Pagina 1 di 2
Formicaio per Crematogaster

Inviato:
16/09/2015, 17:31
da Aleants
Ciao a tutti! Cosa ne pensate di questo primo formicaio di accrescimento in legno per Crematogaster? Le dimensioni sono 31x10x3,5 cm e la profondità massima delle camere è 1,3 cm.
Re: Formicaio per Crematogaster

Inviato:
16/09/2015, 17:51
da Robybar
Primo formicaio di accrescimento? Credo che ne dovranno abitare altri più piccoli prima di essere pronte per quello.
Per il resto mi sembra molto carino (=funzionale)
Re: Formicaio per Crematogaster

Inviato:
16/09/2015, 19:20
da Aleants
Si scusa con "primo formicaio" intendo il primo posto dove le metterei dopo che nella provetta non ci stanno più e magari andando a tappare qualche camera, o sono troppo ottimista?
Re: Formicaio per Crematogaster

Inviato:
16/09/2015, 20:41
da Robybar
Se tappi le camere con molta probabilità le stappano il primo giorno. È inutile.
Inoltre per quel nido ci vorrebbero varie centinaia di operaie, per usarlo come primo nido dovresti prima far sviluppare la colonia in un provettone di 30 cm

Re: Formicaio per Crematogaster

Inviato:
16/09/2015, 20:52
da Aleants
È già il secondo nido che mi viene bocciato come nido di accrescimento....cosa consigli come primo nido dopo la provetta? Dimensioni fattezza materiali ecc
Re: Formicaio per Crematogaster

Inviato:
16/09/2015, 20:55
da Robybar
Come nido di accrescimento è ottimo, ma non per una colonia giovane appena uscita dalla provetta. Troppo spazio.
Puoi provare, prima di questo, con un nido di accrescimento uguale ma più piccolo con circa 4 o 5 stanze di queste dimensioni (ed è pure tanto), quando le operaie saranno attorno al centinaio almeno.
Re: Formicaio per Crematogaster

Inviato:
16/09/2015, 21:00
da Aleants
Perfetto, è meglio su più livelli le camere o tutte in orizzontale? Come dimensioni in centimetri del blocco di legno cosa consigli?
Re: Formicaio per Crematogaster

Inviato:
17/09/2015, 13:02
da Aleants
Ecco il nuovo nido di accrescimento (?), cosa ne pensate?
Re: Formicaio per Crematogaster

Inviato:
17/09/2015, 13:30
da Sara75
Questo va bene, vedrai che lo riempiranno in fretta e potrai trasferirle in quello grosso nella stagione successiva.
Re: Formicaio per Crematogaster

Inviato:
17/09/2015, 13:33
da Aleants
Re: Formicaio per Crematogaster

Inviato:
17/09/2015, 14:17
da yurj
Io ho applicato una semplice camera in sughero alla parete dell'arena nella quale era aperta la provetta e la colonia vi si è trasferita una volta passate le 100 operaie. Sono formiche piccole e anche se crescono molto velocemente di numero cercano di occupare il minimo spazio possibile ammassandosi una sull'altro.
Re: Formicaio per Crematogaster

Inviato:
17/09/2015, 14:28
da Aleants
Anche io pensavo di collegare l'arena a questo piccolo nido così almeno quando vorranno loro si trasferiranno (ovviamente non subito, quando la colonia avrà raggiunto una buona quantità di operaie)
Re: Formicaio per Crematogaster

Inviato:
17/09/2015, 17:10
da Sara75
Pensa che io una colonia di due anni la tengo in due quadratini di sughero lunghi un pollice!
Sono belle pressate e non c'è un buco libero...le uova sono incollate al soffitto in plexiglas e le pupe ammucchiate in un angolo!

ma va bene così, in primavera aggiungerò altri due quadratini!

Re: Formicaio per Crematogaster

Inviato:
17/09/2015, 17:16
da Aleants
Vorrei porre una domanda (la percentuale di linciaggio è alta!

) ma se io metto la regina a fondare direttamente dentro al nido piccolo, andando a tappare le altre camere, al posto che nella provetta mi muore subito o potrebbe essere una cosa fattibile? Il formicaio lo metterei comunque in un posto tranquillo al buio come fosse una provetta e anzi magari collegherei anche la provetta come serbatoio per l'acqua.
Nel caso fosse una cosa fattibile, i tappi per le camere come e con che materiali potrei farli?
Re: Formicaio per Crematogaster

Inviato:
17/09/2015, 17:35
da yurj
Potresti mettere i tappi in sughero ma già quando ci sono poche operaie cominceranno a bucarli come il burro, e poi, anche se è una specie che predilige particolarmente ambienti poco umidi, in fondazione alla regina serve una fonte di idratazione. Senza contare che deve passare tutto l'inverno in stasi prima di deporre in primavera. Lasciarla nella provetta il più possibile è sempre la soluzione migliore; come ti ho detto le mie hanno avuto la camera di sughero in arena già da quando erano 15 operaie che ho aperto la provetta, ma vi si sono trasferite loro spontaneamente solo passate le 100 operaie quando si sono sentite sicure di poter gestire quello spazio. Ora come ha detto Sara, anche io vedo uova e larve attaccate alla parete di plastica della scatola e la montagnetta di pupe a parte. C'è da avere pazienza prima di mettere tutto in un nido!
Ps. e con questo sono nato, dal bozzolo è uscita una piccola minor!
