Nuova tecnica di costruzione vetro e resina

Salve a tutti,
Vedendo degli ottimi risultati dalle nuove tecniche di costruzione dei nidi [0], mi stanno venendo un sacco di idee. In particolare mi sono sempre chiesto che risultati si possano ottenere con i nidi fatti nei seguenti materiali:
1)resina (quella per il vetro-resina)
Nel primo caso non saprei esprimermi sulla tossicità del materiale (eventualmente però si può verniciare)
2)vetro borosilicato
nel secondo non sò come si lavora, anche se un idea c'è l'ho .
Ve la sottopongo e mi indicate la vostra opinione:
Pensavo che con una fiamma ossidrica [3] (da notare che un cannello costa meno di 10 euro) , più o meno lavorando in questo modo [1] e quindi acquistando su ebay un pacco di vetro tubolare borosilicato (una cosa come questa [2] da notare che a quella cifra (circa 60 euro) ti danno 100KG), si possano facilemnte ottenere le gallerie e le camere per un formicaio.
Ora io non ne sò un cavolo di vetro, però penso che con tutto quel vetro si può imparare abbastanza per arrivare a costruire un nido completamente in vetro.
Adesso viene il bello perchè anche portandosi nel caso peggiore, cioè che la resina epossidica [4] è tossica per le formiche, si potrebbe immergere il formicaio fatto in vetro nella resina epossidica trasparente.
A questo punto bisognerebbe avere solo un accortezza, per impedire che la resina faccia bolle indurendosi e quindi compromettendo la trasparenza bisognerebbe assicurarsi di fare indurire la resina in un ambiente ad alta pressione (questo problema lo rislverei più avanti)
ora basterebbe un pò di fantasia per costruire il terrario e magari qualche dettaglio , come la predisposizione dell' acqua ed eventualmente l' illuminazione tramite fibra ottica im modo da illuminare capillarmente tutte le stanze.
L' unico difetto è che i costi iniziali sarebberò un pò alti (all' incirca 100 euro), ma poi si avrebbe il materiale per mille mila di questi formicai. Sfruttando il fatto che questi tubi di vetro funzionano benissimo ad incastro si potrebbe addirittura pensare di costruire cellule piccole da incastrare a puzzle rendendo il formicaio espansibile nel tempo ed adattabile a tutte le future innovazioni.
Che ne pensate ?
ps i link sono stati messi per dare concretezza a quello che ho scritto, ma se volete li tolgo.
oppure autorizzo i moderatori a cancellarli direttamente loro.
[0] http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=3491
[1] http://www.youtube.com/watch?v=_foE4Yctbh4
[2] http://www.ebay.it/itm/TUBO-DI-VETRO-VETRO-BOROSILICATO-/180843491549?pt=Laboratorio_e_Scienze_Mediche&hash=item2a1b1cb0dd
[3] http://www.ebay.it/itm/CANNELLO-A-GAS-BUTANO-BRUCIATORE-SALDATORE-RICARICABILE-/130516409125?pt=Utensili_elettrici&hash=item1e63625b25
[4]http://www.ebay.it/itm/RESINA-EPOSSIDICA-EPCRISTAL-SUPER-TRASPARENTE-1-kg-A-B-/310380324846?pt=Costruzione&hash=item48441be7ee
Vedendo degli ottimi risultati dalle nuove tecniche di costruzione dei nidi [0], mi stanno venendo un sacco di idee. In particolare mi sono sempre chiesto che risultati si possano ottenere con i nidi fatti nei seguenti materiali:
1)resina (quella per il vetro-resina)
Nel primo caso non saprei esprimermi sulla tossicità del materiale (eventualmente però si può verniciare)
2)vetro borosilicato
nel secondo non sò come si lavora, anche se un idea c'è l'ho .
Ve la sottopongo e mi indicate la vostra opinione:
Pensavo che con una fiamma ossidrica [3] (da notare che un cannello costa meno di 10 euro) , più o meno lavorando in questo modo [1] e quindi acquistando su ebay un pacco di vetro tubolare borosilicato (una cosa come questa [2] da notare che a quella cifra (circa 60 euro) ti danno 100KG), si possano facilemnte ottenere le gallerie e le camere per un formicaio.
Ora io non ne sò un cavolo di vetro, però penso che con tutto quel vetro si può imparare abbastanza per arrivare a costruire un nido completamente in vetro.
Adesso viene il bello perchè anche portandosi nel caso peggiore, cioè che la resina epossidica [4] è tossica per le formiche, si potrebbe immergere il formicaio fatto in vetro nella resina epossidica trasparente.
A questo punto bisognerebbe avere solo un accortezza, per impedire che la resina faccia bolle indurendosi e quindi compromettendo la trasparenza bisognerebbe assicurarsi di fare indurire la resina in un ambiente ad alta pressione (questo problema lo rislverei più avanti)
ora basterebbe un pò di fantasia per costruire il terrario e magari qualche dettaglio , come la predisposizione dell' acqua ed eventualmente l' illuminazione tramite fibra ottica im modo da illuminare capillarmente tutte le stanze.
L' unico difetto è che i costi iniziali sarebberò un pò alti (all' incirca 100 euro), ma poi si avrebbe il materiale per mille mila di questi formicai. Sfruttando il fatto che questi tubi di vetro funzionano benissimo ad incastro si potrebbe addirittura pensare di costruire cellule piccole da incastrare a puzzle rendendo il formicaio espansibile nel tempo ed adattabile a tutte le future innovazioni.
Che ne pensate ?

ps i link sono stati messi per dare concretezza a quello che ho scritto, ma se volete li tolgo.

[0] http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=3491
[1] http://www.youtube.com/watch?v=_foE4Yctbh4
[2] http://www.ebay.it/itm/TUBO-DI-VETRO-VETRO-BOROSILICATO-/180843491549?pt=Laboratorio_e_Scienze_Mediche&hash=item2a1b1cb0dd
[3] http://www.ebay.it/itm/CANNELLO-A-GAS-BUTANO-BRUCIATORE-SALDATORE-RICARICABILE-/130516409125?pt=Utensili_elettrici&hash=item1e63625b25
[4]http://www.ebay.it/itm/RESINA-EPOSSIDICA-EPCRISTAL-SUPER-TRASPARENTE-1-kg-A-B-/310380324846?pt=Costruzione&hash=item48441be7ee