Pagina 1 di 1
il mio primo formicaio

Inviato:
08/05/2017, 21:17
da saemar
Ecco qui il mio primo lavoretto.
Ho usato il gasbeton, alla fine mi sono convinto.
E questi gli attrezzi:
tubo per collegamentouna corniceil blocchetto di gasbeton tagliato con le misure della corniceun trapanoHo iniziato a scavare a caso
poi ho lavato il tutto e questo è il risultato
Ho siliconato la cornice e il tubo di collegamento
Dopo che il silicone si è asciugato ho incollato l'arena al nido e siamo così
E infine ho coperto con dei cartoncini il formicaio per invogliare lo spostamento
Re: il mio primo formicaio

Inviato:
09/05/2017, 8:34
da Giando4197
Cavolo, prima di incollare il vetro potevi chiedere dei pareri sul forum

.... quel nido non è per niente fatto bene, le camere sono troppo vicine al bordo esterno con possibili rischi di fuge dopo il primo scavo, stanze larghissime e altissime e per nulla portato ad essere utilizzato in posizione verticale. Che specie volevi mettervi dentro ? Non avendo un sistema di umidificazione sono pochine.
L' unica soluzione è utilizzarlo in orizzontale, così sfrutteresti maggiormente le camere enromi.
Anchio ho prodotto un formicaio in gasbeton con la cornice... copiando l'idea di Safeaway
Re: il mio primo formicaio

Inviato:
09/05/2017, 9:41
da saemar
Ho le messor barbaricus, e sono una decina.
Sono arrivate venerdì, quindi non ho avuto molto tempo per studiare al meglio le stanze.
Il nido che ho costruito qui l'ho fatto con lo scopo di dare una prima dimora alle formiche che mi sono arrivate venerdì. Credo che come inizio vada più che bene.
Ieri sera ho messo la provetta nell'arena e questa notte si sono spostate tutte dalla provetta al nido.
Lo scopo comunque è quello di fornirgli un nido migliore, e studiato meglio, nei prossimi 6 mesi, quando, e se, la colonia inizierà a svilupparsi.
Comunque, grazie dei consigli.
Re: il mio primo formicaio

Inviato:
09/05/2017, 12:29
da endervale
10 operaie?!? ma lasciale in provetta finchè puoi! è una colonia fin troppo piccola per un formicaio, poi non ordinare formichè online, è un'attivita che formicarium bandisce!
(si sente un doloroso grido di yurij: ma le faq e le guide qua le non legge nessuno!?!?!)
Re: il mio primo formicaio

Inviato:
09/05/2017, 13:19
da saemar
Non le ho ordinate io. Le hanno ordinate (insieme al classico formicaio di sabbia) quelle persone che hanno voluto fare un regalo a mia figlia.
Poi, prima che arrivassero ho iniziato a leggere ed ho scoperto che quello a sabbia non andava bene,
Re: il mio primo formicaio

Inviato:
09/05/2017, 14:01
da endervale
ok, allora ripeto, lasciale in provetta, 10 operaie sono fin troppo poche per un formicaio di quella dimensione!
Re: il mio primo formicaio

Inviato:
09/05/2017, 14:57
da bengala
Ciao saemar.
Mi associo e confermo assolutamente quanto detto: vanno necessariamente lasciate in provetta!
Re: il mio primo formicaio

Inviato:
09/05/2017, 15:15
da saemar
Una parola, lasciale in provetta. Si sono trasferite ormai.
Rettifico... una ventina.
Re: il mio primo formicaio

Inviato:
09/05/2017, 15:25
da bengala
Venti sono ancora circa 1/10 di quante sarebbero dovute essere per essere trasferite.
Rettifico anche io: andavano lasciate in provetta, vedi tu come reagiscono ora e valuta di conseguenza, ma di certo è stata una mossa controproducente.
Re: il mio primo formicaio

Inviato:
09/05/2017, 15:33
da saemar
sono arrivate in una provetta lunga 7 cm, con cotone e acqua da una parte e cotone all'imbocatura.
Dentro c'erano i semini e queste formiche tutte ammassate. Era un ammasso nero.
D'accordo che riescono a stare anche strette. Ma mi sembravano TROPPO strette.
Re: il mio primo formicaio

Inviato:
09/05/2017, 18:04
da LeoZap89
saemar ha scritto:sono arrivate in una provetta lunga 7 cm, con cotone e acqua da una parte e cotone all'imbocatura.
Dentro c'erano i semini e queste formiche tutte ammassate. Era un ammasso nero.
D'accordo che riescono a stare anche strette. Ma mi sembravano TROPPO strette.
Per la prossima volta ti basta trasferirle in un a nuova provetta ben fatta di 16 cm con abbondante serbatoio. In questo modo possono rimanerci fino a quando non saranno decine di operaie. Una volta che ti troverai in difficoltà per la questione alimentazione potrai sempre aprire la provetta (con cannuccia e tappo) in arena. Il formicaio (di adeguate dimensioni) solo dopo un'ulteriore crescita della colonia

.
Re: il mio primo formicaio

Inviato:
09/05/2017, 18:47
da saemar
Grazie a tutti dei consigli e delle caziate. serve tutto per fare esperienza.
Re: il mio primo formicaio

Inviato:
09/05/2017, 19:10
da GianniBert
saemar ha scritto:Ho le messor barbaricus, e sono una decina.
Vorrai dire
Messor barbarus!!!
Esistono i
Camponotus barbaricus... ma io credo che il tuo sia il primo caso...
Se le hai già nel nido, trasferirle di nuovo è molto difficile, faresti più danno e causeresti più stress. Il consiglio di non trasferirle troppo presto non è un ordine; diciamo che è sconsigliato, ma non è detto che sia una cosa sempre letale per le formiche! L'importante è che tu adesso tenga sempre leggermente umido il nido, oppure che metta a loro disposizione una provetta d'acqua a cui possano accedere facilmente.
Se ti è possibile metti anche a loro disposizione sassolini o ghiaia leggera (mettili in arena), vedrai che la useranno per barricarsi e restringere le parti del nido che loro considerano insicure (di troppo).
Se la colonia è in buone condizioni, lo vedrai quando la regina comincerà a deporre.
Ciò avverrà non appena avranno superato lo stress della viaggio e del trasloco, meglio se fornisci anche una piccola sorgente di calore, che non sia eccessiva ma che sia duratura: servirà a far capire loro che è la stagione calda e si riassesteranno.
Re: il mio primo formicaio

Inviato:
09/05/2017, 19:13
da GianniBert
E non preoccuparti troppo del nido... è vero che le gallerie sono troppo vicine ai bordi, ma le colonie piccole non tentano subito di scavare, per un po' quindi sarai al sicuro, giusto il tempo che la colonia cresca, il vetro e il nido si sporchino e tu debba prepararne uno nuovo... e vedrai che il prossimo lo farai meglio!
E' così che si impara...