Forabilità dei materiali dalle formiche

Fra le informazioni che ho cercato invano, quando ho iniziato a progettare un nido e alla specie per popolarlo, c'è se il materiale è forabile o meno dalle formiche.
L'unica cosa certa che ho trovato è che solo il metallo ed il vetro sono inattaccabili dalle formiche, sebbene ci siano tanti formicai di vetro ma nessuno in metallo!
E il plexiglass? Il gesso, il calcestruzzo cellulare (ytong), la resina e qualsiasi altro materiale con cui interagiremo nella costruzione del nido?
Alcune specie li bucano tutti, altre sono bloccate da questo o da quest'altro, a patto che non siano umidi.
Vorrei, con il vostro aiuto, incrociare queste informazioni ed ottenere una tabella in cui sono riportati i materiali, che potrebbero essere:
A)Legno tenero
B)Legno duro
C)Sughero
D)Gesso
E)Cemento
F)Ytong
G)Plastica
H)Plexiglas
J)Resina
K)Foglio plastica <1mm
Le specie di formiche ed il livello di forabilità in 3 livelli:
0 = non lo fora
1 = lo fora alla lunga
2 = lo fora con facilità
n = non conosciuto o non applicabile
Ad esempio:
Crematogaster scutellaris A2 B1 C2 D1 En F1 Gn H0 Jn Kn
Messor barbarus An Bn Cn Dn En F0 Gn H0 Jn Kn
E così via.
Cercherò poi di dare una forma più comprensibile quando avrò accumulato un pó di vostre segnalazioni.
Quali sono stati i materiali che le vostre formiche hanno bucato e quali hanno invece resistito alle loro mandibole?
L'unica cosa certa che ho trovato è che solo il metallo ed il vetro sono inattaccabili dalle formiche, sebbene ci siano tanti formicai di vetro ma nessuno in metallo!
E il plexiglass? Il gesso, il calcestruzzo cellulare (ytong), la resina e qualsiasi altro materiale con cui interagiremo nella costruzione del nido?
Alcune specie li bucano tutti, altre sono bloccate da questo o da quest'altro, a patto che non siano umidi.
Vorrei, con il vostro aiuto, incrociare queste informazioni ed ottenere una tabella in cui sono riportati i materiali, che potrebbero essere:
A)Legno tenero
B)Legno duro
C)Sughero
D)Gesso
E)Cemento
F)Ytong
G)Plastica
H)Plexiglas
J)Resina
K)Foglio plastica <1mm
Le specie di formiche ed il livello di forabilità in 3 livelli:
0 = non lo fora
1 = lo fora alla lunga
2 = lo fora con facilità
n = non conosciuto o non applicabile
Ad esempio:
Crematogaster scutellaris A2 B1 C2 D1 En F1 Gn H0 Jn Kn
Messor barbarus An Bn Cn Dn En F0 Gn H0 Jn Kn
E così via.
Cercherò poi di dare una forma più comprensibile quando avrò accumulato un pó di vostre segnalazioni.
Quali sono stati i materiali che le vostre formiche hanno bucato e quali hanno invece resistito alle loro mandibole?