Pagina 1 di 1

1 2 e 3.... terminati e modificabili

MessaggioInviato: 02/01/2013, 21:25
da Nick87
in queste vacanze, visto che ero a casa, ho completato tre tipologie di formicai....

1- uno piccolo in gesso con scanalature profonde 1 cm (anche meno i cunicoli), piccola arena 10x7 cm e nido 10x17 cm con possibilità di collegamenti con tubo di gomma per allargare gli spazi; (l'idea è di accogliere Pheidole o Lasius niger)

http://imageshack.us/photo/my-images/17 ... 13012.jpg/

2- uno scavabile composto da due lastre di vetro affiancate, larghezza purtroppo quasi 1,5 cm e so che molto probabilmente non vedrò nulla. potrei aggiungere uno spessore interno sempre di vetro per diminuire lo spazio ma valuterò. all'interno vorrei fare l'esperimento di cui ho già parlato in un altro topic... e cioè inserire una struttura metallica a maglie larghe che permetta alle formiche di lavorare tranquillamente passandoci attraverso ma allo stesso tempo in grado di garantire una certa solidità alla struttura. il bicchierino che si vede sopra è un piccolo serbatoio di acqua collegato ad un tubetto forato che dovrebbe funzionare per umidificare il terreno. ho utilizzato silicone neutro per sigillare tutti i tubi e rimarrà per un bel po' vuoto per evitare che il silicone dia problemi. dimensioni 30x30 cm.... arena 10x32 cm. (colonie di Lasius niger o flavus, Pheidole o sentirò che mi consigliate :)....

http://imageshack.us/photo/my-images/21 ... 13008.jpg/

3- uno grande costruito su due facce... pannello di legno scavato da una parte e pannello di sughero pressato a granulometria piuttosto grande scavato dall'altra. il tutto lavorato col pantografo!! mi rendo conto dell'eccessiva grandezza dei due pannelli (50x35 cm) ma sono stati installati dei rubinettini in plastica per poter aprire o chiudere degli scomparti!! i rubinettini sono composti da due tubi di plastica forati lungo il diametro (1cm il foro) che scorrono uno all'interno dell'altro... quando i due fori coincidono la strada è aperta!! arena del pannello di legno chiaramente separata da arena del pannello in sughero, entrambe grandi 30x10 cm e 10 cm di altezza!! In entrambe i pannelli ho predisposto uno scomparto piccolo iniziale per poter ospitare colonie poco numerose!! le due lastre di vetro sopra i due pannelli scorrono dall'alto verso il basso in apposite scanalature nei filetti laterali e in quello inferiore.
In quello in legno vorrei ospitare formiche del genere Camponotus o cmq formiche arboricole possibilmente grandicelle...
tra un pannello e l'altro non c'è comunicazione, per tenere separate le due arene ho utilizzato un'asse multistrato da 2 cm con colata di gesso per tappare qualsiasi falla...

http://imageshack.us/photo/my-images/25 ... 13006.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/81 ... 13010.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/14 ... 13009.jpg/ (sughero)

chiaramente comincerò con delle Lasius niger perchè non ho esperienza per ora.... intanto ho costruito anche gli altri perchè più avanti non avrò tempo. ho preso spunti su questo sito e altri!! nel pannello in legno i cunicoli hanno profondità variabile (da meno di 1 cm fino a 2 cm in alcuni punti) e altezze che vanno da 1 cm nei punti più stretti fino a 4 cm perchè in alcuni punti mi son fatto prendere la mano dal pantografo :shocked: ....).
nel pannello in sughero ho preferito utilizzare un'altra tipologia di disegno del nido ma anche qui temo di aver esagerato con la grandezza delle celle ma cmq i pannelli posso sostituirli prima di affittarli :smile:!!

particolare maniglie dei rubinettini dietro ai due pannelli
http://imageshack.us/photo/my-images/54 ... 13011.jpg/

siccome utilizzerò solamente quello in gesso inizialmente, avrò la possibilità di modificare e aggiustare qualsiasi dettaglio degli altri (pannelli compresi se non fossero adeguatamente scavati, ne ho già uno in legno e uno in sughero grandi uguali).

Re: 1 2 e 3.... terminati e modificabili

MessaggioInviato: 02/01/2013, 21:46
da winny88
Tutti bellissimi! Hai una manualità davvero eccellente! ;)

Per il primo non riesco a capire come è chiuso sopra lo spazio dell'arena. Se c'è una lastra e l'unica apertura corrisponde a quella cosa gialla (non capisco se è un tappo) mi sa che è troppo stretta. A te servirà un certo spazio per accedere all'arena per ripulirla o farci altre operazioni. Se come mi sembra c'è solo quella piccola apertura io la allargherei. Poi ovviamente invece del tappo devi usare altro antifuga, liquido o a rete.

Il nido scavabile bellissimo anche quello. Non ci mettere Pheidole che non vedrai assolutamente NULLA. Sono minuscole e in un centimetro e mezzo non si sogneranno mai di esporre un cunicolo al vetro. Il tubo per l'umidificazione quello devi cambiarlo perchè i fori lungo tutta la lunghezza come prima cosa lasciano acqua troppo vicino alle camere e cunicoli e si rischia il pastrocchio, poi, a meno che non chiudi i fori con rete a maglie piccolissime prima o poi le formiche troveranno la via di fuga. Il tubo dovrebbe essere aperto solo sotto, magari arrivando nello strato di ghiaia sotto il terreno e l'umidità poi si diffonderà verso l'alto. Questo crea anche un gradiente di umidità per cui le formiche possono scegliere dove spostare le varie parti della colonia a seconda della stessa umidità. L'apertura inferiore anche quella va chiusa con maglia finissima o magari con frammento di pezza ben assicurato (l'acqua passa, le formiche no).

I nidi in legno/sughero, magari 4 cm è davvero molto, ma per Camponotus maggiori un po' più profondo era inevitabile. Io metterei una divisione metallica o di vetro tra i 2 pannelli in modo che scavando le 2 specie o colonie non vengano a contatto. Tra l'altro leggiti bene il diario di Gianni di Camponotus vagus così ti documenti su come queste formiche riescano ad evadere anche dal legno massello.

L'idea dei rubinetti è brillantissima e questa variante mi piace ancora di più della prima che descrivesti perchè mi sembra più elegante e anche più ermetica. Decisamente da provare ;)

Re: 1 2 e 3.... terminati e modificabili

MessaggioInviato: 02/01/2013, 21:55
da Nick87
grazie... vedrò di rimediare appena possibile!!! i tuoi sono tutti accorgimenti che non fanno altro che farmi piacere!! il tubetto per umidificare non mi convinceva molto infatti però non sapevo proprio come fare... come ti ripeto però avrò tempo per modificare!!
per quanto riguarda il formicaio in gesso, e mi scuso per le foto di qualità scadente, l'arena è completamente apribile per scorrimento del vetro sopra (che non puoi notare ma che comunque scorre in scanalature). quella cosa gialla che vedi non è niente... è un tappino che ho messo là a mo di piattino per il cibo ma posso toglierlo :)....

Re: 1 2 e 3.... terminati e modificabili

MessaggioInviato: 02/01/2013, 21:57
da winny88
Ah ok. Comunque se adotti questo sistema devi comunque mettere antifuga liquido sulla sommità delle pareti verticali dell'arena, altrimenti quando la colonia sarà numerosa sarà impossibile far scorrere il vetro senza avere fughe ;)

Re: 1 2 e 3.... terminati e modificabili

MessaggioInviato: 02/01/2013, 23:47
da Dorylus
Sono tutti belli !!! l'ultimo però mi piace particolarmente , non buttarti giù io li ci vederi bene un bel Camponotus maggiore come il vagus , non è che siano più difficili di Lasius

Re: 1 2 e 3.... terminati e modificabili

MessaggioInviato: 03/01/2013, 0:14
da Nick87
parli di quello in sughero dorylus??? Dici che anche se ho fatto camere un po' grandi possa valer la pena rischiare con la specie da te citata?? Anche perchè se dovessi sostituirlo dopo aver già messo formiche ho paura di stressarle troppo nei trasferimenti...

Re: 1 2 e 3.... terminati e modificabili

MessaggioInviato: 03/01/2013, 0:20
da winny88
Ma guarda che Camponotus vagus (insieme anche agli altri Camponotus maggiori) citato da Dorylus è la specie più grande che puoi trovare in Italia e visto che hai fatto stanze un po' più profonde del dovuto quale migliore specie per usare questo nido!? Poi sono anche una specie arboricola per cui il legno è ideale O.o. Ovviamente prediligendo il lato in legno a quello di sughero se no lo scavano troppo facilmente, ma se trovi il modo di chiudere anche la faccia posteriore con vetro o metallo come ti avevo già detto va benissimo anche la faccia in sughero :smile:

Re: 1 2 e 3.... terminati e modificabili

MessaggioInviato: 03/01/2013, 0:30
da Nick87
al posto del vetro potrei usare una retina metallica a magllie finissime... Sicuramente più facile da mettere a nn appesantisce ulteriormente il tutto :)... Devo veder come fare...

Re: 1 2 e 3.... terminati e modificabili

MessaggioInviato: 03/01/2013, 0:39
da winny88
Certo, ottima idea! L'importante è mettere una barriera che le loro mandibole non riescano a scalfire. Una rete metallica credo vada bene, purchè le maglie siano sufficientemente strette.

PS: ripensando anche al tuo topic di presentazione credo che il tuo progetto iniziale fosse quello di usare il nido in legno per i Camponotus herculeanus. Credo siano queste le formiche "grandicelle" a cui ti riferisci. Camponotus herculeanus, ligniperda e vagus sono i 3 Camponotus maggiori (sottogenere Camponotus) autoctoni. Sono 3 specie gemelle. A livello macroscopico cambia solo il colore e a livello etologico l'habitat di distribuzione (con lievissime differenze di nidificazione). I vagus sono praticamente degli herculeanus tutti neri, ma a differenza dei secondi, i primi sono molto più facili da allevare e molto molto più veloci nella fondazione. Ecco perchè Dorylus ti consigliava questa specie per il nido in legno ;)

Re: 1 2 e 3.... terminati e modificabili

MessaggioInviato: 03/01/2013, 1:17
da Nick87
in realtà avevo citato quelle due specie perchè avevo sentito parlare di loro in alcuni siti!!! a me non cambia assolutamente nulla virare sui Camponotus vagus, anzi....

Re: 1 2 e 3.... terminati e modificabili

MessaggioInviato: 03/01/2013, 9:52
da Dorylus
Io ho un dubbio sulla retina , però forse ho capito male io , ma se metti la retina al posto del vetro davanti alle camere non avrai una visione ottima anzi direi pessima e inoltre le formiche rischierebbero stress continui provocati dagli spostamenti d'aria e dagli spifferi ,cosa che in natura nei tronchi non sentono , magari sto dicendo cavolate io e non hai intenzione di cambiare il vetro , ma è già bellissimo così come nido .
Come detto da winny sono formiche bellissime , almeno nelle prime fasi non tentano di scappare attraverso il legno specie in un formicaio così , se vuoi sentirti sicuro potresti ricoprire ogni lato con del plexyglass o con rete metallica sopra al sughero e legno , ma evita il frontale che è bello così ;-)

Re: 1 2 e 3.... terminati e modificabili

MessaggioInviato: 03/01/2013, 12:27
da Nick87
no no dorylus provo a spiegarmi meglio.... il sughero ha uno spessore di 3,5 cm... il pannello di legno 3,5 cm uguale... entrambe i pannelli scavati con camere e cunicoli poggiano su un pannello da 1,5 cm di legno!! in poche parole ho pensato di preparare uno strato di sicurezza dietro i due pannelli perchè in alcuni punti dove le camere sono più profonde mi è rimasto solo uno spessore di 1/1,5 cm. chiaramente il pannello di legno è fissato su quello posteriore di sicurezza con viti e poggia piuttosto bene dunque non credo serva aggiungere altro...
quello in sughero è semplicemente appoggiato sul pannello dietro questo perchè usare le viti mi dava la sensazione di indebolirlo.... la retina metallica fine sarebbe da interporre tra sughero e pannello di legno dietro!! se mi rosicchiano il sughero e arrivano al legno troveranno sicuramente spazi in cui nascondersi o peggio ancora cominceranno a rosicchiarlo senza che me ne accorga (se bucano questo me le ritrovo in cucina :)...)!!!
mi sono documentato un po' in questo forum e non vorrei esser colto di sorpresa :)...
sicuro una cosa.... se scappano da lì un minimo di fatica la devono fare....

Re: 1 2 e 3.... terminati e modificabili

MessaggioInviato: 03/01/2013, 12:31
da Dorylus
Ok ora ho capito bene !!! ottimo nido li ce le vederei proprio bene delle formiche grandi

Re: 1 2 e 3.... terminati e modificabili

MessaggioInviato: 03/01/2013, 15:22
da MattiaMen
Veramente molto belli!! :clap: :clap:
Son curioso di sapere come andrà con il nido scavabile, l'idea sembra buona!

Re: 1 2 e 3.... terminati e modificabili

MessaggioInviato: 04/01/2013, 14:36
da Nick87
sono curioso di saperlo anche io.... il fatto è che per ora mi son messo a costruire i formicai perché avevo tempo ed ero a casa nullafacente.... e adesso non riesco ad aspettare tanto tempo per avere le formiche... che tristezza vederli tutti vuoti :(...