Pagina 1 di 2

Consigli per Camponotus nylanderi

MessaggioInviato: 04/08/2011, 14:10
da memo
Sto aspettando l`identificazione ufficiale ma penso sia questa perche` e` identica a cio` che trovai tempo fa` e mi dissero che si trattava di C. nylanderi ma vorrei sapere un formicaio adatto per questa specie? Io ne stavo per costruire uno piccolo in ytong di 10x8 cm per ospitare una colonia avviata che non puo` piu` sostare in provetta. Che dite? Per l`umidita` mi consigliate di bagnare ogni tanto direttamente l`ytong o faccio una piccola camera sottostante dove tenere sempre uno due cm di acqua? pensavo di fare uno come questo per la colonia a piccolo numero che dite? http://www.flickr.com/photos/59961181@N ... 768888280/

Re: Consigli per Camponotus nylanderi

MessaggioInviato: 04/08/2011, 14:16
da GianniBert
L'Ytong dovrebbe risolvere molti problemi con questa specie, che penso prediliga luoghi generalmente asciutti, ma alla quale l'acqua non deve mancare.

Io consiglierei la base immersa in acqua: nel loro caso dovrebbe bastare a garantire un ambiente simile alla natura, sempre che tu non faccia un nido verticale, alto più che largo.

Re: Consigli per Camponotus nylanderi

MessaggioInviato: 06/08/2011, 18:44
da memo
Ho costruito questo formicaio alto 10 cm e largo 20 per la futura colonia di C. nylanderi. Terro` la regina con le operaie nell`attuale provetta finche` potranno stare per poi passarle in una provetta piu` grande. Nel momento in cui saranno troppe anche per la II provetta le trasferiro` in questo formicaio di modeste dimensioni. Va bene umidificare il formicaio tenendo sempre un pelo d`acqua in questa vaschetta? E poi pensavo di immettere acqua in questo laghetto che ho fatto. Tutte le camere, tunnel e bacini sono stati fatti con dremel e punta da 3.
E dato che non ho trovato una vaschetta per alloggiare, ho tagliato il plexiglass da 2 mm in modo da "foderare" il formicaio. Alto 5 cm in piu` per spalmare il mix di vaselina e olio per evitare la fuga.
Ecco una foto:

Immagine

Re: Consigli per Camponotus nylanderi

MessaggioInviato: 06/08/2011, 19:33
da ParroccheTTo
Il formicaio va bene, la "vaschetta" antifuga un po' meno. E se accidentalmente una formica cade dentro? Perdite inutili quando si può evitare :-D

Secondo me potresti "rivestire" l'intero blocco con 4 lastre di vetro o plexiglass, ma in modo che le lastre stesse creino un'arena in superficie, tagliandole un po' più alte. Non so se mi sono spiegato!

Immagine

EDIT: scusa ho letto male, lo hai già fatto! :roll:

Re: Consigli per Camponotus nylanderi

MessaggioInviato: 06/08/2011, 20:17
da memo
ParroccheTTo ha scritto:Il formicaio va bene, la "vaschetta" antifuga un po' meno. E se accidentalmente una formica cade dentro? Perdite inutili quando si può evitare :-D

Secondo me potresti "rivestire" l'intero blocco con 4 lastre di vetro o plexiglass, ma in modo che le lastre stesse creino un'arena in superficie, tagliandole un po' più alte. Non so se mi sono spiegato!

Immagine

EDIT: scusa ho letto male, lo hai già fatto! :roll:



:D tranquillo, per un attimo avevo pensato di aver disegnato io in verde il profilo del plex :D lo sto giusto incollando. A breve le foto :)

Re: Consigli per Camponotus nylanderi

MessaggioInviato: 07/08/2011, 0:08
da Priscus
2 cose:

La ciotola per l'acqua... non tiene l'acqua (visto che l'acqua viene assorbita dal blocco),pra l'altro un laghetto sarebbe solo una trappola letale, per farle bere meglio una provetta con tappo di cotone piena d'acqua.

La ciotola per il cibo non deve contenere cibo, altrimente i residui ammuffiscono e generano contaminazione nel blocco, meglio usare un piccolo contenitore lavabile.

Per il resto... direi che và benissimo. :happy:

Re: Consigli per Camponotus nylanderi

MessaggioInviato: 08/08/2011, 1:41
da memo
Ok allora mettero` i tappi nei rispettivi buchi rispettando al max le grandezze con cibo e cotone idrofilo umido di acqua o acqua miele. Senti un ultima cosa per favore mi diresti se va bene invece del mix vasellina olio un tappo con rete metallica per evitare la fuga?

Re: Consigli per Camponotus nylanderi

MessaggioInviato: 08/08/2011, 11:01
da ParroccheTTo
Con le Camponotus si potrebbe anche fare, basta che sia a maglia fine.

Io comunque preferisco l'antifuga, permette un maggiore circolo d'aria ;)

Re: Consigli per Camponotus nylanderi

MessaggioInviato: 08/08/2011, 22:13
da memo
Questo e` il rivestimento in plexiglass, agli spigoli ho usato colla a caldo per tappare i buchi e le fessure
Immagine
Questa e` la parte sottostante senza plex in modo che l`acqua venga assorbita dal blocco
Immagine
Questo invece e` il filtro in plastica [copertina libri] per evitare che la luce dia piu` fastidio del solito alle Camponotus nylanderi. Ho deciso di tenere la colonia in camera con la luce naturale della finestra, immagino che di notte sia piu` movimentata la situazione ma almeno con questo filtro possono starsene nelle celle di giorno senza avere fastidi. Comunque terro` il formicaio dietro la porta sullo scaffale cosi la luce non arrivera` in modo diretto
Immagine

Spero vi piaccia :)

Re: Consigli per Camponotus nylanderi

MessaggioInviato: 09/08/2011, 0:08
da ParroccheTTo
Ottimo lavoro, molto pulito ed esteticamente piacevole ;)

Re: Consigli per Camponotus nylanderi

MessaggioInviato: 09/08/2011, 0:10
da corvus
memo ha scritto:Spero vi piaccia :)

A me piace :clap: :clap: :clap:
Bello e semplice al contempo.

Adesso non rimane che vederlo all'opera :lol:
Spero che quanto prima tu possa postare qualche foto con le inquiline a giro.

Re: Consigli per Camponotus nylanderi

MessaggioInviato: 09/08/2011, 3:30
da memo
Ce ne vorra`. Ancora la mia regina non ha deposto e ce ne vorra` anche per questo. Ma essendo tutto pronto, devo solo avere pazienza ;)

Re: Consigli per Camponotus nylanderi

MessaggioInviato: 09/08/2011, 9:24
da Marchegiani
grazioso e ben fatto

Re: Consigli per Camponotus nylanderi

MessaggioInviato: 11/08/2011, 15:06
da drughino
Veramente molto bello... sciapò!!! :yellow:

Re: Consigli per Camponotus nylanderi

MessaggioInviato: 11/08/2011, 17:22
da ParroccheTTo
memo ha scritto:Ce ne vorra`. Ancora la mia regina non ha deposto e ce ne vorra` anche per questo. Ma essendo tutto pronto, devo solo avere pazienza ;)


Magari nel frattempO tappa le entrate con del cotone, così eviti l'infiltrazione di polvere ;)