Pagina 1 di 1

Formicaio Camponotus nylanderi

MessaggioInviato: 29/07/2017, 0:13
da Gabriele96
Buona sera raga!
Oggi stavo ideando un formicaio in gesso per Camponotus nylanderi e nel mentre mi chiedevo che sistema di umidificazione utilizzare. Alla fine ho pensato di creare un formicaio verticale con 5 stanze (di piccole dimensioni) poste ad altezze diverse e sistemare in profondità una cisterna scavata orizzontalmente che permetta di umidificare le stanze più basse (a questa mi collegherei con una cannuccia posta verticalmente che sbucherebbe in superficie).
Allego una foto del disegno (anche se forse non si capisce molto bene). In ogni caso, pensate possa andar bene?
2017-07-29 00.14.03.jpg

Ps. la foto risulta inclinata di 90° (quindi la stanza che collega il tubo risulta in alto).

Re: Formicaio Camponotus nylanderi

MessaggioInviato: 29/07/2017, 0:45
da yurj
Questa specie è assai timida e restia a uscire a foraggiare, specialmente quando le operaie sono poche, quindi ti consiglio di utilizzare un piccolissimo nido solo quando sono quasi un centinaio di operaie con una buona covata che presto aumenterà la popolazione.

Io avevo fatto un blocco di gasbeton 10x10 cm con 4 piccole stanze, non rotonde, ma basse e lunghe per sfruttare al massimo lo spazio.

Re: Formicaio Camponotus nylanderi

MessaggioInviato: 29/07/2017, 17:02
da Gabriele96
Io ho una trentina di operaie.. il problema è che foraggiano troppo! Nel senso che escono fuori dalla struttura in cui sono e quindi necessito di cambiarla.. in ogni caso viene fuori un formicaio molto piccolo e l'idea è di mantenerle qui dentro fin quando non diventano più numerose (a quel punto utilizzo il gasbeton).. ma per quabto riguarda l'idratazione?