Coperchio antifuga con rete metallica

Per il mio nuovo formicaio (60x30x30cm) ho voluto provare un altro metodo antifuga oltre a quelli tradizionali: vaselina, olio minerale, PTFE, talco etc.
Dovendo ospitare Camponotus vagus, formiche fra le più grosse d'europa, ho scelto la rete metallica 40 (comprata qui dopo averla inutilmente cercata in diversi ferramenta), una rete di acciaio inossidabile con apertura massima di 0,4 mm e una aerazione corrispondente al 42% rispetto al terrario senza coperchio.
Il coperchio in rete metallica non solo garantisce che nessuno esce, ma anche che nessuno entra.
Ecco il coperchio montato:


tutte le parti del coperchio sono rimovibili, ma credo che per accedere al terrario userò la parte centrale in plexiglass trasparente. Ai lati della parte centrale dovrò attaccare due guarnizioni di gomma (nel senso della lunghezza) per evitare che fra le fessure possa insinuarsi qualche minor.
La rete metallica è attaccata alla cornice di alluminio con silicone acetico universale.



Dovendo ospitare Camponotus vagus, formiche fra le più grosse d'europa, ho scelto la rete metallica 40 (comprata qui dopo averla inutilmente cercata in diversi ferramenta), una rete di acciaio inossidabile con apertura massima di 0,4 mm e una aerazione corrispondente al 42% rispetto al terrario senza coperchio.
Il coperchio in rete metallica non solo garantisce che nessuno esce, ma anche che nessuno entra.
Ecco il coperchio montato:


tutte le parti del coperchio sono rimovibili, ma credo che per accedere al terrario userò la parte centrale in plexiglass trasparente. Ai lati della parte centrale dovrò attaccare due guarnizioni di gomma (nel senso della lunghezza) per evitare che fra le fessure possa insinuarsi qualche minor.

La rete metallica è attaccata alla cornice di alluminio con silicone acetico universale.


