Pagina 1 di 1

Teche in vetro

MessaggioInviato: 04/11/2011, 0:34
da feyd
Allora: ho visto molte foto e teche dal vivo, e mi domandavo dove le prendete o se le costruite voi.
Mi spiego la vetreria vicino casa ha prezzi veramente bassi per il vetro e visto che devo iniziare a pensare seriamente da delle teche per formicai adulti o quasi volevo avere informazione e consigli.
Come incollate il vetro? Ho visto che molte hanno degli spigoli metallici o di plastica su i quali è poi incollato il vetro, conviene fare cosi?
Spessore del vetro da vostra esperienza? Non vorrei farlo troppo fraggile ma piu mi tengo basso piu si risparmia.



Ovviamente postate tutti i vostri pareri :-D

Re: Teche in vetro

MessaggioInviato: 04/11/2011, 0:50
da zambon
Bhè Feyd, io uso le vasche nude che vendono nei negozi on-line per acquariofilia, te ne posto uno, ma molti altri ce ne sono magari con prezzi più buoni.
L'unico difetto che riscontro sono le pareti un pò altine per il resto li trovo ottimi. :smile:
:arrow: http://www.acquariomania.net/online-sto ... 25dfa44c7b
Per quanto riguarda il fai da te è possibile ma il problema è mantenere le lastre in squadra fino a che il silicone tira, serve un cavalletto a 90° o una cassa-guida, i vetrai di solito fanno anche l'incollaggio se lo chiedi e non chiedono molto.
Per il vetro visto che non deve contenere la pressione e per motivi di leggerezza sceglirei uno di poco spessore, 3 mm circa. :smile:

Dimenticavo, a me i profili non piacciono, mi piace il vetro incollato su vetro senza profili a coprire gli angoli e il silicone se applicato bene, su superficie pulite e profilato correttamente resiste assai, se ci fanno gli acquari... e poi guadagni in visibilità. :smile:

Re: Teche in vetro

MessaggioInviato: 04/11/2011, 8:24
da Alessandro360
Quoto zambon prendine uno già fatto di conviene dovendo resistere all'acqua resiste anche alle formiche!!

Re: Teche in vetro

MessaggioInviato: 04/11/2011, 19:42
da GiAntCarlo
Ho costruito acquari per tanti anni e penso di avere una certa esperienza a riguardo.
Per incollare i vetri a "squadra" si possono usare i comuni morsetti da corniciaio (volendo io li ho da prestarti).
Per collante va bene un qualsiasi silicone. Esteticamente trovo quello di colore nero molto valido.
Per un lavoro piu pulito e facile puoi usare dei profilati a "L" da mettere sui lati.
Come spessore del vetro credo che un 3mm possa andare bene, ma quello dipende sempre dalle dimensioni della teca. Comunque non andrei al disotto di quello spessore.
Ovviamente a costruirseli da soli si guadagna in divertimento (o comunque si impara una cosa nuova) e secondo me si risparmia non poco. Inoltre si ha il vantaggio che si possono costruire con le dimensioni che uno vuole.
Per qualsiasi delucidazione contattami pure.

Re: Teche in vetro

MessaggioInviato: 04/11/2011, 20:06
da feyd
grazie mille Giantcarlo ;)
ora vedremo tanto si parla di nuove teche per primavera e sicuramente in questo mese devo studiare :lol:

Re: Teche in vetro

MessaggioInviato: 06/11/2011, 13:38
da ParroccheTTo
Oppure chiedi al vetraio se è in grado di attaccarteli lui! Gli porti il silicone acetico non antimuffa e un po' di soldi (se li richiede) ;)

Oppure buttati sul fai-da-te. Avevo un articolo su come costruire un acquario partendo dalle lastre, ma mi sa che l'ho perso. Provo a dare un'occhiata!

:unsure:

Re: Teche in vetro

MessaggioInviato: 06/11/2011, 22:28
da luca321
Grosso modo, quanto costa il vetro per le lastre?

Re: Teche in vetro

MessaggioInviato: 06/11/2011, 22:29
da feyd
esattamente non ne ho idea ma in pratica l'altra volta la vetraia mi aveva chiesto una decina di soldi ma non per il vetro ma giusto per il lavoro di tagliarlo e smussare il taglio :lol:

Re: Teche in vetro

MessaggioInviato: 06/11/2011, 22:32
da luca321
Secondo me un 15 euro in vetro non li toglie nessuno... Alla fine forse con 30 euro si fa una buona teca :unsure:

Re: Teche in vetro

MessaggioInviato: 06/11/2011, 22:35
da feyd
nono i 10 soldi erano proprio per tutto ma mi spiegava che il vetro non incideva sul costo in modo determinane ed era più il lavoro che il valore del vetro, era ovviamente meno vetro di quello di una vera teca ma penso che con un 15 soldi bucati riesco a farne una decente.

Re: Teche in vetro

MessaggioInviato: 06/11/2011, 22:38
da luca321
Ah meglio ancora. Avevo capito che solo la manodopera costava 10 euro, vetro escluso

Re: Teche in vetro

MessaggioInviato: 20/11/2011, 23:54
da umberto
con 10 euro prendi un bel blocco di gasbeton delle cornici a giorno ed hai gatti il tuo bel formicaio...spendendo meno :smile: