Pagina 1 di 2

Formicaio per una Crematogaster Scutellaris

MessaggioInviato: 22/12/2016, 6:09
da MrJack
Voglio costruire un formicaio per le mie Crematogaster, volevo prendere un mezzo tronco ed incavare manualmente con fatica e pazienza le stanze, qualcuno ha qualche esperienza sarei felice di imparare :smart:

Nel caso optassi per la via più, diciamo semplice, cioè prendere un rettangolo di legno e lasciarglielo scavare a loro, ci sono misura per non farle affaticare o farglielo realmente scavare come ad esempio inumidendo alcuni punti prima per ammorbidire, con qualche liquido apposta.

Attendo esperti ;)

Re: Formicaio per una Crematogaster Scutellaris

MessaggioInviato: 22/12/2016, 14:52
da Andrea88
Ciao,

Se le Crematogaster saranno in grado di scavare lo faranno e faranno in modo che i loro cunicoli e non siano a te visibili.
Come primo formicaio io ti consiglierei di farne uno piccolo in gesso per la semplicità con cui si fanno, in alternativa puoi farlo in galle.. Vedi svariati esempi in questa sezione del forum oppure nella sezione dei diari.
Io penso che farne uno in gesso per la semplicità di realizzazione sia la scelta migliore in ogni caso sono da evitare materiali a loro troppo facilmente scavabili.

Re: Formicaio per una Crematogaster Scutellaris

MessaggioInviato: 23/12/2016, 4:01
da MrJack
Il legno da lasciargli scavare lo bagnerei in modo tale da fargli tenere il mio esempio per incavare dentro, così da poterle vedere ma anche da lasciarle fare a loro, poi non sarebbe così doppio per evitare che si nascondano.

Altrimenti potrei farlo io con un legno duro difficile per loro da scavare, puntando sempre a non essere troppo doppio così non spariscono dalla mia vista.

Il formicaio in gesso lo escludo a priori con questa specie voglio andare sul legno.

Re: Formicaio per una Crematogaster Scutellaris

MessaggioInviato: 23/12/2016, 12:05
da yurj
Scarta immediatamente l'idea di farlo scavare da loro, fidati, sono troppo infide queste formiche e inoltre tendono sempre a nascondersi dalla luce.
O ti scavi un tronchetto di legno a mano (un lavoraccio, io l'ho fatto e non lo farò mai più), o costruisci un modello tipo quello indicato nella sezione di come costruire un formicaio in legno.
In ogni caso ti consiglio di mettere il nido direttamente in arena oppure di rivestirlo completamente di plexiglass senza punti dove possano uscire perché scavano e sono davvero malefiche, ma molto belle da tenere!!!
Ti sconsiglio vivamente il sughero!!!!!!

Re: Formicaio per una Crematogaster Scutellaris

MessaggioInviato: 23/12/2016, 12:31
da MrJack
Capito, quindi evito di farlo scavare a loro, avevo già in mente di tenerlo dentro l'arena voglio riportare un casuale formicaio delle Crematogaster Scutellaris C. schmidti come visto parecchie volte in natura.

Per scavare il legno hai usato una tecnica particolare, qualche liquido ho altro per ammorbidire il legno?

Re: Formicaio per una Crematogaster Scutellaris

MessaggioInviato: 23/12/2016, 12:39
da Andrea88
Il motivo per cui ti consigliavo un primo fomricaio in gesso o in galle è che sono una specie a rapido accrescimento.
Il primo formicaio deve essere piccolo, e probabilmente non durerà un anno.
Sicuro di voler scavare un formicaio in legno per poi trovarti a sostituirlo dopo pochi mesi ?
Meglio fare i primi formicai in modo semplice e pensare a dei bei formicai strutturati e scavati quando:
1) con la pratica avrai capito come costruire dei buoni formicai
2) quando la crescita della popolazione rispetto alla popolazione stessa non sarà significativa come nei primi mesi.

Oltretutto ti complichi le operazioni di manutenzione, rischiando di stressare la colonia proprio quando avrà meno capacità di far fronte a problemi esterni cioè in fondazione e nella prima fase della loro vita

Re: Formicaio per una Crematogaster Scutellaris

MessaggioInviato: 23/12/2016, 12:57
da MrJack
Il formicaio lo costruisco finito, del tutto completo, blocco soltanto i corridoi col sughero per lasciargli gli spazi che gli serviranno a loro disposizione, quando la colonia avrà bisogno di più spazio si scaverà il sughero.

Quanta esperienza hai con le formiche e con le Crematogaster Scutellaris , io sto prendendo spunto dai vari diari delle persone di questo forum.

Re: Formicaio per una Crematogaster Scutellaris

MessaggioInviato: 23/12/2016, 14:26
da Andrea88
A mio avviso non è un'ottima idea, le formiche tendono ad aprirsi le stanze prima del tempo e in più il materiale utilizzato per otturare i cunicoli sporca in maniera significativa il formicaio.
Non posso vantare una grande esperienza tuttavia se ti applichi nella lettura vedrai che le tue domande sono state già fatte numerose volte e anche le tue idee sono già state percorse presentando i problemi che ti sto elencando.

Anche io ho una regina di Crematogaster Scutellaris.

Poi se vuoi procedere comunque per il tuo progetto potrebbe essere comunque interessante, mi sembra giusto avvisarti delle problematiche che sono state incontrate da altri utenti che hanno già provato ad utilizzare i tuoi metodi.

Re: Formicaio per una Crematogaster Scutellaris

MessaggioInviato: 23/12/2016, 14:44
da MrJack
Ho letto una 20ina di diari di specie uguale alla mia, e nessuno ha parlato di nessun problema altrimenti non avrei chiesto direttamente una cosa ma avrei chiesto un parare più generico. Non scavano se non hanno bisogno di spazi, le tue informazioni non so dove le hai prese, forse in casi dove non si trovavano a loro agio, lo sporcare del nido non e un vero problema, dubito sporchino la loro stessa casa la maggior parte del residuo lo butteranno fuori e le poche briciole sono indispensabili, comunque ci saranno per altri casi quali cibo e altro.

La scheda lo letta anche io, ed insieme a quella mi sono letto tanti diari e tutti quelli che hanno fatto qualcosa di simile non hanno riscontrato problemi, questa specie preferisce il legno non voglio stressarla con materiali che non amano particolarmente.

Re: Formicaio per una Crematogaster Scutellaris

MessaggioInviato: 23/12/2016, 20:14
da pax
Non scavano se non hanno bisogno di spazi, le tue informazioni non so dove le hai prese

Per esperienza ti dico che possono scavare anche senza un apparente bisogno, anche solo per occultarsi alla vista o alla luce, non necessariamente per problemi di spazio.

Re: Formicaio per una Crematogaster Scutellaris

MessaggioInviato: 24/12/2016, 4:22
da MrJack
pax ha scritto:
Non scavano se non hanno bisogno di spazi, le tue informazioni non so dove le hai prese

Per esperienza ti dico che possono scavare anche senza un apparente bisogno, anche solo per occultarsi alla vista o alla luce, non necessariamente per problemi di spazio.


Infatti avevo scritto
forse in casi dove non si trovavano a loro agio
come appunto questo, l'eccessiva luce nel formicaio, è un disagio. Tranne quando devo guardarle le terrei del tutto al buio nel formicaio, poi usando un piccolissimo pezzetto di sughero per bloccare le stanze, dubito riescano a nascondersi, non ho scritto di zone completamente ricoperte solo i corridoi.

Re: Formicaio per una Crematogaster Scutellaris

MessaggioInviato: 24/12/2016, 4:28
da pax
Ne ri parliamo tra qualche anno a colonia matura :-D poi mi dirai se non bucano, infatti spesso è consigliato il nido in arena per evitar fughe.

Re: Formicaio per una Crematogaster Scutellaris

MessaggioInviato: 24/12/2016, 4:36
da MrJack
Il nido lo metterò in arena infatti, ho letto ovunque che e consigliato se non obbligatorio.

Gli darò materiale da bucare, ma non spazi bui dove nascondersi, se non quello che deciderò io. Se si trovano bene penso che resteranno, forse è il loro passatempo bucare gli darò da fare allora :lolz:

Re: Formicaio per una Crematogaster Scutellaris

MessaggioInviato: 25/12/2016, 19:36
da yurj
I blocchi in sughero te li bucano prestissimo anche per il solo gusto di farlo vedrai. Creare un formicaio grande e sperare di riuscire a vederle aprirsi nuovi spazi quando ne hanno bisogno è davvero difficile.
La cosa sempre migliore è fornirlo di dimensioni sempre maggiori mano a mano che la colonia crescere, comunque se ti va bene potrai fare il primo nido molto piccolo alla fine di agosto se la tua colonia raggiunge le 200 operaie (e possono arrivarci tranquillamente), altrimenti stanno benissimo anche in provetta.

Re: Formicaio per una Crematogaster Scutellaris

MessaggioInviato: 25/12/2016, 19:39
da MrJack
yurj ha scritto:I blocchi in sughero te li bucano prestissimo anche per il solo gusto di farlo vedrai. Creare un formicaio grande e sperare di riuscire a vederle aprirsi nuovi spazi quando ne hanno bisogno è davvero difficile.
La cosa sempre migliore è fornirlo di dimensioni sempre maggiori mano a mano che la colonia crescere, comunque se ti va bene potrai fare il primo nido molto piccolo alla fine di agosto se la tua colonia raggiunge le 200 operaie (e possono arrivarci tranquillamente), altrimenti stanno benissimo anche in provetta.


Potrei fare allora dei nidi separati, unendoli con dei tubi. Dei tronchetti incavati, una volta che me ne serve un'altro lo aggiungo, ho in mente un modo semplice ed anche bello da vedere.