Formicaio in ontano

Ciao vi presento il formicaio di Numerozero, in ontano a doppia facciata non collegate, con la possibilità di poterlo fare solo tramite tubo, utilizzando una delle uscite di servizio inserendo un T di derivazione nel collegamento " arena -altra facciata".
Le facciate anteriore e posteriore sono isolate con plexi di spessore 4 mm, fissato con viti in acciaio, nel fondo ho inserito dei cilindri di gasbeton , che entrano sino alle stanze basse del nido, ma che sono isolati, lungo il percorso, dal legno e sporgono dal fondo per poter essere immersi in una bacinella con acqua , senza fare toccare al legno l acqua, e comunque per sicurezza ho isolato il fondo con due strati sovrapposti di silicone trasparente, in caso di errori.
Il formicaio ha dimensioni ridotte, come da sua richiesta, larghezza 18x17 altezza x 10 Cm di spessore, le stanze hanno una profondità di circa 3 Cm e oltre.
Il nido è dotato di supporto di base dove ho ricavato dei fori (non passanti) dove vanno ad incastrarsi i cilindri per l' umidificazione come spiegato sopra.
E' dotato di due innesti , uno per facciata, per l' idratazione tramite inserimento delle provette, e nell' altro lato ci sono le uscite di servizio con innesti siliconati e avvitati, per arena o collegamento delle due facciate.
Il legno di Ontano mantiene per sempre la corteccia come è visibile in foto, e questo lo rende bello anche da vedere, a parte la sua colorazione molto apprezzata, è un legno molto apprezzato dalle formiche, io ho visto molti nidi in questo tipo di legno in via di marcescenza, lungo i torrenti o fiumi che l' albero predilige per il suo sviluppo.







Si accettano commenti di ogni tipo, domande, e quant' altro grazie saluti cordiali Valter
Le facciate anteriore e posteriore sono isolate con plexi di spessore 4 mm, fissato con viti in acciaio, nel fondo ho inserito dei cilindri di gasbeton , che entrano sino alle stanze basse del nido, ma che sono isolati, lungo il percorso, dal legno e sporgono dal fondo per poter essere immersi in una bacinella con acqua , senza fare toccare al legno l acqua, e comunque per sicurezza ho isolato il fondo con due strati sovrapposti di silicone trasparente, in caso di errori.
Il formicaio ha dimensioni ridotte, come da sua richiesta, larghezza 18x17 altezza x 10 Cm di spessore, le stanze hanno una profondità di circa 3 Cm e oltre.
Il nido è dotato di supporto di base dove ho ricavato dei fori (non passanti) dove vanno ad incastrarsi i cilindri per l' umidificazione come spiegato sopra.
E' dotato di due innesti , uno per facciata, per l' idratazione tramite inserimento delle provette, e nell' altro lato ci sono le uscite di servizio con innesti siliconati e avvitati, per arena o collegamento delle due facciate.
Il legno di Ontano mantiene per sempre la corteccia come è visibile in foto, e questo lo rende bello anche da vedere, a parte la sua colorazione molto apprezzata, è un legno molto apprezzato dalle formiche, io ho visto molti nidi in questo tipo di legno in via di marcescenza, lungo i torrenti o fiumi che l' albero predilige per il suo sviluppo.







Si accettano commenti di ogni tipo, domande, e quant' altro grazie saluti cordiali Valter