasbeton, con un foro per l'inserimento dell'acqua e un foro per lo scolo.
Lo spazio necessario agli spessori, e quindi la "riserva d'acqua" lo andrò a chiudere superiormente (per impedire l'accesso delle formiche) con una lastra metallica o di plastica, vedrò cosa trovo, e il lato superiore del gasbeton lo "taglierei" diagonalmente in modo da dare un effetto di profondità al tutto e in modo da facilitare la visione delle formiche all'opera. La parte inferiore del gasbeton è anch'essa parzialmente tagliata diagonalmente per agevolare la formazione del gradiente di umidità.
Superiormente pensavo di siliconare delle canaline o in plastica o in metallo lungo tutto il perimetro e all'interno del quale mettere una miscela di grasso di vaselina e olio per motori come antifuga.
Opinioni e consigli?
Grazie
Luca





da pochi mesi allevo due regine di Lasius, una emarginatus e una flavus. Al momento sono in fondazione in provetta in ibernazione, con un piccolo numero di operaie ciascuna. In previsione della primavera e dell'aumento del numero di operaie sto progettando i formicai in cui andrò a metterle.
Di seguito posto le immagini del progetto che ho in mente. Si tratta di una impostazione simile a quella descritta qualche tempo fa da un altro utente del forum, e cioè una "scatola" in vetro, all'interno di cui posizionare il gasbeton, fermato e fatto aderire al vetro anteriore con degli spessori posizionati sul retro. Non ho molta esperienza in formicai, ma un po' di pratica con il fai-da-te e l'allevamento di bestiole strane c'è, e quindi ho cercato di trovare una soluzione il più pratica possibile.
Lo spazio retrostante al gasbeton funzionerebbe anche da scorta d'acqua per il gradiente di umidità, ho quindi previsto un piano rialzato sul quale andrà appoggiato il gasbeton, con un foro per l'inserimento dell'acqua e un foro per lo scolo.
Lo spazio necessario agli spessori, e quindi la "riserva d'acqua" lo andrò a chiudere superiormente (per impedire l'accesso delle formiche) con una lastra metallica o di plastica, vedrò cosa trovo, e il lato superiore del gasbeton lo "taglierei" diagonalmente in modo da dare un effetto di profondità al tutto e in modo da facilitare la visione delle formiche all'opera. La parte inferiore del gasbeton è anch'essa parzialmente tagliata diagonalmente per agevolare la formazione del gradiente di umidità.
Superiormente pensavo di siliconare delle canaline o in plastica o in metallo lungo tutto il perimetro e all'interno del quale mettere una miscela di grasso di vaselina e olio per motori come antifuga.
Opinioni e consigli?
Grazie
Luca




