Consigli per formicaio M.barbarus

Salve a tutti
Sono in attesa dell'arrivo di una regina di Messor barbarus
Nel frattempo devo cominciare a costruire un buon formicaio in gasbeton ma vorrei avvalermi della vostra sapienza in materia, per avere qualche dritta su alcuni dettagli che non devo trascurare.
Leggendo qua e la nel forum, ho capito che le M.barbarus non necessitano di molta umidità
,anche se ho letto che alcune stanze è preferibile renderle più umide per agevolare l'alloggio delle larve e la manutenzione dei vari sementi. 
In più ho letto che un certo livello di umidità porterebbe ad invogliare le M.barbarus a scavare proprio in prossimità delle zone umide.
Quindi mi chiedevo se nella costruzione del formicaio, sia meglio anzi che costruire una sola vasca di raccolta per l'acqua,che va ad inumidire una sola zona del formicaio, non sia meglio adottare il metodo per così dire "capillare" che ho già usato nella costruzione del precedente formicaio per le Camponotus ligniperda
Cioè applicare dei fori del diametro di circa 2/3 cm ed una profondità di circa 3 cm, in prossimità di determinate stanze, in modo tale da distribuire a scelta l'umidità in maniera mirata,prendendo in considerazione il fatto che comunque il livello d'umidità generale del formicaio debba rimanete basso

Inoltre: mediamente quanto devono essere profonde le stanze e le gallerie del formicaio per ottenere un buon risultato con le Messor barbarus
Certo del vostro aiuto
.....vi ringrazio anticipatamente. 

Sono in attesa dell'arrivo di una regina di Messor barbarus

Nel frattempo devo cominciare a costruire un buon formicaio in gasbeton ma vorrei avvalermi della vostra sapienza in materia, per avere qualche dritta su alcuni dettagli che non devo trascurare.

Leggendo qua e la nel forum, ho capito che le M.barbarus non necessitano di molta umidità


In più ho letto che un certo livello di umidità porterebbe ad invogliare le M.barbarus a scavare proprio in prossimità delle zone umide.

Quindi mi chiedevo se nella costruzione del formicaio, sia meglio anzi che costruire una sola vasca di raccolta per l'acqua,che va ad inumidire una sola zona del formicaio, non sia meglio adottare il metodo per così dire "capillare" che ho già usato nella costruzione del precedente formicaio per le Camponotus ligniperda

Cioè applicare dei fori del diametro di circa 2/3 cm ed una profondità di circa 3 cm, in prossimità di determinate stanze, in modo tale da distribuire a scelta l'umidità in maniera mirata,prendendo in considerazione il fatto che comunque il livello d'umidità generale del formicaio debba rimanete basso


Inoltre: mediamente quanto devono essere profonde le stanze e le gallerie del formicaio per ottenere un buon risultato con le Messor barbarus

Certo del vostro aiuto

