Primi formicai di un neofita

CIao a tutti....mi sono costruito dei formicai starter che possano ospitare le colonie appena formate, da una regina con qualche decina di operaie a qualche centinaio di esemplari...
Ho trovato dei contenitori di plastica quadrati molto belli che secondo me rendono più di quelli classici alti di Ikea.
Ho realizzato uno stampo in gesso con un buco al centro di pochi cm di altezza sul quale ho poi colato il gesso che dovrebbe costituire il blocco centrale.
Ho così ottenuto un blocco centrale con un pilastro centrale, che poggia nella camera d'aria sottostante, una delle pareti della camera d'aria verrà forata per permettere l'inserimento di acqua con una siringa, in modo da mantenere l'umidità elevata.
Infine ho scolpito corridoi e camere con il dremel, seguendo tutti e 4 i lati del contenitore.
Eccovi due foto:

Questo è il lato con il cunicolo di uscita/ingresso

Questo è uno degli altri lati con 3 camere.
Il coperchio si può forare o addirittura dotare di finestra con zanzariera per le specie un pò più grandi.
Infine volevo farvi vedere l'arena da me creata per il formicaio in legno per le Camponotus vagus, questa arena è collegata al formicaio verticali sullo stile di quello di GianniBert.
Ho creato un piccolo dislivello e poi quando il gesso era ancora morbido ho inserito due capsule di petri piccole nel gesso nelle quali inserisco cibo e acqua, credo possano contribuire a tenere il tutto più pulito.
Ecco le foto:

Di lato

Da sopra
Fatemi sapere che ne pensate, sono alle prime armi...
Grazie
Ho trovato dei contenitori di plastica quadrati molto belli che secondo me rendono più di quelli classici alti di Ikea.
Ho realizzato uno stampo in gesso con un buco al centro di pochi cm di altezza sul quale ho poi colato il gesso che dovrebbe costituire il blocco centrale.
Ho così ottenuto un blocco centrale con un pilastro centrale, che poggia nella camera d'aria sottostante, una delle pareti della camera d'aria verrà forata per permettere l'inserimento di acqua con una siringa, in modo da mantenere l'umidità elevata.
Infine ho scolpito corridoi e camere con il dremel, seguendo tutti e 4 i lati del contenitore.
Eccovi due foto:

Questo è il lato con il cunicolo di uscita/ingresso

Questo è uno degli altri lati con 3 camere.
Il coperchio si può forare o addirittura dotare di finestra con zanzariera per le specie un pò più grandi.
Infine volevo farvi vedere l'arena da me creata per il formicaio in legno per le Camponotus vagus, questa arena è collegata al formicaio verticali sullo stile di quello di GianniBert.
Ho creato un piccolo dislivello e poi quando il gesso era ancora morbido ho inserito due capsule di petri piccole nel gesso nelle quali inserisco cibo e acqua, credo possano contribuire a tenere il tutto più pulito.
Ecco le foto:

Di lato

Da sopra
Fatemi sapere che ne pensate, sono alle prime armi...
Grazie