Pagina 1 di 1

Ambientazione della teca

MessaggioInviato: 18/03/2011, 14:45
da cinghia
Ciao a tutti, apro questo argomento come seguito a "teca terminata". Dopo tutto ciò che ho imparato fino adesso grazie a questa comunità spero di poter essere anche io di ispirazione a qualcuno.
Dopo aver concluso la struttura mi sono dedicato all'allestimento dell'area di foraggiamento, che ricordo essere 60x40.

Il substrato consiste nella sabbia vita-sand che, come da consiglio, ho lavato ripetutamente per eliminare la componente polverosa e in teoria le vitamine :unsure:
Poi un po' per la fretta ho messo la sabbia in forno, dove si è asciugata e penso di averla anche sterilizzata.

Ho aggiunto dei sassi che mia madre comprò un tempo non so dove, di quelli che si mettono come abbellimento in casa.
Infine al centro ho posizionato delle parti di un mio vecchio plastico non terminato (per alcuni anni mi sono dedicato al modellismo statico). Nel complesso ho cercato di abbozzare un accampamento molto essenziale, anche perché non volevo un effetto di horror vacui.

I lati della teca li ho coperti con dei fogli di cartoncino, comodamente sollevabili.

La teca e tutte le colonie sono nella vecchia casa di mia nonna, di fronte casa mia, così non sono soggette a disturbi oltre il necessario. Però essendo al chiuso e priva di illuminazione artificiale costante ho fatto sì che la teca sia comunque illuminata dalla luce solare che arriva dalla finestra.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Re: Ambientazione della teca

MessaggioInviato: 18/03/2011, 15:18
da dada
cinghia ha scritto:Il substrato consiste nella sabbia vita-sand che, come da consiglio, ho lavato ripetutamente per eliminare la componente polverosa e in teoria le vitamine :unsure: Poi un po' per la fretta ho messo la sabbia in forno, dove si è asciugata e penso di averla anche sterilizzata.

Complimenti, la sabbia fa veramente un figurone!
Le vitamine sono altamente termolabili quindi quelle che non hai sciacquato via sono state comunque cancellate dal passaggio in forno ;)

cinghia ha scritto:Infine al centro ho posizionato delle parti di un mio vecchio plastico non terminato...

Bellissimo anche il "fortino"! :clap:

Re: Ambientazione della teca

MessaggioInviato: 18/03/2011, 16:09
da Luca.B
Ottimo lavoro...complimenti. :happy:

Re: Ambientazione della teca

MessaggioInviato: 18/03/2011, 16:12
da dada
Prima o poi ci fai vedere anche le foto delle formiche in giro per l'arena? :happy:

Re: Ambientazione della teca

MessaggioInviato: 18/03/2011, 16:31
da GianniBert
Beato te che hai tutto sto' spazio!
Allora: bella scelta la sabbia. Io ho usato sabbia al quarzo bianca da deserto, e adesso sono pentito solo dal colore, che, pur facendo risaltare benissimo ogni tipo di formica, è un po' strana e anomala, ma ha una magnifica consistenza. Se dovessi rifare la scelta, mi orienterei su una sabbia più di tipo rosso-ocra-deserto. Adesso me la tengo così.

Gli unici appunti sono sulle dimensioni (per riempire una teca così ti servirebbe una colonia di Atta!), sempre che tu non abbia già una colonia popolosa avviata. E poi mi piace poco l'"accampamento”.
E' solo questione di "mio gusto”: personalmente preferisco le ambientazioni naturali realistiche. Ad esempio metterei qualche grosso sasso in più , creerei qualche posto per arrampicarsi usando rami secchi contorti, piuttosto piante finte, ecc.
Le scenografie tipo plastico in miniatura le ho sempre viste un po' come una forzatura...
Ma siccome in realtà io sono una "bestia” in plastici, e i miei formicai sono esclusivamente in gesso, o gasbeton, e le arene non sono altro che scatole della Ferrero Rocher con un dito di sabbia e due sassi, non ho diritto di obiezione! Non faccio testo!
Ognuno deve sbizzarrirsi con la propria fantasia come meglio crede. Tanto le formiche, una volta rispettate poche regole vitali precise, nemmeno ci fanno caso.

Re: Ambientazione della teca

MessaggioInviato: 18/03/2011, 16:33
da GianniBert
Ah, un consiglio... dai una bagnata superficiale alla sabbia, prima di introdurre le formiche. Di solito questo tipo di sabbia assume una consistenza più compatta quando asciuga.

Re: Ambientazione della teca

MessaggioInviato: 18/03/2011, 16:53
da dada
GianniBert ha scritto:mi piace poco l'"accampamento”...
E' solo questione di "mio gusto”: personalmente preferisco le ambientazioni naturali realistiche.


Io invece devo ammettere di essere sensibile al fascino un po' kitsch :redface:

Tanti anni fa, quando avevo l'acquario, ho postato le foto del mio acquario su un forum di acquariofili doc... Be', mi hanno riso tutti dietro a causa del ponte levatoio, delle rovine greche e del palombaro di plastica :yellow:
Nonostante (a parte le statuine) l'acquario fosse fatto bene e pieno di piante vive, gli accessori kitsch secondo loro offendevano la vista... a me invece mettevano allegria :happy:

Re: Ambientazione della teca

MessaggioInviato: 18/03/2011, 17:24
da cinghia
grazie a tutti :-D
GianniBert, neanche io sono solito fare terrari troppo esteticamente spinti, ma avendo studiato il terrario per le messor ho pensato di riprodurre un clima arido, quindi scarso di flora; per colmare il vuoto ho voluto fare una cosa come questa, anche per cambiare :win:

Per le dimensioni so benissimo che se introduco una regina così di botto questa muore di infarto, ma proprio per questo ho acquistato una colonia di M. barbarus ben avviata su Kalytta; è da una settimana che l'aspetto e non mi è ancora arrivata, il tipo del negozio mi ha detto che in caso me ne mandano un'altra, ma questa è un'altra storia :mrblu:

Comunque pensavo di mettere la colonia in un blocco di ytong più piccolo e di mettere quest'ultimo nel terrario. Ovviamente chiudo le entrate del formicaio sotto la superficie. Credo che sia una buona soluzione finché non crescono di numero.

Re: Ambientazione della teca

MessaggioInviato: 18/03/2011, 17:37
da GianniBert
OK, questa mi sembra un'ottima soluzione.
Kalytta di solito è corretto, speriamo che non ci siano stati problemi durante il viaggio, e che la colonia arrivi integra.

Guarda che a proposito dell'arena la mia non era assolutamente una critica, le arene sono molto soggettive, penso solo che qualche piccolo elemento naturale di verde potrebbe migliorare ulteriormente l'estetica, che se no è troppo monocromatica. Faccio il grafico, la mia è una deformazione professionale... :) :-D :lol:

Re: Ambientazione della teca

MessaggioInviato: 29/04/2011, 12:53
da Simonelerda
Ma che bel lavoro hai fatto!!!!

Una domanda rivolta a te e al resto dei mirmicofili, i vostri formicai in questa stagione dove li tenete? Mia madre, ( tra pochi mesi trasloccherò in una casa mia) ha preso questa mia passione diciamo non troppo bene.. Non so dove mettere il formicaio che sto costruendo:((( help!! Voi dove li collocate nelal casa???

Re: Ambientazione della teca

MessaggioInviato: 29/04/2011, 13:02
da GianniBert
Io li tengo su uno scaffale esente da vibrazioni.
Dipende da com'è fatta casa tua...

Re: Ambientazione della teca

MessaggioInviato: 30/04/2011, 21:24
da Luca.B
Scrivania in camera...che, ormai, sta diventando decisamente piccola!!! :win: