Nido arboricolo

ieri il buon Zambon mi ha portato una colonietta di una 50 di operaie di Dolichoderus quadripunctatus in provetta, ma oggi ho deciso di preparare subito un nido adatto a loro.
ho pensato di creare un nido arboricolo sfruttando il tronchetto di mangrovia che avevo preso per la teca del ragno e poi scartato, il formicaio è fatto con un pezzo da mezzo cm di sughero fra due vetrini da microscopio, dimensioni 2.5x7.5, e parzialmente scavato all'interno.
per evitare fughe e per ridurre al minimo la parte di rami che vanno fuori dall'arena ho costruito un arena 20x30x5h cm cosi che i rami che escono da questo perimetro siano pochi e periferici, ma le foto valgono più di mille parole:
ovviamente l'antifuga andrà su tutte le pareti dell'arena e sotto alle radici metterò una provetta per l'acqua.
p.s. molti di voi si staranno chiedendo perche ho avuto tempo di fare il formicaio e di mettere online le foto e non ho messo quelle di entomodena, la risposta è che sono bastardo dentro
ma arriveranno anche quelle entro notte, sono tante e mi pesa andarle a caricare tutte online
ho pensato di creare un nido arboricolo sfruttando il tronchetto di mangrovia che avevo preso per la teca del ragno e poi scartato, il formicaio è fatto con un pezzo da mezzo cm di sughero fra due vetrini da microscopio, dimensioni 2.5x7.5, e parzialmente scavato all'interno.
per evitare fughe e per ridurre al minimo la parte di rami che vanno fuori dall'arena ho costruito un arena 20x30x5h cm cosi che i rami che escono da questo perimetro siano pochi e periferici, ma le foto valgono più di mille parole:
Spoiler: mostra
ovviamente l'antifuga andrà su tutte le pareti dell'arena e sotto alle radici metterò una provetta per l'acqua.
p.s. molti di voi si staranno chiedendo perche ho avuto tempo di fare il formicaio e di mettere online le foto e non ho messo quelle di entomodena, la risposta è che sono bastardo dentro





ma arriveranno anche quelle entro notte, sono tante e mi pesa andarle a caricare tutte online
