Formicaio Gasbeton

Ciao ragazzi, come detto in un'altra discussione con alcuni utenti, ho deciso di iniziare a costruire (anche se in molto anticipo) un bel formicaio che conterrà Camponotus vagus. Ecco l'idea che avevo io del formicaio:

le parti in giallo sarebbero divisori, la parte in azzurro sarebbe l'acqua e quella in rosso sarebbe impermeabilizzante in modo da dare possibilità all'umidità di andare solamente verso l'alto. infine, il tubicino che collega all'arena. il tutto ricavato in un blocco di gasbeton. potrebbe andare?
questo è proprio uno schizzo fatto al volo e quindi non c'è proporzione. so che i cunicoli devono distanziarsi dal bordo esterno di 3 cm circa per scoraggiare eventuali lavori di carpenteria xD
L'idea è quella di fare tutto in un blocco senza tenerlo a mollo nell'acqua. deve diventare un complemento d'arredo praticamente xD una cosa carina.
Eventualmente una volta che riporterò il tutto nel blocco, posso anche aumentare le stanze e i cunicoli.
Commenti e Critiche sempre ben accettate!
---
AGGIORNAMENTI
21/12/2011 - Progetto modificato con arema soprastante:
21/12/2011 - Inizia la costruzione:
Si perfezionano gli "scavi":
22/12/2011 - Si intaglia il terreno e si leviga un po':
28/12/2011 - Si incollano le lastre di vetro per formare la teca:



29/12/2011 - Si prepara la teca e si mette un po' di sabbia sul blocco per simulare un terreno:


si creano i vari "tappi" con terra da orto inumidita:

si mette il tutto nella teca:

30/12/2011 - Si mettono gli angolari e si spessora bene il blocco nella teca:
Vista anteriore. il nastro è provvisorio e funge da tirante per gli angolari.

Particolare del sistema di idratazione della falda sottostante. sostanzialmente è un tubicino che scende in una scanlatura posta sul retro del blocco e arriva fino in fondo.

Vista da dietro. potete notare i 3 spessori che tengono il blocco pressato sulla lastra di vetro e la guarnizione bianca che serve per non far scappare sul retro le formiche. l'ho ottenuta togliendo i fili a un cavo 5x1,5. l'ho inserita tra il blocco e il vetro per una profondità di 0,5mm che poi verrà rimpiazzata di sabbia per non far vedere la guarnizione.

31/12/2011 - si tolgono i tiranti... va sono arredato :D

02/01/2012 - fine dei lavori!
Vista frontale:


Vista dall'alto:

Vista posteriore:
Potete notare gli spessori che tengono premuto il gasbeton al vetro, la guarnizione e la terra soprastante che la nasconde.

Particolare del terreno:

Vista che mostra il sistema di umidificazione:

Fine... per ora :D

le parti in giallo sarebbero divisori, la parte in azzurro sarebbe l'acqua e quella in rosso sarebbe impermeabilizzante in modo da dare possibilità all'umidità di andare solamente verso l'alto. infine, il tubicino che collega all'arena. il tutto ricavato in un blocco di gasbeton. potrebbe andare?
questo è proprio uno schizzo fatto al volo e quindi non c'è proporzione. so che i cunicoli devono distanziarsi dal bordo esterno di 3 cm circa per scoraggiare eventuali lavori di carpenteria xD
L'idea è quella di fare tutto in un blocco senza tenerlo a mollo nell'acqua. deve diventare un complemento d'arredo praticamente xD una cosa carina.
Eventualmente una volta che riporterò il tutto nel blocco, posso anche aumentare le stanze e i cunicoli.
Commenti e Critiche sempre ben accettate!
---
AGGIORNAMENTI
21/12/2011 - Progetto modificato con arema soprastante:

21/12/2011 - Inizia la costruzione:

Si perfezionano gli "scavi":

22/12/2011 - Si intaglia il terreno e si leviga un po':

28/12/2011 - Si incollano le lastre di vetro per formare la teca:



29/12/2011 - Si prepara la teca e si mette un po' di sabbia sul blocco per simulare un terreno:


si creano i vari "tappi" con terra da orto inumidita:

si mette il tutto nella teca:

30/12/2011 - Si mettono gli angolari e si spessora bene il blocco nella teca:
Vista anteriore. il nastro è provvisorio e funge da tirante per gli angolari.

Particolare del sistema di idratazione della falda sottostante. sostanzialmente è un tubicino che scende in una scanlatura posta sul retro del blocco e arriva fino in fondo.

Vista da dietro. potete notare i 3 spessori che tengono il blocco pressato sulla lastra di vetro e la guarnizione bianca che serve per non far scappare sul retro le formiche. l'ho ottenuta togliendo i fili a un cavo 5x1,5. l'ho inserita tra il blocco e il vetro per una profondità di 0,5mm che poi verrà rimpiazzata di sabbia per non far vedere la guarnizione.

31/12/2011 - si tolgono i tiranti... va sono arredato :D

02/01/2012 - fine dei lavori!
Vista frontale:


Vista dall'alto:

Vista posteriore:
Potete notare gli spessori che tengono premuto il gasbeton al vetro, la guarnizione e la terra soprastante che la nasconde.

Particolare del terreno:

Vista che mostra il sistema di umidificazione:

Fine... per ora :D