Ambientazione della teca

Ciao a tutti, apro questo argomento come seguito a "teca terminata". Dopo tutto ciò che ho imparato fino adesso grazie a questa comunità spero di poter essere anche io di ispirazione a qualcuno.
Dopo aver concluso la struttura mi sono dedicato all'allestimento dell'area di foraggiamento, che ricordo essere 60x40.
Il substrato consiste nella sabbia vita-sand che, come da consiglio, ho lavato ripetutamente per eliminare la componente polverosa e in teoria le vitamine
Poi un po' per la fretta ho messo la sabbia in forno, dove si è asciugata e penso di averla anche sterilizzata.
Ho aggiunto dei sassi che mia madre comprò un tempo non so dove, di quelli che si mettono come abbellimento in casa.
Infine al centro ho posizionato delle parti di un mio vecchio plastico non terminato (per alcuni anni mi sono dedicato al modellismo statico). Nel complesso ho cercato di abbozzare un accampamento molto essenziale, anche perché non volevo un effetto di horror vacui.
I lati della teca li ho coperti con dei fogli di cartoncino, comodamente sollevabili.
La teca e tutte le colonie sono nella vecchia casa di mia nonna, di fronte casa mia, così non sono soggette a disturbi oltre il necessario. Però essendo al chiuso e priva di illuminazione artificiale costante ho fatto sì che la teca sia comunque illuminata dalla luce solare che arriva dalla finestra.

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
Dopo aver concluso la struttura mi sono dedicato all'allestimento dell'area di foraggiamento, che ricordo essere 60x40.
Il substrato consiste nella sabbia vita-sand che, come da consiglio, ho lavato ripetutamente per eliminare la componente polverosa e in teoria le vitamine

Poi un po' per la fretta ho messo la sabbia in forno, dove si è asciugata e penso di averla anche sterilizzata.
Ho aggiunto dei sassi che mia madre comprò un tempo non so dove, di quelli che si mettono come abbellimento in casa.
Infine al centro ho posizionato delle parti di un mio vecchio plastico non terminato (per alcuni anni mi sono dedicato al modellismo statico). Nel complesso ho cercato di abbozzare un accampamento molto essenziale, anche perché non volevo un effetto di horror vacui.
I lati della teca li ho coperti con dei fogli di cartoncino, comodamente sollevabili.
La teca e tutte le colonie sono nella vecchia casa di mia nonna, di fronte casa mia, così non sono soggette a disturbi oltre il necessario. Però essendo al chiuso e priva di illuminazione artificiale costante ho fatto sì che la teca sia comunque illuminata dalla luce solare che arriva dalla finestra.

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us