Il mio primo formicaio in ytong

Ciao a tutti!
Vorrei costruire il mio primo formicaio di accrescimento per una colonia (M. barbarus) di circa 120 operaie. Intendo utilizzare il gasbeton perché, a dirla tutta, lo preferisco al gesso a causa delle sue migliori qualità traspiranti e isolanti. Trattandosi di un nido temporaneo, ritengo sia opportuno realizzarlo piccolo, con una decina di stanze: un blocco di 25x20x12 secondo voi andrebbe bene? Mi consigliate di svilupparlo orizzontalmente o verticalmente?
Inoltre, pensavo di non collegarlo ad un'arena esterna tramite un tubo, ma di realizzare un'arena che coincida con la sommità del blocco stesso, delimitandola con quattro lastre di vetro. Per quanto riguarda l'umidificazione, invece, ho letto un po' dappertutto opinioni e tecniche differenti: chi lascia a bagno il formicaio in un sottovaso, in modo che il gradiente di umidità sia più alto sul fondo e meno al centro e in alto, e chi, invece, preferisce aggiungere acqua al tutto tramite un tubo.
Vorrei optare per la seconda variante: praticare un foro col trapano abbastanza profondo da arrivare fino alle stanze inferiori, sul lato destro o sinistro dell'arena, e poi versarci direttamente dentro l'acqua. In questo modo, al posto di far diffondere l'umidità dal basso verso l'alto, accadrebbe lo stesso ma da destra verso sinistra o viceversa, mentre all'estremità opposta avevo intenzione di posizionare una piccola fonte di calore. Ciò porterebbe ad avere dunque un' "ala" del nido completamente asciutta e calda, e un' "ala" più fresca e umida.
In ogni caso, poiché si tratta di Messor , non dovrò preoccuparmi di aggiungere costantemente acqua, dato che queste formiche prediligono almeno in due terzi del nido un clima asciutto.
Fatemi sapere se avete dubbi/consigli/perplessità o altro, e scusate se ho scritto così tanto.
Allego un disegno che spero aiuti a comprendere la mia criptica spiegazione
Grazie!
P.S. Ho letto che il venditore più accreditato di ytong è Leroy Merlin. Essendo per me il negozio un po' fuori portata, ho cercato sul sito ufficiale, e lì chiamano il materiale calcestruzzo cellulare. Si allude alla stessa cosa, vero?
Vorrei costruire il mio primo formicaio di accrescimento per una colonia (M. barbarus) di circa 120 operaie. Intendo utilizzare il gasbeton perché, a dirla tutta, lo preferisco al gesso a causa delle sue migliori qualità traspiranti e isolanti. Trattandosi di un nido temporaneo, ritengo sia opportuno realizzarlo piccolo, con una decina di stanze: un blocco di 25x20x12 secondo voi andrebbe bene? Mi consigliate di svilupparlo orizzontalmente o verticalmente?
Inoltre, pensavo di non collegarlo ad un'arena esterna tramite un tubo, ma di realizzare un'arena che coincida con la sommità del blocco stesso, delimitandola con quattro lastre di vetro. Per quanto riguarda l'umidificazione, invece, ho letto un po' dappertutto opinioni e tecniche differenti: chi lascia a bagno il formicaio in un sottovaso, in modo che il gradiente di umidità sia più alto sul fondo e meno al centro e in alto, e chi, invece, preferisce aggiungere acqua al tutto tramite un tubo.
Vorrei optare per la seconda variante: praticare un foro col trapano abbastanza profondo da arrivare fino alle stanze inferiori, sul lato destro o sinistro dell'arena, e poi versarci direttamente dentro l'acqua. In questo modo, al posto di far diffondere l'umidità dal basso verso l'alto, accadrebbe lo stesso ma da destra verso sinistra o viceversa, mentre all'estremità opposta avevo intenzione di posizionare una piccola fonte di calore. Ciò porterebbe ad avere dunque un' "ala" del nido completamente asciutta e calda, e un' "ala" più fresca e umida.
In ogni caso, poiché si tratta di Messor , non dovrò preoccuparmi di aggiungere costantemente acqua, dato che queste formiche prediligono almeno in due terzi del nido un clima asciutto.
Fatemi sapere se avete dubbi/consigli/perplessità o altro, e scusate se ho scritto così tanto.
Allego un disegno che spero aiuti a comprendere la mia criptica spiegazione

P.S. Ho letto che il venditore più accreditato di ytong è Leroy Merlin. Essendo per me il negozio un po' fuori portata, ho cercato sul sito ufficiale, e lì chiamano il materiale calcestruzzo cellulare. Si allude alla stessa cosa, vero?
