Formicaio arboricolo

Buon pomeriggio a tutti.
Posto qui alcune foto di un formicaio e della sua costruzione, progettato per specie arboricola (nel mio caso, Temnothorax sp. ).
Il volume è quello di un parallelepipedo a base quadrata.
Le dimensioni sono: altezza 24.5cm , base 8cm
Al vetraio ho commissionato 4 lastre (24 cm x 7.5 cm) e la base quadrata 8 cm x 8 cm. Lo spessore del vetro è di 0.5 cm
Le camere sono create tagliando a metà alcune mandorle di diversa grandezza; ho utilizzato un seghetto a mano per tagliarle.
Il bello delle mandorle è che l'interno si presenta molto liscio e impermeabile
Il guscio è stato poi forato con un trapano con punta fina
Le freccie indicano la posizione in cui i vetri devono essere montati.
Le mandorle sono state attaccate con del silicone atossico.
Per evitare problemi, dopo tre giorni dall'asciugatura, con un ago ho ripetutamente soffiato dentro ogni mandorla per eliminare qualsiasi possibile odore che potesse infastidire le formiche (le mandorle sono state attaccate sul vetro due settimane fa)
Alcune mandorle sono isolate, altre sono attaccate tra loro, altre ancora si compenetrano e formano dei corridoi tra "stanza" e "stanza"

By baroque85 at 2012-04-21

By baroque85 at 2012-04-21
Con un bisturi e una lametta ho tagliato il silicone che usciva fuori dalla mandorla (per solo fattore estetico)

By baroque85 at 2012-04-21
I camminamenti e collegamenti interni sono stati fatti con del fil di ferro "rettificato" avvolto con del filo bianco (attaccato con colla).
L'idea era quella di creare una sorta di stella, i cui raggi andassero a raggiungere ogni mandorla )o prossimità di entrata)

By baroque85 at 2012-04-21
Ho attaccato due facce verticali di vetro alla base, e a questa ho aggiunto la stella dei camminamenti, attaccandola alle mandorle con una goccia di colla a caldo.
Successivamente, ho montato le altre due facce verticali, una alla volta, per permettermi di lavorare comodamente durante la fase di incollaggio stella-mandorla.

By baroque85 at 2012-04-21
Dettaglio di come ho incollato le facce verticali, che si incontrano tra loro di testa e di fianco (in questo modo, con un filo di silicone, potevo controllare, guardando "a filo", le parti dove le due facce non si erano saldate bene, e provvedere prima che il silicone si asciugasse)

By baroque85 at 2012-04-21
Come per il formicaio costruito per la colonia di Camponatus truncatus, il cibo e il cotone umido vengono serviti su delle mandorle rovesciate a mo' di piatto, che metto sui tre "arzigogoli" centrali.
Per aumentare i possibili camminamenti, ho collegato i raggi con altri segmenti fatti allo stesso modo, per creare una ragnatela di percorsi
Qualche scatto del formicaio con tutte le facce incollate

By baroque85 at 2012-04-21

By baroque85 at 2012-04-21

By baroque85 at 2012-04-21

By baroque85 at 2012-04-21

By baroque85 at 2012-04-21

By baroque85 at 2012-04-21
Conclude il lavoro una colata di 1 cm circa di scagliola, lasciata bianca, per la base

By baroque85 at 2012-04-21

By baroque85 at 2012-04-21
Un particolare della faccia con le camere collegate l'una all'altra.
Visto anche la natura della colonia che verrà ospitata in questo formicaio (una colonia matura di Temnothorax sp. sta comodamente dentro una noce) ho evitato di creare grandi stanze
Ogni faccia presenta mandorle con i fori di entrata sia verso l'alto che verso il basso: questo perché vorrei capire che tipo di sistemazione prediligono queste simpatiche formichine: a sviluppo ascendente (quindi con il foro di ingresso basso e il formicaio costruito in altezza) o a sviluppo discendente (tutto il formicaio si sviluppa sotto il foro di ingresso, posto in alto)

By baroque85 at 2012-04-21

By baroque85 at 2012-04-21
Tre scatti finali

By baroque85 at 2012-04-21

By baroque85 at 2012-04-21

By baroque85 at 2012-04-21
Il formicaio ospiterà, come già detto, due colonie di Temnothorax sp., trovate in galle adiacenti
Posto qui alcune foto di un formicaio e della sua costruzione, progettato per specie arboricola (nel mio caso, Temnothorax sp. ).
Il volume è quello di un parallelepipedo a base quadrata.
Le dimensioni sono: altezza 24.5cm , base 8cm
Al vetraio ho commissionato 4 lastre (24 cm x 7.5 cm) e la base quadrata 8 cm x 8 cm. Lo spessore del vetro è di 0.5 cm
Le camere sono create tagliando a metà alcune mandorle di diversa grandezza; ho utilizzato un seghetto a mano per tagliarle.
Il bello delle mandorle è che l'interno si presenta molto liscio e impermeabile
Il guscio è stato poi forato con un trapano con punta fina
Le freccie indicano la posizione in cui i vetri devono essere montati.
Le mandorle sono state attaccate con del silicone atossico.
Per evitare problemi, dopo tre giorni dall'asciugatura, con un ago ho ripetutamente soffiato dentro ogni mandorla per eliminare qualsiasi possibile odore che potesse infastidire le formiche (le mandorle sono state attaccate sul vetro due settimane fa)
Alcune mandorle sono isolate, altre sono attaccate tra loro, altre ancora si compenetrano e formano dei corridoi tra "stanza" e "stanza"

By baroque85 at 2012-04-21

By baroque85 at 2012-04-21
Con un bisturi e una lametta ho tagliato il silicone che usciva fuori dalla mandorla (per solo fattore estetico)

By baroque85 at 2012-04-21
I camminamenti e collegamenti interni sono stati fatti con del fil di ferro "rettificato" avvolto con del filo bianco (attaccato con colla).
L'idea era quella di creare una sorta di stella, i cui raggi andassero a raggiungere ogni mandorla )o prossimità di entrata)

By baroque85 at 2012-04-21
Ho attaccato due facce verticali di vetro alla base, e a questa ho aggiunto la stella dei camminamenti, attaccandola alle mandorle con una goccia di colla a caldo.
Successivamente, ho montato le altre due facce verticali, una alla volta, per permettermi di lavorare comodamente durante la fase di incollaggio stella-mandorla.

By baroque85 at 2012-04-21
Dettaglio di come ho incollato le facce verticali, che si incontrano tra loro di testa e di fianco (in questo modo, con un filo di silicone, potevo controllare, guardando "a filo", le parti dove le due facce non si erano saldate bene, e provvedere prima che il silicone si asciugasse)

By baroque85 at 2012-04-21
Come per il formicaio costruito per la colonia di Camponatus truncatus, il cibo e il cotone umido vengono serviti su delle mandorle rovesciate a mo' di piatto, che metto sui tre "arzigogoli" centrali.
Per aumentare i possibili camminamenti, ho collegato i raggi con altri segmenti fatti allo stesso modo, per creare una ragnatela di percorsi
Qualche scatto del formicaio con tutte le facce incollate

By baroque85 at 2012-04-21

By baroque85 at 2012-04-21

By baroque85 at 2012-04-21

By baroque85 at 2012-04-21

By baroque85 at 2012-04-21

By baroque85 at 2012-04-21
Conclude il lavoro una colata di 1 cm circa di scagliola, lasciata bianca, per la base

By baroque85 at 2012-04-21

By baroque85 at 2012-04-21
Un particolare della faccia con le camere collegate l'una all'altra.
Visto anche la natura della colonia che verrà ospitata in questo formicaio (una colonia matura di Temnothorax sp. sta comodamente dentro una noce) ho evitato di creare grandi stanze
Ogni faccia presenta mandorle con i fori di entrata sia verso l'alto che verso il basso: questo perché vorrei capire che tipo di sistemazione prediligono queste simpatiche formichine: a sviluppo ascendente (quindi con il foro di ingresso basso e il formicaio costruito in altezza) o a sviluppo discendente (tutto il formicaio si sviluppa sotto il foro di ingresso, posto in alto)

By baroque85 at 2012-04-21

By baroque85 at 2012-04-21
Tre scatti finali

By baroque85 at 2012-04-21

By baroque85 at 2012-04-21

By baroque85 at 2012-04-21
Il formicaio ospiterà, come già detto, due colonie di Temnothorax sp., trovate in galle adiacenti