idea per formicaio

Ciao a tutti,
al momento sono un felice allevatore di una colonia di Crematogaster scutellaris, Pheidole pallidula e Messor barbarus.
Da qualche giorno stavo pensando ad una idea per un formicaio da poter eventualmente testare con una delle colonie in mio possesso.
Magari l'idea potrà sembrare troppo "poco naturale", la ragionata stà sul massimizzare la praticità a scapito dell'estetica.
Pensavo di costruire un formicaio costituito interamente di provette+tubi di raccordo in plastica trasparente+area dentro un faunabox. E' fattibile questa cosa? Per creare i raccordi a 3/4 vie dei tubi in plastica pensavo di usare la colla a caldo facendo combaciare due pezzi di tubo aperti nel punto di congiunzione.
Questo formicaio sarebbe modulare al massimo, dato che risulterebbe semplicissimo aggiungere/eliminare parti, sostituire provette (le riserve d'acqua) e le formiche avrebbero tanto spazio nelle provette dove stare.
L'idea mi è venuta guardando lo schema nel libro di Wilson "le formiche", nell'appendice in fondo dove parla come costruire "l'albero di provette" per le Oecophilla sp..
Magari tutte le provette e raccordi potrebbero essere fissate con la colla a caldo su una lastra di legno in modo da agevolare il trasporto/spostamento.
Cosa ne pensate?
Spero di essere stato chiaro.
lucamors
al momento sono un felice allevatore di una colonia di Crematogaster scutellaris, Pheidole pallidula e Messor barbarus.
Da qualche giorno stavo pensando ad una idea per un formicaio da poter eventualmente testare con una delle colonie in mio possesso.
Magari l'idea potrà sembrare troppo "poco naturale", la ragionata stà sul massimizzare la praticità a scapito dell'estetica.
Pensavo di costruire un formicaio costituito interamente di provette+tubi di raccordo in plastica trasparente+area dentro un faunabox. E' fattibile questa cosa? Per creare i raccordi a 3/4 vie dei tubi in plastica pensavo di usare la colla a caldo facendo combaciare due pezzi di tubo aperti nel punto di congiunzione.
Questo formicaio sarebbe modulare al massimo, dato che risulterebbe semplicissimo aggiungere/eliminare parti, sostituire provette (le riserve d'acqua) e le formiche avrebbero tanto spazio nelle provette dove stare.
L'idea mi è venuta guardando lo schema nel libro di Wilson "le formiche", nell'appendice in fondo dove parla come costruire "l'albero di provette" per le Oecophilla sp..
Magari tutte le provette e raccordi potrebbero essere fissate con la colla a caldo su una lastra di legno in modo da agevolare il trasporto/spostamento.
Cosa ne pensate?
Spero di essere stato chiaro.
lucamors