Gesso

Spero sia la sezione giusta (dopo aver letto "Postate nelle sezioni giuste" mi ha preso un attacco di panico).
Alcune brevi informazioni (in previsione di un potenziale nido per Messor B., ma utili per tutti, spero) sui diversi tipi di gesso, la loro durezza e resistenza ambiente umido.
Fonte: siti di restauro, fai-da-te e hobby.
Durezza: misurata in "durezza di Brinell" (una delle possibili misure)
- Gesso di Meudon (o Bianco di Spagna o Bianco di Champagne o Biancone): carbonato di calcio impiegato nell’affresco, tempera e olio e per rinnovare le imbiancature degli intonaci e nell'imprimitura. Non mi sembra adeguato.
- Gesso scagliola: usato come intonaco o per lisciature, molto permeabile (assorbe e restituisce bene l'umidità), sembra il più utilizzato per i formicai ma solo per la sua facile reperibilità e il basso costo. Forse non è il più indicato in termini di durezza e resistenza all'acqua.
- Gesso di Bologna (o Gesso da doratori): idem (ma non ne sono sicuro)
- Gesso alabastrino: durezza Brinell 80-90 N/mm² (non molto duro)
- Gesso dentistico: è dotato di eccellente durezza (durezza Brinell 200-230 N/mm²) ed altissima resistenza alla compressione, specificatamente studiato per la riproduzione di calchi per colata, per la realizzazione di modelli di particolare durezza (a me sembra l'ideale anche per le Messor ....). Spesso si trovano i "gessi dentistici" in ambienti legati al restauro, mentre gli odontotecnici distinguono i gessi in:
* tipo 1: gesso per impronte (morbidissimo), inadatto
* tipo 2: gesso per modelli
* tipo 3: gesso duro per modelli
* tipo 4: gesso extra duro per monconi ad elevata durezza e bassa espansione
* tipo 5: gesso extra duro ad elevata durezza e alta espansione
(2 colori: bianco e giallo)
Sicuramente più cari del gesso usato in edilizia.
- Gesso sintetico Diplast: durezza Brinell maggiore di 300 N/mm²
- esistono altri gessi sintetici.
etc.....
Questo è quello che ho trovato (in parte) in rete.
Inoltre mi sono procurato un calco da un amico dentista fatto con gesso "dentistico" normale, penso il n. 2 (non l'extra duro) e ho cercato di verificarne sia la durezza che la resistenza in acqua lasciandolo a mollo per oltre 1 settimana.
Risultato: sembra molto resistente (non si riesce a scalfire con l'unghia del pollice e risulta difficile pure con un cacciavite).
Se pensate che l'argomento sia interessante, posso approfondire e postare altre informazioni (chiunque voglia aggiungere qualcosa può farlo o direttamente o mandandomi un PM).
Alcune brevi informazioni (in previsione di un potenziale nido per Messor B., ma utili per tutti, spero) sui diversi tipi di gesso, la loro durezza e resistenza ambiente umido.
Fonte: siti di restauro, fai-da-te e hobby.
Durezza: misurata in "durezza di Brinell" (una delle possibili misure)
- Gesso di Meudon (o Bianco di Spagna o Bianco di Champagne o Biancone): carbonato di calcio impiegato nell’affresco, tempera e olio e per rinnovare le imbiancature degli intonaci e nell'imprimitura. Non mi sembra adeguato.
- Gesso scagliola: usato come intonaco o per lisciature, molto permeabile (assorbe e restituisce bene l'umidità), sembra il più utilizzato per i formicai ma solo per la sua facile reperibilità e il basso costo. Forse non è il più indicato in termini di durezza e resistenza all'acqua.
- Gesso di Bologna (o Gesso da doratori): idem (ma non ne sono sicuro)
- Gesso alabastrino: durezza Brinell 80-90 N/mm² (non molto duro)
- Gesso dentistico: è dotato di eccellente durezza (durezza Brinell 200-230 N/mm²) ed altissima resistenza alla compressione, specificatamente studiato per la riproduzione di calchi per colata, per la realizzazione di modelli di particolare durezza (a me sembra l'ideale anche per le Messor ....). Spesso si trovano i "gessi dentistici" in ambienti legati al restauro, mentre gli odontotecnici distinguono i gessi in:
* tipo 1: gesso per impronte (morbidissimo), inadatto
* tipo 2: gesso per modelli
* tipo 3: gesso duro per modelli
* tipo 4: gesso extra duro per monconi ad elevata durezza e bassa espansione
* tipo 5: gesso extra duro ad elevata durezza e alta espansione
(2 colori: bianco e giallo)
Sicuramente più cari del gesso usato in edilizia.
- Gesso sintetico Diplast: durezza Brinell maggiore di 300 N/mm²
- esistono altri gessi sintetici.
etc.....
Questo è quello che ho trovato (in parte) in rete.
Inoltre mi sono procurato un calco da un amico dentista fatto con gesso "dentistico" normale, penso il n. 2 (non l'extra duro) e ho cercato di verificarne sia la durezza che la resistenza in acqua lasciandolo a mollo per oltre 1 settimana.
Risultato: sembra molto resistente (non si riesce a scalfire con l'unghia del pollice e risulta difficile pure con un cacciavite).
Se pensate che l'argomento sia interessante, posso approfondire e postare altre informazioni (chiunque voglia aggiungere qualcosa può farlo o direttamente o mandandomi un PM).