Pagina 1 di 2

Formicaio Ytong: work in progress!

MessaggioInviato: 27/04/2011, 19:00
da Anduril
Questo è quello che ho fatto oggi pomeriggio con un po' di tempo libero :) e voglio ospitarci una colonia di Messor capitatus che sta già "fondando" in provetta.

Immagine

L'entrata è nella camera in alto a sinistra, l'intenzione è di tappare tutti gli accessi (alcuni sotterranei, ho sempre adorato i tunnel :mrblu: ) tra le varie camere con della sabbia pressata tranne nelle prime due orizzontali in alto, e qui viene il mio primo quesito: sarebbe il caso che nella camera opposta all'entrata faccia un altro foro per un eventuale provetta-serbatoio d'acqua?
Sempre per l'umidità c'è una scalanatura nella parte superiore (visibile anche in foto) in cui versare un po' d'acqua e un "dente" che metterò a bagno così che possa assorbire l'acqua da qualche contenitore che ci incastrerò sotto.

Ho altri dubbi che scrivo qui di seguito e spero possiate aiutarmi:
- Vorrei dare una tinta all'ytong così che agevoli la visione all'interno, pensavo ad un marrone acceso (color "Ayres Rock" per intendersi :P), così che uova e larve siano bene in contrasto e la stessa cosa per le formiche essendo più scure, come posso fare? So già che nelle stanze che vorrei più umide dovrei darne meno così che l'umido traspiri maggiormente, me lo confermate?

- Problema vetro: Quanti mm deve essere spesso? E qual'è il modo migliore per fissarlo?

- Dove posso trovare i tubi di plastica trasparenti per fare il "tragitto" tra formicaio e arena (che devo ancora provvedere ad allestire)? Che dimensione mi serve per le Messor capitatus? Come posso fissarli così da evitare fughe?

Grazie dell'attenzione :mrgreen:

Re: Formicaio Ytong: work in progress!

MessaggioInviato: 27/04/2011, 19:09
da Simonelerda
Se hai qualcuno in sanità, la sanità è una miniera di oggetti utili. Per esempio i tubi di drenaggio sono trasparenti, flessibili ed economici. Non conosci nessun infermiere, a parte me?;)

Se no nell'idraulica, ma li non so se non trasparenti, o nel giardinaggio anche.

Re: Formicaio Ytong: work in progress!

MessaggioInviato: 27/04/2011, 19:10
da Simonelerda
Invece io ti volevo chiedere, il Ytong dv l'hai trovato??????

Re: Formicaio Ytong: work in progress!

MessaggioInviato: 27/04/2011, 19:28
da Anduril
Simonelerda ha scritto:Invece io ti volevo chiedere, il Ytong dv l'hai trovato??????


L'ho preso da Leroy Merlin, anche se mi hanno detto che in zona potevo trovarlo anche in comuni spacci per l'edilizia, ma son voluto andare sul sicuro tanto erano 10km da casa :mrgreen:

Re: Formicaio Ytong: work in progress!

MessaggioInviato: 27/04/2011, 20:09
da Sergio
Complimenti ottimo lavoro :clap:

Riguardo alla provetta con acqua di riserva, certo mettila. Fa sempre comodo. Più possibilità lasci alle formiche di stanziarsi dove ritengono opportuno, meglio è. In qualsiasi occasione. Poi magari fai il foro, e decidi poi se lasciare la provetta o usarlo per qualche altra cosa, ad esempio serbartelo per futuri ampliamenti.

Riguardo a fissare il vetro, ti consiglio di non usare niente di permanente. Ovvero, trova qualcosa che poi potresti facilmente togliere. Ad esempio, potresti usare delle viti se hai gli "adattatori", da infilare nell'ytong dopo averlo bucato; in questo caso dovresti sostituire il vetro con il plexiglass, che è bucabile, solo che stai attento con il plexiglass che a diventare una landa di graffietti è un attimo. Lo spessore del vetro... suppongo che più sottile è meglio è, per avere un'osservazione chiara. Oppure invece delle viti potresti usare dei fermagli per tovaglia che si usano nei ristoranti, se trovi quelli delle dimensioni giuste, o comunque cose del genere, che fissano il vetro al blocco per semplice attrito. Potresti usare addirittura un bell'elastico. Sconsiglio vivamente colle o silicone.

Per i tubi penso che da 1 cm di diametro a 1,5 cm sia sufficiente. 2 cm è anche troppo. anche quelli consiglio vivamente di rivolgersi al caro vecchio attrito per fissarli. Non ti dico di trovare soluzioni precarie, ma nemmeno permanenti. Io ad esempio mi ingegno nei modi più strani per fare incastri di quelli che poi si staccano difficilmente.

Re: Formicaio Ytong: work in progress!

MessaggioInviato: 27/04/2011, 20:21
da dada
Dove posso trovare i tubi di plastica trasparenti per fare il "tragitto" tra formicaio e arena

Io il mio tubo trasparente l'ho comprato in ferramenta. Lo vendono come tubo per innaffiare!

Re: Formicaio Ytong: work in progress!

MessaggioInviato: 27/04/2011, 23:02
da Brillus
dada ha scritto:
Dove posso trovare i tubi di plastica trasparenti per fare il "tragitto" tra formicaio e arena

Io il mio tubo trasparente l'ho comprato in ferramenta. Lo vendono come tubo per innaffiare!


Anche al Leroy Merlin dove hai preso l'ytong ne dovrebbero avere di 2 o 3 diametri differenti nel reparto giardinaggio

Re: Formicaio Ytong: work in progress!

MessaggioInviato: 28/04/2011, 9:46
da GianniBert
Allora:
Tubi di plastica "per alimenti” si trovano di vari diametri in ferramenta e casalinghi.

Vetro: meglio che plexiglas. Più difficile da lavorare, può rompersi, ma non si riga e non ingiallisce col tempo.

Fissarlo: vedi http://www.formicarium.it/index.php/cos ... eton-ytong
no? Io uso con molta efficienza e comodità dei tasselli angolari che bloccano a vite il vetro.
Spessore: 2 mm vanno bene.

Colore: rende impermeabile il materiale, lo fa traspirare meno. Ti sconsiglio di usare un colore troppo forte, o ti perdi la vista delle formiche. Sconsiglio anche di colorare l'interno delle gallerie, per lo stesso motivo e per la traspirazione, ma non è così determinante.
Consiglio però di lasciare almeno la facciata posteriore senza colore, se non non riesci nemmeno a vedere se l'ytong è bagnato o asciutto...

Comunque i miei consigli personali sono tutti nel link.
Il modello che hai fatto mi piace, ma che dimensioni ha? Mi sembra troppo grande per una colonia iniziale. Un nido così a occhio può tenere migliaia di formiche...

Re: Formicaio Ytong: work in progress!

MessaggioInviato: 28/04/2011, 18:26
da Anduril
Grazie a tutti dei consigli, domani che non lavoro mi organizzo per il vetro, i tasselli e i vari tubi di plastica! Non ho ancora capito però che tipo di vernice sarebbe meglio utilizzare, posso anche dargli una mano di colore a tempera molto diluito?

GianniBert ha scritto:Il modello che hai fatto mi piace, ma che dimensioni ha? Mi sembra troppo grande per una colonia iniziale. Un nido così a occhio può tenere migliaia di formiche...


Lo spazio abitabile è di circa 20x20cm e so che è molto grande, come già specificavo sopra ho intenzione di aprire inizialmente solo le due camere in alto, chiudendo il resto (ancora non ho deciso se totalmente o solo i passaggi tra le stanze) così che lo spazio sia decisamente più ristretto e le formiche possano adattarsi ai maggiori spazi quando ne hanno necessità, non volevo infatti stare a tribolare con continui cambi di formicaio, anche perché ho letto che il genere Messor non rende molto facili i traslochi..

Re: Formicaio Ytong: work in progress!

MessaggioInviato: 28/04/2011, 18:54
da GianniBert
Ma no, 20 x 20 non è eccessivo. Sembrava più grande in fotografia.

Per il colore io uso sempre la semplice tempera, e non dà problemi, salvo trasudare umidità col tempo.
L'ytong, probabilmente a causa dell'uso particolare che ne facciamo, tende a scrostare e trasudare polvere bianca in alcuni punti.
Questa cosa non sembra arrecare danni alle formiche, perché avviene esternamente.

La tempera come dicevi, usala molto diluita, meglio non eccedere. Inoltre l'ytong assorbe parecchio ed è più facile verniciarlo se il colore è fluido.
Piuttosto dai due "mani”.

Re: Formicaio Ytong: work in progress!

MessaggioInviato: 28/04/2011, 20:18
da Anduril
GianniBert ha scritto:Ma no, 20 x 20 non è eccessivo. Sembrava più grande in fotografia.

Per il colore io uso sempre la semplice tempera, e non dà problemi, salvo trasudare umidità col tempo.
L'ytong, probabilmente a causa dell'uso particolare che ne facciamo, tende a scrostare e trasudare polvere bianca in alcuni punti.
Questa cosa non sembra arrecare danni alle formiche, perché avviene esternamente.

La tempera come dicevi, usala molto diluita, meglio non eccedere. Inoltre l'ytong assorbe parecchio ed è più facile verniciarlo se il colore è fluido.
Piuttosto dai due "mani”.


Le magie della prospettiva :mrgreen: è meglio comunque chiudere un po' di camere no?
Allora domani mi attrezzo per vetro, tasselli, tubi e tempera e ovviamente vi terrò aggiornati. Qualche consiglio per l'arena?

Re: Formicaio Ytong: work in progress!

MessaggioInviato: 28/04/2011, 22:18
da Simonelerda
Mi spieghi con maggiore chiarezza come gestisci il livello di umidità del formicaio per favore?? Grazie! Simone

Re: Formicaio Ytong: work in progress!

MessaggioInviato: 28/04/2011, 23:14
da Anduril
Simonelerda ha scritto:Mi spieghi con maggiore chiarezza come gestisci il livello di umidità del formicaio per favore?? Grazie! Simone


Posso versare un po' d'acqua nella scalanatura superiore così che scenda e inserirò un entrata/uscita sulla cella in alto a destra per poter collegare una provetta con l'acqua e poi, quando le formiche che avranno invaso tutto il formicaio (sperando di arrivarci :yellow: ), metterò a mollo il "dente" che ho lasciato sotto mettendoci un contenitore con l'acqua (e credo che, vista la porosità del materiale, l'umidità salirà fino alle camere inferiori, ho visto l'idea su youtube). Volendo metterci però delle Messor capitatus non credo che abbiano bisogno di molta umidità, ma le precauzioni non sono mai abbastanza e lavorarci in seguito come tutti sappiamo non è possibile...

Re: Formicaio Ytong: work in progress!

MessaggioInviato: 29/04/2011, 8:28
da GianniBert
E' lo stesso sistema che uso io. L'ytong permette di vedere, attraverso il cambio di colore, quanto è umido il materiale (uno dei motivi per cui è bene lasciare almeno un lato senza coloranti).
E' più difficile gestire il gesso, che è meno evidente e asciuga moooolto lentamente.

Re: Formicaio Ytong: work in progress!

MessaggioInviato: 29/04/2011, 12:45
da Simonelerda
Questa mattina ho comprato un blocco di ytong. Il prezzo è irrisorio. 25x70cm costa 1.60 euro. Direi economico! Ora viene la parte divertente. Come lo si scava senza problemi? Trapano e cacciavite??