Pagina 1 di 1

Il BiG formicaio

MessaggioInviato: 04/09/2017, 12:44
da Naib
Ciao ragazzi. Mi sento giovane ed ho piazzato un titolo clickbates...cosi, utilizzo parole giovani a casaccio o quasi!

Allora, ho trovato un'offertona per un acquario. O almeno. Cosí mi è sembrata. Le misure sono anche troppo grandi, lo so, ma facciamocelo andare bene.
Internamente sono 69,50x29,50x40h...

Ecco come intendo proseguire prendendo spunto da un video online: Ytong poggiato al vetro anteriore e ai due lati. Lo taglieró per averlo alto c.a. 12cm. Nel rettangolo che rimarrá vuoto, naturalmente l'arena.
In formicaio con le celle avevo pensato di fare in modo che man mano, sia ampliato dalle operaie chiudendo alcuni passaggi come avevo letto sul forum.
L'arena invece, mi piacerebbe piantare l'erbetta o piccole piantine...roba da terrario per intenderci.
Qui nasce la domanda. Non posso mettere troppa terra o le operaie mi saluteranno andandosi a far casa li dentro ma mettendo poca terra, le piantine non avrebbero modo di nascere crescere e morire.
O pensato quindi di: riempire l'intera zona libera con ovatta. Porvi sopra una rete a maglie fini, non tanto per le formiche ma per tener ferma l'ovatta stessa, ricoprire tutto con un piccolo strato di terra misto ad argilla compressa...

Cosa ne pensate? Naturalmente ci sono altri particolari ma ora volevo concentrarmi sull'arena.

Cosa ne pensate?

Via alle telefonate!

Re: Il BiG formicaio

MessaggioInviato: 04/09/2017, 13:27
da Nemis
Ma così facendo l'ovatta non diventerà un enorme ammasso di muffa? :unsure:

Re: Il BiG formicaio

MessaggioInviato: 04/09/2017, 13:32
da NumeroZero
Che formiche hai?
Credo che comunque le piccole devastatrici potrebbero far uso di cotone e argilla espansa alla faccia tua..se le tue formiche sono terricole potresti azzardare qualche tronco (immagino il ginepro levigato dall'acqua di mare che mio padre ha conservato per un acquario..meraviglioso..non me lo cederà mai) ma immagino che alla lunga troverebbero il modo per scavare se non il legno i pressi del legno..e poi mi par di capire che vorresti un po' di verde..ora, io non so se ci siano interazioni o meno, se siano controindicate, ma da giorni penso..Tillandsia! Son piantine con radici minime, che necessitano poca acqua e praticamente possono aggrapparsi a legno e sfagno senza bisogno di terra..
Non so se tu o qualche amante dei terrari belli ci abbia già provato..

Re: Il BiG formicaio

MessaggioInviato: 04/09/2017, 13:54
da Safeway
Molto BIG direi! :-D
Non sono molto propenso a utilizzare materiale scavabile dalle formiche, perché generalmente è proprio quello che cercano. Anche se il nido sarà in ytong, se ne avranno la possibilità, depositeranno materiale davanti al vetro per schermare la luce rendendo inutile tutto il lavoro precedente. Per non parlare poi di eventuali muffe...

Io sono dell'idea che purtroppo al momento, la scelta da fare è decidere che tipo di formicaio vuoi.
Se vuoi visibilità e goderti la crescita della colonia ti conviene un formicaio "artificiale", senza materiale scavabile e con poche decorazioni.

Se preferisci un approccio più naturalistico, allora studiati bene cosa questo comporterà. Ci sono tantissimi fattori di cui tenere conto: il primo è sicuramente che non avrai la visibilità e potrai osservare solo le formiche in superficie, ovviamente con tutti i problemi che questo comporta.
Dimenticati di spostare o maneggiare il nido, ogni piccolo colpo o vibrazione può causare crolli di quindi morti.
Dovrai creare una sorta di ecosistema equilibrato fra piante e fauna, quindi prevedere anche di inserire altre bestioline, tipo collemboli e lombrichi per mantere in vita le piante.

Adoro i formicai naturalistici, ma richiedono tante attenzioni e impegno. Molto dipenderà da che specie inserirai dentro al nido.

I video di AC [(AntsCanada) ultimamente AntsClickbait] sono un ottimo spunto, ma lui ha a che fare con colonie mature e con migliaia di esemplari.

Re: Il BiG formicaio

MessaggioInviato: 04/09/2017, 16:14
da Naib
Ok, la muffa potrebbe essere un problema che credevo di aver superato dal momento in cui, usandola come sottosuolo, non avrebbe creato problemi e anzi...
Avete distrutto il mio primo gradino ma...

Altra cosa, pensavo che l'ovatta, non fosse una di quelle cose che le operaie potessero scegliere di scavare o recuperare per i loro comodi...

Per il formicaio, io speravo non di riempirlo completamente ma chiudere solo alcune gallerie con del truciolato compresso...

Re: Il BiG formicaio

MessaggioInviato: 04/09/2017, 17:22
da NumeroZero
In tutto questo, di che formiche parliamo? Perché a seconda del caso le formiche avranno esigenze diverse..

Re: Il BiG formicaio

MessaggioInviato: 04/09/2017, 19:29
da Naib
Messor b.

Re: Il BiG formicaio

MessaggioInviato: 04/09/2017, 21:44
da Safeway
Naib ha scritto:Avete distrutto il mio primo gradino ma...


:lol: Niente affatto!
Ti abbiamo risparmiato un bel casino! Lungi da me criticare, anzi io stesso faccio esperimenti!
Non puoi immaginare quanti formicai ho buttato! :roll:

Il genere Messor è una bega da tenere in un formicaio naturale, sostanzialmente perchè depositano i semi all'interno del nido e non potendo avere un controllo effettivo dell'umidità è facile che questi marciscano o germoglino.

Per le stanze chiuse con truciolato compresso, l'idea è buona ma alle formiche non piacciono le nostre idee. E' molto probabile che le apriranno prima del tempo, quindi ti consiglierei di utilizzare un materiale non scavabile ma removibile all'occorrenza. Al riguardo, mi ricordo il post di un ragazzo che purtroppo non c'è più... che stava lavorando ad un sistema del genere.
Questo è il link: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=12007&p=142825#p142825

Re: Il BiG formicaio

MessaggioInviato: 05/09/2017, 7:14
da Naib
Molto interessante. Con lo ytong sarebbe un pò più complicato data la posizione ma mi ha fatto venire in mente un consiglio da poter dare a chi usa una unica lastra di plexiglass o vetro cioè, inserire delle viti a punta piatta inserendole dalla facciata posteriore e svitarle all'occorenza fino ad aprire la galleria portando in pari la punta al livello dello ytong.
Io potrei farlo con delle viti lunghe o aste filettate ma dovrei bucare il retro dell'acquario nel punto in cui inserirei queste viti...Non so se mi sono spiegato ma comunque non è fattibile per la mia situazione.

Eviterò le piantine allora. Avró un'arena più brulla. Magari riesco a trovare informazioni su qualche licheno la legno...

Re: Il BiG formicaio

MessaggioInviato: 05/09/2017, 8:30
da Safeway
Nel mio formicaio in ytong per dividere le 2 facciate ho praticato un foro orizzontale per collegarle e un foro verticale, creando un incrocio a T.
Ho successivamente inserito un pezzo di tubo dello stesso diametro per chiudere il passaggio. È chiuso da circa 5 mesi e funziona ma i fori devono essere piuttosto precisi.

Re: Il BiG formicaio

MessaggioInviato: 05/09/2017, 15:36
da ParroccheTTo
Esistono alcune piante, come la Tillandsia, che non hanno radici ergo puoi posizionarle in arena senza bisogno di un substrato. Riguardo quest'ultimo, potresti utilizzare ghiaia per acquari di grana mediamente grossa cosicché le formiche non possano 1) scavare 2) utilizzarla per oscurare il vetro.
Attualmente io la utilizzo e le formiche ne traggono beneficio riducendo la dimensione delle entrate del formicaio a loro piacimento e coprendo eventuali zone del nido dove possono proliferare funghi e muffe.

dada ha scritto:Visto che nelle camere inferiori iniziava a formarsi un po' di "melma", ho messo a loro disposizione una manciatina di ghiaietto per acquari (sottoposto a bollitura) per dare loro modo di coprire le zone più sporche. Come al solito, le formiche mi hanno sorpreso, e pur nello stato di semi-letargo in cui si trovavano, hanno raccolto tutto il ghiaietto che potevano per... chiudersi dentro! :shock:


:arrow: viewtopic.php?f=9&t=21