1 2 e 3.... terminati e modificabili

in queste vacanze, visto che ero a casa, ho completato tre tipologie di formicai....
1- uno piccolo in gesso con scanalature profonde 1 cm (anche meno i cunicoli), piccola arena 10x7 cm e nido 10x17 cm con possibilità di collegamenti con tubo di gomma per allargare gli spazi; (l'idea è di accogliere Pheidole o Lasius niger)
http://imageshack.us/photo/my-images/17 ... 13012.jpg/
2- uno scavabile composto da due lastre di vetro affiancate, larghezza purtroppo quasi 1,5 cm e so che molto probabilmente non vedrò nulla. potrei aggiungere uno spessore interno sempre di vetro per diminuire lo spazio ma valuterò. all'interno vorrei fare l'esperimento di cui ho già parlato in un altro topic... e cioè inserire una struttura metallica a maglie larghe che permetta alle formiche di lavorare tranquillamente passandoci attraverso ma allo stesso tempo in grado di garantire una certa solidità alla struttura. il bicchierino che si vede sopra è un piccolo serbatoio di acqua collegato ad un tubetto forato che dovrebbe funzionare per umidificare il terreno. ho utilizzato silicone neutro per sigillare tutti i tubi e rimarrà per un bel po' vuoto per evitare che il silicone dia problemi. dimensioni 30x30 cm.... arena 10x32 cm. (colonie di Lasius niger o flavus, Pheidole o sentirò che mi consigliate
....
http://imageshack.us/photo/my-images/21 ... 13008.jpg/
3- uno grande costruito su due facce... pannello di legno scavato da una parte e pannello di sughero pressato a granulometria piuttosto grande scavato dall'altra. il tutto lavorato col pantografo!! mi rendo conto dell'eccessiva grandezza dei due pannelli (50x35 cm) ma sono stati installati dei rubinettini in plastica per poter aprire o chiudere degli scomparti!! i rubinettini sono composti da due tubi di plastica forati lungo il diametro (1cm il foro) che scorrono uno all'interno dell'altro... quando i due fori coincidono la strada è aperta!! arena del pannello di legno chiaramente separata da arena del pannello in sughero, entrambe grandi 30x10 cm e 10 cm di altezza!! In entrambe i pannelli ho predisposto uno scomparto piccolo iniziale per poter ospitare colonie poco numerose!! le due lastre di vetro sopra i due pannelli scorrono dall'alto verso il basso in apposite scanalature nei filetti laterali e in quello inferiore.
In quello in legno vorrei ospitare formiche del genere Camponotus o cmq formiche arboricole possibilmente grandicelle...
tra un pannello e l'altro non c'è comunicazione, per tenere separate le due arene ho utilizzato un'asse multistrato da 2 cm con colata di gesso per tappare qualsiasi falla...
http://imageshack.us/photo/my-images/25 ... 13006.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/81 ... 13010.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/14 ... 13009.jpg/ (sughero)
chiaramente comincerò con delle Lasius niger perchè non ho esperienza per ora.... intanto ho costruito anche gli altri perchè più avanti non avrò tempo. ho preso spunti su questo sito e altri!! nel pannello in legno i cunicoli hanno profondità variabile (da meno di 1 cm fino a 2 cm in alcuni punti) e altezze che vanno da 1 cm nei punti più stretti fino a 4 cm perchè in alcuni punti mi son fatto prendere la mano dal pantografo
....).
nel pannello in sughero ho preferito utilizzare un'altra tipologia di disegno del nido ma anche qui temo di aver esagerato con la grandezza delle celle ma cmq i pannelli posso sostituirli prima di affittarli
!!
particolare maniglie dei rubinettini dietro ai due pannelli
http://imageshack.us/photo/my-images/54 ... 13011.jpg/
siccome utilizzerò solamente quello in gesso inizialmente, avrò la possibilità di modificare e aggiustare qualsiasi dettaglio degli altri (pannelli compresi se non fossero adeguatamente scavati, ne ho già uno in legno e uno in sughero grandi uguali).
1- uno piccolo in gesso con scanalature profonde 1 cm (anche meno i cunicoli), piccola arena 10x7 cm e nido 10x17 cm con possibilità di collegamenti con tubo di gomma per allargare gli spazi; (l'idea è di accogliere Pheidole o Lasius niger)
http://imageshack.us/photo/my-images/17 ... 13012.jpg/
2- uno scavabile composto da due lastre di vetro affiancate, larghezza purtroppo quasi 1,5 cm e so che molto probabilmente non vedrò nulla. potrei aggiungere uno spessore interno sempre di vetro per diminuire lo spazio ma valuterò. all'interno vorrei fare l'esperimento di cui ho già parlato in un altro topic... e cioè inserire una struttura metallica a maglie larghe che permetta alle formiche di lavorare tranquillamente passandoci attraverso ma allo stesso tempo in grado di garantire una certa solidità alla struttura. il bicchierino che si vede sopra è un piccolo serbatoio di acqua collegato ad un tubetto forato che dovrebbe funzionare per umidificare il terreno. ho utilizzato silicone neutro per sigillare tutti i tubi e rimarrà per un bel po' vuoto per evitare che il silicone dia problemi. dimensioni 30x30 cm.... arena 10x32 cm. (colonie di Lasius niger o flavus, Pheidole o sentirò che mi consigliate

http://imageshack.us/photo/my-images/21 ... 13008.jpg/
3- uno grande costruito su due facce... pannello di legno scavato da una parte e pannello di sughero pressato a granulometria piuttosto grande scavato dall'altra. il tutto lavorato col pantografo!! mi rendo conto dell'eccessiva grandezza dei due pannelli (50x35 cm) ma sono stati installati dei rubinettini in plastica per poter aprire o chiudere degli scomparti!! i rubinettini sono composti da due tubi di plastica forati lungo il diametro (1cm il foro) che scorrono uno all'interno dell'altro... quando i due fori coincidono la strada è aperta!! arena del pannello di legno chiaramente separata da arena del pannello in sughero, entrambe grandi 30x10 cm e 10 cm di altezza!! In entrambe i pannelli ho predisposto uno scomparto piccolo iniziale per poter ospitare colonie poco numerose!! le due lastre di vetro sopra i due pannelli scorrono dall'alto verso il basso in apposite scanalature nei filetti laterali e in quello inferiore.
In quello in legno vorrei ospitare formiche del genere Camponotus o cmq formiche arboricole possibilmente grandicelle...
tra un pannello e l'altro non c'è comunicazione, per tenere separate le due arene ho utilizzato un'asse multistrato da 2 cm con colata di gesso per tappare qualsiasi falla...
http://imageshack.us/photo/my-images/25 ... 13006.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/81 ... 13010.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/14 ... 13009.jpg/ (sughero)
chiaramente comincerò con delle Lasius niger perchè non ho esperienza per ora.... intanto ho costruito anche gli altri perchè più avanti non avrò tempo. ho preso spunti su questo sito e altri!! nel pannello in legno i cunicoli hanno profondità variabile (da meno di 1 cm fino a 2 cm in alcuni punti) e altezze che vanno da 1 cm nei punti più stretti fino a 4 cm perchè in alcuni punti mi son fatto prendere la mano dal pantografo

nel pannello in sughero ho preferito utilizzare un'altra tipologia di disegno del nido ma anche qui temo di aver esagerato con la grandezza delle celle ma cmq i pannelli posso sostituirli prima di affittarli

particolare maniglie dei rubinettini dietro ai due pannelli
http://imageshack.us/photo/my-images/54 ... 13011.jpg/
siccome utilizzerò solamente quello in gesso inizialmente, avrò la possibilità di modificare e aggiustare qualsiasi dettaglio degli altri (pannelli compresi se non fossero adeguatamente scavati, ne ho già uno in legno e uno in sughero grandi uguali).