Pagina 1 di 1

Formicaio inclinato in gesso

MessaggioInviato: 22/05/2012, 18:06
da Apus
Stimolato dal ritrovamento di una colonia di Myrmica in parte raccolta, ho costruito questo formicaio in gesso verticale ma parzialmente inclinato.
Come base ho usato un grosso portafoto di plexiglass trasparente.
Il formicaio è retto da un supporto metallico a L su cui poggia una vaschetta di plastica per l'aggiunta dell'acqua.
I collegamenti all'arena sono due.
Il fondo dell'arena è pure in gesso.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Ecco l'arena con ancora l'aspiratore che conteneva le formiche. Ora naturalmente non c'è più e ho messo un pezzo di radice.
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Infine il formicaio vero e proprio:
Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Ecco il formicaio quasi del tutto occupato dalla colonia.
Ho bloccato l'accesso ai "piani alti" con una pallottola di carta assorbente che le formiche si stanno già lavorando.
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Re: Formicaio inclinato in gesso

MessaggioInviato: 22/05/2012, 18:09
da manuel
WOW molto bello !!!
la pallina di carta è un ottima soluzione per evitare l'accesso temporaneo alle altre camere !!

Re: Formicaio inclinato in gesso

MessaggioInviato: 22/05/2012, 18:27
da Michaelteddy
Bello bello...ma quale sarebbe l'utilità di averlo inclinato?

Re: Formicaio inclinato in gesso

MessaggioInviato: 22/05/2012, 18:42
da dada
A molti piace il formicaio inclinato, facilita l'osservazione, riduce i riflessi sul vetro etc.

Ecco ad es. i formicai inclinati di Mikey Bustos (antscanada):

Immagine

Re: Formicaio inclinato in gesso

MessaggioInviato: 22/05/2012, 18:45
da Michaelteddy
Ah ok quindi è solo per un fattore di visibilità :)....le arene di antscanada sono bellissime...io mi ero ispirato a lui diciamo all'inizio ^^

Re: Formicaio inclinato in gesso

MessaggioInviato: 22/05/2012, 20:05
da Milos
è molto interessante! Sto cercando nuove idee per preparare un nuovo formicaio ma questa non mi è passata in mente. Grazie!

Re: Formicaio inclinato in gesso

MessaggioInviato: 23/05/2012, 9:24
da GianniBert
Mi piace molto la realizzazione di questo nido, l'unica difficoltà che incontrerei è trovare il modo di tenerli inclinati, ma è un'ottima idea.
Anche lo spessore massiccio periferico è molto funzionale non solo per impedire eventuali evasioni, ma anche perché potrebbe essere un buon sistema per trasmettere l'umidità all'interno senza mettere a disposizione delle formiche un gesso troppo ammorbidito...
La lastra di vetro è appoggiata a incastro o hai usato qualcosa per fissarla?

L'unico dubbio (ma è un dubbio su cui sto lavorando da tempo, non una critica a questo sistema) è il pavimento in gesso dell'arena: anche io l'ho usato un paio di volte, e se all'inizio è una idea ottima alla lunga rischi di limitare la "voglia di scavare” delle colonie.
Questo è un problema su cui volevo anche fare un articolo, prima o poi, e viene dalle osservazioni riportate su diversi tipi di colonie terricole o arboricole.
Sembra che con la crescita della colonia, ad ogni primavera, le formiche abbiano un insopprimibile bisogno di lavorare a scavare, allargare, rivoltare tutto quello su cui possono mettere le tenaglie.
Col passare delle settimane questo desiderio sembra ridimensionarsi, ma in certe specie mai del tutto.

Io suppongo che sarà necessario pensare di mettere a disposizione delle colonie qualcosa sui cui possano lavorare senza fare danni alla struttura del nido. Per quel che ti riguarda, per ora non hai certo questo problema, quindi goditi la perfetta visibilità di nido e arena.
Il gesso comunque alla lunga si sporca, e la soluzione sarà di sostituire l'arena con una nuova o cambiare il fondo di gesso durante il letargo invernale.

Re: Formicaio inclinato in gesso

MessaggioInviato: 23/05/2012, 10:31
da Apus
Intanto grazie ai moderatori che hanno aperto un post dedicato a questo nido.
E grazie anche per tutti i commenti e i suggerimenti :smile: .

Venendo alle vostre domande, al formicaio inclinato ci sono arrivato un po’ per caso, anche io ispirato da Antscanada.
All’inizio volevo un formicaio verticale però non sapevo come fissare il vetro e allora ho pensato di farlo così, con il vetro solo appoggiato.
Forse bastava mettere un po’ di colla tra vetro e gesso ma avendo trovato il materiale necessario nel garage di mio papà (che sembra il magazzino di un rigattiere :yellow: ) alla fine ho optato per questa soluzione.

Anche per quanto riguarda il fondo avrei voluto fare diversamente mettendo della sabbia.
Però il problema che mi sta dando la sabbia in altri formicai di Tetramorium è la difficoltà a rimuovere tutti i resti alimentari che diventano ricettacolo di acari bianchi :piggy: .
Ho pensato che sul gesso fosse più facile rimuovere la “spazzatura”.
Comunque sia, si sporcherà anche quello e dovrò fare un po’ di manutenzione.

Circa il materiale scavabile in arena, è una bella idea che userò magari mettendo una zona con piccole quantità di terra, foglie e legnetti anche se poi il rischio e che ne portino dentro il formicaio o ci si trasferiscano sotto.

La pallottola di carta al momento pare reggere. Appena entrate hanno iniziato a smantellarla tanto da rimuovere almeno metà del materiale. Ora pare si siano calmate e non ci lavorano più.

Piccola curiosità: per il raccordo tubo–nido ho usato dei puntali da pipettatore tagliati alla giusta lunghezza. Chi lavora in un laboratorio sa di cosa sto parlando. Non sono altro che dei coni di plastica cavi molto utili per i raccordi in quanto basta infilarli ad incastro.

Saluti,
Federico

Re: Formicaio inclinato in gesso

MessaggioInviato: 23/05/2012, 17:15
da YasT
Quindi da quel che ho capito il vetro va ad incastro... Secondo voi incollare con della colla a caldo la lastra con il gesso potrebbe causare qualche problema?
Seconda cosa, non credi che un minimo colpo potrebbe far cadere il nido essendo inclinato e quini non perfettamente in equilibrio?

Re: Formicaio inclinato in gesso

MessaggioInviato: 23/05/2012, 17:20
da manuel
Dipende dal supporto,
I pericoli del mestiere hehehe :)

Re: Formicaio inclinato in gesso

MessaggioInviato: 24/05/2012, 11:47
da Apus
Forse dalle foto non sembra ma è abbastanza inclinato da non rischiare di cadere.
Inoltre in questi giorni ha resistito a molte scosse di terremoto, anche potenti, senza spostarsi di un millimetro :win: .
Circa la colla a caldo credo non dia problemi anzi vedo che è usatissima da tutti (però io personalmente non l'ho mai provata...).

Re: Formicaio inclinato in gesso

MessaggioInviato: 30/09/2012, 17:33
da Emarginatus
qualche domanda (in ritardo) cosa hai usato come forme per fare le camere nel gesso?
E poi: staccare le forme dal vetro, quando il gesso è asciutto, rovina il vetro? (es residui di colla...)
Quanto ci ha messo i gesso ad asciugare, con le proporzioni che hai usato tu? Grazie...

Re: Formicaio inclinato in gesso

MessaggioInviato: 30/09/2012, 17:50
da winny88
Emarginatus ha scritto:qualche domanda (in ritardo) cosa hai usato come forme per fare le camere nel gesso?
E poi: staccare le forme dal vetro, quando il gesso è asciutto, rovina il vetro? (es residui di colla...)
Quanto ci ha messo i gesso ad asciugare, con le proporzioni che hai usato tu? Grazie...

Non so se avevi già letto questa scheda, ma qui trovi le informazioni che cerchi ;)
http://www.formicarium.it/costruire-un- ... di-gesso-1

Re: Formicaio inclinato in gesso

MessaggioInviato: 30/09/2012, 18:04
da Emarginatus
L'ho letta, l'ho letta, ma volevo sapere come era andata a questo utente in particolare. Ad es il tempo per l'asciugatura dipende dalle misure del blocco ecc...

Re: Formicaio inclinato in gesso

MessaggioInviato: 30/09/2012, 18:09
da winny88
Non so se lui abbia scavato le stanze o no, ma questa e qualunque altra forma la puoi ottenere appoggiando al vetro delle forme di pasta al sale. Te le modelli a piacimento e poi fai la colata. In questo modo non devi usare nessuna colla perchè la pasta si attacca benissimo al vetro schiacciando un po' i bordi delle forme verso questo. Successivamente scavi solo i cunicoli di collegamento. Come tempo, lascia asciugare sempre per alcuni giorni e poi potresti (dopo l'estrazione del blocco) fare una passatina in forno. :smile: