alessio85 ha scritto:Luca.B ha scritto:Messor che vivono nel legno?!?
Non mi risulta sia una cosa che accade in natura!
In ogni caso no...il legno non è adatto alle specie terricole.
Comunque spesso si vedono ad esempio
Crematogaster scutellaris[i][/i] che essendo arboricole, però hanno la loro colonia in muretti di cemento...
Ma la mia è curiosità, cioè se qualcuno lo ha mai provato e perchè non potrebbe andargli bene?
Perchè le
Crematogaster scutellaris, come le
Camponotus vagus, non sono
prettamente arboricole...come non sono prettamente terricole.
In pratica possono vivere in entrambi i posti proprio perchè adattate a tale comportamento. Infatti quasi sempre i formicai sono in parte in terra ed in parte nel legno.
Questi sono però casi di adattamento specifico...ben diversi da specie del genere Messor che sono invece adattati unicamente per la vita nella terra e, quindi, sono definite prettamente terricole.
Se le metti in un formicaio non adatto la colonia può anche sopravvivere...ma non "vivere". Nel senso che potresti ottenere problemi di accrescimento della colonia stessa, stress e morie causate dal materiale non adatto (con condizioni quindi non adatte...come l'umidità).