Quello che mi lascia in dubbio di queste provette è l'eccessiva lunghezza.
i usano le provette per far fondare le regine e, successivamente alla nascita delle prime 10-20 operaie, si aprono le provette in un'arena.
Provette di quella lunghezza impongono contenitori arena molto lunghi (che per esperienza trovo anche molto scomodi poichè le operaie di prima generazione spesso sono imbranate o paurose e se si allontanano troppo si perdono).
Personalmente uso provette lunghe la metà per far fondare specie anche grandi, come
Camponotus vagus. Intanto che si asciuga il serbatoio, la regina ha già le prime operaie e apro la provetta in una piccolissima arena (così da evitare che si perdano le operaie) affiancandogli un'altra provetta che funge da cisterna d'acqua.
Le stesso provette più piccole le uso anche come cisterne nei formicai, poichè si adattano, proprio per le ridotte dimensioni, a tutte le arene e formicai.
Come prezzo è sicuramente buono...ma le trovo scomode.
Io le prendo ogni anno ad Entomodena. Le pago 2,50 euro per 10 provette...quindi come prezzo siamo li (anche se sono comunque lunghe la metà rispetto a quelle).