Formicaio Camponotus nylanderi

Buona sera raga!
Oggi stavo ideando un formicaio in gesso per Camponotus nylanderi e nel mentre mi chiedevo che sistema di umidificazione utilizzare. Alla fine ho pensato di creare un formicaio verticale con 5 stanze (di piccole dimensioni) poste ad altezze diverse e sistemare in profondità una cisterna scavata orizzontalmente che permetta di umidificare le stanze più basse (a questa mi collegherei con una cannuccia posta verticalmente che sbucherebbe in superficie).
Allego una foto del disegno (anche se forse non si capisce molto bene). In ogni caso, pensate possa andar bene?
Ps. la foto risulta inclinata di 90° (quindi la stanza che collega il tubo risulta in alto).
Oggi stavo ideando un formicaio in gesso per Camponotus nylanderi e nel mentre mi chiedevo che sistema di umidificazione utilizzare. Alla fine ho pensato di creare un formicaio verticale con 5 stanze (di piccole dimensioni) poste ad altezze diverse e sistemare in profondità una cisterna scavata orizzontalmente che permetta di umidificare le stanze più basse (a questa mi collegherei con una cannuccia posta verticalmente che sbucherebbe in superficie).
Allego una foto del disegno (anche se forse non si capisce molto bene). In ogni caso, pensate possa andar bene?
Ps. la foto risulta inclinata di 90° (quindi la stanza che collega il tubo risulta in alto).