Pagina 1 di 2

Formicaio gesso orizzontale

MessaggioInviato: 29/12/2012, 13:55
da belloteo
Ecco fresco fresco un nido di gesso e cemento, proporzione 3 gesso 1 cemento per Lasius... che ne pensate?

Re: Formicaio gesso orizzontale

MessaggioInviato: 29/12/2012, 14:07
da winny88
Bel lavoro! ;) Per caso per fare gli stampi delle stanze hai usato dadi da cucina? :yellow: Il vetro come lo fissi? :smile:

Re: R: Formicaio gesso orizzontale

MessaggioInviato: 29/12/2012, 15:07
da belloteo
Eheheh mi hai beccato subito! Si sono loro..c era un video su youtube che lo mostrava... boh..magari non lo fisso..essendo orizzontale... o magari un filo proprio di silicone...no?

Re: Formicaio gesso orizzontale

MessaggioInviato: 29/12/2012, 15:17
da Dorylus
Il formicaio è bello ma le stanze quanto sono profonde? per me troppo

Re: R: Formicaio gesso orizzontale

MessaggioInviato: 29/12/2012, 15:20
da belloteo
Profonde 1 cm esatto...meno di cosi mi sembra anche troppo poco..non va bene 1 cm? È un nido orizzontale....

Re: Formicaio gesso orizzontale

MessaggioInviato: 29/12/2012, 15:22
da Dorylus
Per Lasius niger mi sembra troppo io le avrei fatte di 5-6 mm però è un parere mio puramente personale .

Re: Formicaio gesso orizzontale

MessaggioInviato: 29/12/2012, 15:26
da winny88
Secondo me lo spessore di un dado ( :yellow: ) non è troppo eccessivo, poi non è che per questo buttiamo un bel nido. Il vetro sempre meglio tenerlo fissato perchè il problema è che se non lo tieni pressato sopra potrebbero crearsi spiragli attraversabili dalle operaie. Magari se hai intenzione di conservare il vantaggio di poterlo sollevare per accedere al nido per "manutenzione" puoi usare dei semplici morsetti. Se invece non ti interessa e preferisci sigillarlo, visto che il vetro ha un suo incavo nel gesso, potresti sigillare tutto intorno con un po' di silicone (così non metti punti di colla sotto il vetro che possono essere antiestetici) :)

Re: Formicaio gesso orizzontale

MessaggioInviato: 29/12/2012, 16:49
da rmontaruli
Ho fatto anche io un formicaio molto simile a quello.
Invece dei dadi ho usato la pasta di sale e le stanze sono venute un po' piu' irregolari.

Il vetro lo tengo fissato con un elastico grosso, verde, di quelli larghi, tradizionalmente usati per gli asparagi.

A vedere la foto mi pare che il foro di ingresso sia un po' troppo largo, lungo e buio, col rischio che si mettano li' sotto.

Io ho fatto due ingressi laterali invece di uno solo centrale, con l'idea di poterne usare uno per collegarlo in serie ad un secondo formicaio simile, in previsione di un allargamento futuro.

Re: R: Formicaio gesso orizzontale

MessaggioInviato: 29/12/2012, 19:31
da belloteo
Ho provato una volta la pasta di sale e mai piu...forse avro sbagliato qualcosa ma una volta secco il gesso sono rimaste tracce di pasta di sale e mi hanno fatto ammuffire tutto...comunque chiuderò il vetro con un pò di silicone tanto 25 kg di gesso costa 4 euro...i dadi 30 li ho pagati 1,5 euro..quindi man mano farò nidi nuovi e questo quando non andrà più bene al limite tolgo quel filo di silicone...
Il buco dovrebbe essere 8 mm..sono i tubi da acquario..per forza attraverso il gesso è buio...come fai tu a farlo passare nel gesso sennò senza che diventi buio?
Non penso si mettano li...la zona umida è da tuttaltra parte....

Re: Formicaio gesso orizzontale

MessaggioInviato: 29/12/2012, 19:54
da winny88
Per evitare di far rimanere residui di pasta nel gesso infatti è meglio se la modelli, la attacchi al vetro, ma prima di colarci il gesso la lasci seccare per bene. La pasta si "fonde" al gesso liquido e può lasciare tracce se è ancora morbida e umida, quando è secca e dura la cosa non succede ;)

Il problema che colonie piccole all'inizio occupino i tubi di raccordo è una cosa frequentissima perchè preferiscono gli spazi stretti e angusti. Potrebbe benissimo capitare ma la cosa non è neanche minimamente preoccupante. Basta aspettare perchè quando la colonia crescerà occuperà per forza le stanze del nido :smile:

In effetti il passaggio è abbastanza lungo e che la cosa succeda è probabile, ma appunto non preoccupartene perchè sarà una cosa temporanea se accade. Per evitare di rendere il passaggio, come dice rmontaruli, buio, o almeno per vedere nel tubo se le formiche si mettono lì, basterebbe mettere il tubo non in un canale completo, ma in un semicanale aperto in alto e far toccare la parte superiore del tubo con il vetro, poi si sigilla tutto intorno col silicone. Nel tuo caso non puoi farlo perchè il vetro dovrebbe sporgere fino all'estremo della faccia del blocco, mentre a te va in un incavo nel gesso e intorno c'è una cornice di alcuni centimetri.

Va tutto benissimo anche così, tanto se succede che occupino il tubo prima o poi lo abbandonano ;)

Re: Formicaio gesso orizzontale

MessaggioInviato: 29/12/2012, 20:57
da Cloud
Wow tra i più belli che abbia mai visto,ho già deciso di provare a costruirne un paio la prossima primavera io pensavo però di farli più piccoli con massimo 5 stanze per le L.niger (quando si saranno schiuse tutte le pupe circa 130\140 esemplari) e uno con massimo 2 stanze che mi anticiperò per le L. flavus.
La tua colonia quanto è grande?quanto sono grandi le stanze?

Re: R: Formicaio gesso orizzontale

MessaggioInviato: 30/12/2012, 0:36
da belloteo
Io ho una ventina di operaie e un numero di uova e larve che non ho ancora avuto modo di contare...ma questo nido sarà sicuramente per più avanti... anche se qui nel forum ho sentito dare consigli di mettere comunque le formiche nei nidi anche se sono più grandi del necessario..
Comunque sia in inverno ci si porta avanti su queste cose perchè praticamente non c'è molto altro da fare :grin:

Re: R: Formicaio gesso orizzontale

MessaggioInviato: 30/12/2012, 17:34
da rmontaruli
belloteo ha scritto:Io ho una ventina di operaie e un numero di uova e larve che non ho ancora avuto modo di contare...ma questo nido sarà sicuramente per più avanti... anche se qui nel forum ho sentito dare consigli di mettere comunque le formiche nei nidi anche se sono più grandi del necessario..


No, non farlo! Non mettere la colonia nel formicaio finché non avrà raggiunto almeno 20/30 individui nella bella stagione.
Ho perso una colonia e ho decimato le altre due per averle volute mettere nel formicaio prima dell'inverno.

Lo so che la tentazione è forte e che non si vede l'ora di vedere le proprie formichine nel formicaio, ma temo che sia un errore inevitabile.
Io per la prossima stagione investirò in provette più grosse.

Per evitare che si annidino nel tubo di raccordo, ho semplicemente usato un tubo più sottile di quello, una cannuccia da bibita, che si innesta in modo preciso nei tubi trasparenti per acquari, ed ho fatto in modo da rendere quel segmento molto stretto e molto corto.
Se volessero mettersi lì, nel mio formicaio orizzontale, ci sarebbe pochissimo spazio, e come ho detto, ne ho fatti due di buchi di raccordo, che vanno entrambi in arena, o, eventualmente in futuro potrei usarne uno per collegarlo ad un altro formicaio simile e ampliare la struttura.

Comunque, per quanto riguarda la pasta di sale, per evitare muffe, oltre ad aspettare che secchi per bene prima della colata di gesso, puoi mettere il formicaio nel microonde, in modo da cuocere tutti i residui di pasta di sale, dopo che l'avrai asportata, e risolvere il problema.

Anzi... quasi quasi approfitto di questi residui giorni di festa per farne uno di formicaio di quel tipo.

Re: Formicaio gesso orizzontale

MessaggioInviato: 30/12/2012, 17:55
da Dorylus
Secondo me se metti anche 20 o trenta operaie in quel nido provocherai solo stress , 30 operaie in natura stanno ancora nel claustro della regina che di grandezza è più o meno 1cm di lunghezza profondo come lei quindi 2-3 mm , più sono strette più stanno bene più sono larghe più avranno difficoltà nelle prime fasi , io ti cosniglio di aspettare almeno il centinaio di operaie , oppure puoi mettere la provetta a perta in arena e lasciare che facciano loro .

Re: Formicaio gesso orizzontale

MessaggioInviato: 30/12/2012, 18:31
da Cloud
è sconsigliabile mettere poche formiche in un nido così grosso,ci sono specie più soggette a simili stress che potrebbero anche morire per una situazione del genere ma ci sono anche alcune specie che sono più resistenti allo stress dei grandi nidi io ho potuto constatare anche di persona che ne Pheidole spp. ne Camponotus vagus hanno problemi con nidi più grandi riguardo alle Lasius ermaginatus non o che dirti perché non ho seguito nessun diario e non ho mai avuto questa specie in particolare al massimo chiedi a qualcuno che ha esperienza ma io non ti consiglio un tale rischio