Formicaio fatto con provette

Buona giornata,
volevo chiedervi se sia possibile realizzare un formicaio dove le stanze sono ricavate da provette e i condotti realizzati mediante tubicini in plastica. Il tutto andrà ovviamente fissato su una base (magari un pannello di compensato). Ve lo chiedo perchè ormai ho notato che i formicai in gesso vengono attaccati da muffe troppo velocemente. La mia sarebbe certo una soluzione di livello estetico bassissimo ma suppongo estremamente funzionale visto che le provette in plastica si puliscono molto facilmente, il cotone per garantire un sufficiente liv di umidità sarebbe semplice da sostituire e per ampliarlo basterebbe fissare provette e tubicini in più alla base. Inoltre non vi sarebbero problemi di fughe e controllo della colonia.
Nello specifico vorrei utilizzarlo per le mie colonie di Lasius. Le provette avrebbero un diametro di 5-7 mm per simulare al meglio le condizioni delle camere naturali (che sono strette). Il progetto prevede una piccola arena all'estremità superiore (vorrei realizzare infatti un formicaio verticale) con base realizzata con sassolini per acquario (di dimensioni sufficienti affinchè le operaie non riescano a farli entrare nei tubicini).
Insomma, il tutto lo realizzerei allo scopo di ottenere un formicaio ESTREMAMENTE pulito. Pensate che le piccole potrebbero soffrire per via dell'enorme differenza fra il mio progetto e un formicaio naturale (cosa che io non credo poichè essendo nate in cattività non hanno presente cosa sia un formicaio in terra, seppur l'istinto lo conservino), o per altri motivi? Oppure si tratta di qualcosa di realizzabile?
So che c'è sempre da imparare e per questo chiedo a chi ha più esperienza di me
Grazie mille
volevo chiedervi se sia possibile realizzare un formicaio dove le stanze sono ricavate da provette e i condotti realizzati mediante tubicini in plastica. Il tutto andrà ovviamente fissato su una base (magari un pannello di compensato). Ve lo chiedo perchè ormai ho notato che i formicai in gesso vengono attaccati da muffe troppo velocemente. La mia sarebbe certo una soluzione di livello estetico bassissimo ma suppongo estremamente funzionale visto che le provette in plastica si puliscono molto facilmente, il cotone per garantire un sufficiente liv di umidità sarebbe semplice da sostituire e per ampliarlo basterebbe fissare provette e tubicini in più alla base. Inoltre non vi sarebbero problemi di fughe e controllo della colonia.
Nello specifico vorrei utilizzarlo per le mie colonie di Lasius. Le provette avrebbero un diametro di 5-7 mm per simulare al meglio le condizioni delle camere naturali (che sono strette). Il progetto prevede una piccola arena all'estremità superiore (vorrei realizzare infatti un formicaio verticale) con base realizzata con sassolini per acquario (di dimensioni sufficienti affinchè le operaie non riescano a farli entrare nei tubicini).
Insomma, il tutto lo realizzerei allo scopo di ottenere un formicaio ESTREMAMENTE pulito. Pensate che le piccole potrebbero soffrire per via dell'enorme differenza fra il mio progetto e un formicaio naturale (cosa che io non credo poichè essendo nate in cattività non hanno presente cosa sia un formicaio in terra, seppur l'istinto lo conservino), o per altri motivi? Oppure si tratta di qualcosa di realizzabile?
So che c'è sempre da imparare e per questo chiedo a chi ha più esperienza di me

Grazie mille
