Pagina 1 di 2

Nido arboricolo

MessaggioInviato: 15/04/2012, 18:55
da feyd
ieri il buon Zambon mi ha portato una colonietta di una 50 di operaie di Dolichoderus quadripunctatus in provetta, ma oggi ho deciso di preparare subito un nido adatto a loro.

ho pensato di creare un nido arboricolo sfruttando il tronchetto di mangrovia che avevo preso per la teca del ragno e poi scartato, il formicaio è fatto con un pezzo da mezzo cm di sughero fra due vetrini da microscopio, dimensioni 2.5x7.5, e parzialmente scavato all'interno.
per evitare fughe e per ridurre al minimo la parte di rami che vanno fuori dall'arena ho costruito un arena 20x30x5h cm cosi che i rami che escono da questo perimetro siano pochi e periferici, ma le foto valgono più di mille parole:

Spoiler: mostra
Immagine
By feyd89 at 2012-04-15
Immagine
By feyd89 at 2012-04-15
Immagine
By feyd89 at 2012-04-15


ovviamente l'antifuga andrà su tutte le pareti dell'arena e sotto alle radici metterò una provetta per l'acqua.




p.s. molti di voi si staranno chiedendo perche ho avuto tempo di fare il formicaio e di mettere online le foto e non ho messo quelle di entomodena, la risposta è che sono bastardo dentro :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
ma arriveranno anche quelle entro notte, sono tante e mi pesa andarle a caricare tutte online :lolz:

Re: Nido arboricolo

MessaggioInviato: 15/04/2012, 19:02
da millepiedi97
molto bello e scenografico ma non c'è il rischio che si mettano a scavare? :unsure:

Re: Nido arboricolo

MessaggioInviato: 15/04/2012, 19:03
da quercia
sei un pazzo...anzi due!!!! :clap:

Re: Nido arboricolo

MessaggioInviato: 15/04/2012, 19:09
da feyd
millepiedi97 ha scritto:molto bello e scenografico ma non c'è il rischio che si mettano a scavare? :unsure:



non dovrebbero è un legno molto stagionato e duro, al massimo scaveranno nel nido in sughero ma li mi sta bene lo facciano, tanto hanno l'abitudine di stare tutte ammassate quindi sono sempre pochissimo visibili

Re: Nido arboricolo

MessaggioInviato: 15/04/2012, 19:13
da baroque85
Bello, complimenti :)
magari puoi sfruttare l'inizio delle ramificazioni per alloggiarci dei vetrini per mettere il cibo

Re: Nido arboricolo

MessaggioInviato: 15/04/2012, 19:19
da Cloud
Ma se le formiche si arrampicassero sui rami che escono fuori dall' arena e si lasciassero cadere giu?Non potrebbero fuggire in questo modo :-? :-? ?

Re: Nido arboricolo

MessaggioInviato: 15/04/2012, 19:27
da feyd
il vetrino con il cibo c'è, in alto a destra ;)


si potrebbero farlo, ma non dovrebbero farlo, le formiche seguono le scie odorose fatte dalle compagne quando tornano indietro, ed ovviamente non essendo in grado di volare non potrebbero mai scappare in massa, l'unico problema potrebbe essere qualche formica che cade, ma non credo che succederà essendo molto difficile che formiche arboricole cadano senza vento o botte :lol:

Re: Nido arboricolo

MessaggioInviato: 15/04/2012, 19:31
da Luca.B
Cloud ha scritto:Ma se le formiche si arrampicassero sui rami che escono fuori dall' arena e si lasciassero cadere giu?Non potrebbero fuggire in questo modo :-? :-? ?


E' molto difficile, sebbene accidentalmente può capitare. Infatti questa è una specie quasi prettamente arboricola e ha dei particolari adattamenti che rendono le sue zampe molto adesive. :smile:

Non ho mai visto una operaia di questa specie fare una cosa simile...quindi non credo accadrà. Ma, personalmente, per non correre rischi avrei potato i rami più lunghi. :smile:

Bella idea...sebbene la avrei portata avanti diversamente (lo sai che sono molto esigente sui formicai a livello estetico). :smile:
Le mie modifiche sarebbero state:

1) Avrei messo il vetrino ruotato di 90°, così che il lato lungo non fosse perpendicolare al ramo, ma parallelo (così come lo ha messo tu è molto artificiale...mentre ruotato sembrava una sezione interna del ramo stesso).

2) Avrei forse usato un ramo appena più grosso, più o meno delle dimensioni del vetrino (così che non sbordasse). :smile:

A parte queste due modifiche, il resto mi piace molto... :yellow:

Re: Nido arboricolo

MessaggioInviato: 15/04/2012, 19:38
da feyd
luca il nido è fatto con quello che avevo a disposizione, poco plexiglass per coprire tutta l'estensione dei rami e solo quel tronchetto di stagionato e duro.

ma se l'idea funziona di modifiche estetiche e perfezionamenti ce ne sono tantissimi.



si il vetrino a 90 gradi lo ho provato ma si poggiava male e mi riduceva molto di più la visibilità del lato sul tronco permettendo alle formiche di scavare li e nascondersi completamente.


quanto sono cariche mentre esplorano tutti i rami, sono proprio degli amorini :love2: :love2:

Re: Nido arboricolo

MessaggioInviato: 15/04/2012, 19:41
da Luca.B
Si, è vero...sono molto attive...e amano girare sui rami. :smile:

Re: Nido arboricolo

MessaggioInviato: 15/04/2012, 19:43
da Dorylus
:shock: Bellissimo ! mi piace davvero molto non so dove hai trovato le forze per fare un nido così dopo endomodena ma mi piace molto , al limite quando la colonia crescerà molto si potrebbero aggiungere altri vetrini su altri rami

Re: Nido arboricolo

MessaggioInviato: 15/04/2012, 19:46
da feyd
sono ipnotizzanti :wacko: :wacko: :wacko:

corrono su e giu ovunque ed hanno già gradito il miele, ma vi si sono interessate meno del previsto, giusto una per volta, o sempre la stessa, va a bere le altre girano senza meta, arrivano poi sulla fine del ramo antennano l'aria e tornano indietro :lol: :lol:

credo che prima di tutto devano ristabilire il loro territorio e poi pensino a mangiare o trasferirsi.



@ Dorylus
si l'idea è proprio quella di aggiungere altri vetrini per simulare altre galle, e poi se proprio voglio fare il coatto potrò aggiungere un altro nido uguale\simile e mettere in contatto due rami cosi da dare loro un pote per espandersi :-D

è stato rilassante come nido da fare e poi dovevo riempire il vuoto arboricolo lasciato dalle Temnotorax che ho dato a Grasso

Re: Nido arboricolo

MessaggioInviato: 15/04/2012, 19:48
da Dorylus
Mi ricorda un po il nido delle Atta di entomodena ma fatto meglio

Re: Nido arboricolo

MessaggioInviato: 15/04/2012, 22:24
da LUomoNero
Molto bello il nido e anche le Dolichoderus quadripunctatus! :happy:

Re: Nido arboricolo

MessaggioInviato: 15/04/2012, 22:42
da feyd
sisi veramente molto carine, ora si sono anche calmate e ne gira solo una o due, contro le 10\20 di prima :-D :-D

spero che in nottata si trasferiscano nel nido cosi da poterle osservare meglio.