Pagina 1 di 2

Suggerimenti per il formicaio

MessaggioInviato: 01/09/2015, 14:17
da Aleants
Ciao a tutti! Ho appena concluso di scavare il mio primo formicaio, vi allego una foto. Sono molto apprezzati dei consigli su come modificarlo o perfezionarlo prima di farci insediare la colonia. Le dimensioni del blocco di gasbeton sono 62x25x10 cm, la profondità massima delle stanze è di circa 2,5 cm, mancano ancora i due buchi di uscita per collegare il formicaio all'arena, cosa che farò il prima possibile. La mia idea era di farci crescere una colonia di Messor capitatus e dare loro l'agio di uscire nel mio giardino indisturbate durante i periodi caldi, cosa ne pensate? Invece per l'umidità? Quale tecnica mi consigliate di utilizzare? Per qualsiasi altra delucidazione non resta che chiedermi. Grazie mille!!

Re: Suggerimenti per il formicaio

MessaggioInviato: 01/09/2015, 14:22
da vale
Prendi questo formicaio, mettilo in cantina, e costruiscine un altro molto più piccolo.
Questo lo userai, se avrai fortuna tra 5-6 anni

Re: Suggerimenti per il formicaio

MessaggioInviato: 01/09/2015, 14:24
da AntBully
è molto grande... :unsure:
Ti consiglio di usare la variante 2 nella sezione "Costruire un formicaio"! ;)

Re: Suggerimenti per il formicaio

MessaggioInviato: 01/09/2015, 14:26
da Aleants
Quindi dite di non usarlo nemmeno se metto dei tappi di terra che circoscrivono le stanze utilizzabili dalla nuova colonia?

Re: Suggerimenti per il formicaio

MessaggioInviato: 01/09/2015, 14:28
da AntBully
Fai meglio con uno più piccolo: riesci a seguire meglio la colonia. :winky:

Re: Suggerimenti per il formicaio

MessaggioInviato: 01/09/2015, 14:32
da Aleants
Io ho alcuni blocchi di gasbeton anche più piccoli di questo, possono essere utili? Perchè la variante due al momento mi risulta difficile costruirla

Re: Suggerimenti per il formicaio

MessaggioInviato: 01/09/2015, 14:34
da entoK
Ellamiseria! :-o
Quel nido è bellissimo ma con quelle dimensioni va bene per una colonia di Messor al quarto anno!
:shock:

Io una colonia con regina dell'anno scorso la sto tenendo in provetta aperta in arena e aspetterò a vedere l'anno prossimo se ingrana prima di trasferirle in un piccolo nido tipo quello qui sotto, grande quanto una comune foto, tanto per darti un'idea.
Immagine
I primi 1-2 anni i blocchi puoi anche dimenticarteli in cantina, dato che le colonie si gestiscono molto meglio in provetta.
:winky:

Re: Suggerimenti per il formicaio

MessaggioInviato: 01/09/2015, 14:37
da Aleants
Ah perfetto! Quindi in sintesi cosa consigliate di fare? Un bel contenitore-arena e una provetta?

Re: Suggerimenti per il formicaio

MessaggioInviato: 01/09/2015, 14:47
da entoK
Leggi il sito e le discussioni in rilievo: lì vengono spiegati tutti i dubbi che si possono avere all'inizio.
Comunque se trovassi ora una regina di qualsiasi specie Messor dovresti lasciarla chiusa da sola in provetta fino alla primavera dell'anno prossimo: tutte le specie a sciamatura autunnale (cioè qualsiasi regina che puoi trovare ora) tendono a deporre quando, passato l'inverno al freddo, sentono i primi caldi primaverili.

In questo periodo avrai tutto il tempo per cercare e leggere sul forum cosa si deve fare, quindi non preoccuparti ora l'unica cosa che ti serve davvero sapere è soltanto come riconoscere una regina.

Re: Suggerimenti per il formicaio

MessaggioInviato: 01/09/2015, 14:56
da Sara75
Come ti hanno già spiegato quel nido è troppo grande per essere utile adesso.
Comunque complimenti, è molto ben fatto e le stanze sono perfette per la colonia.

Inizia a imparare come riconoscere una regina, e recupera informazioni anche sul genere Messor, che vuoi allevare e che tra poco sciamerà in massa.
Se sarai fortunato, dopo qualche anno avrai una bella colonia per poter riempire il tuo bel nido.

Re: Suggerimenti per il formicaio

MessaggioInviato: 01/09/2015, 15:13
da dovia
Ammazza che capolavoro !!!
Pero appunto é enorme!
Per lasciarle libere in giardino si puo fare,c é chi lo fa,ma devi fare in modo di bloccare la regina.
Puoi farlo con un bloccaregina oppure mettendola nella gabbietta come si fa nell apicoltura razionale (sigh )
Io metterei un riduttore sul foro di uscita in arena /giardino pero le lascerei libere solo quando la colonia ha raggiunto delle dimensioni consistenti.

Re: Suggerimenti per il formicaio

MessaggioInviato: 01/09/2015, 15:19
da Aleants
Grazie mille per tutti i complimenti!! Non mi sarei immaginato che fosse addirittura un capolavoro!!!

Re: Suggerimenti per il formicaio

MessaggioInviato: 01/09/2015, 15:22
da Aleants
Spero di trovare il prima possibile una regina così da metterla in provetta e poi aggiungerci l'arena, visti tutti i complimenti mi dispiaceremìbbe molto lasciarlo in cantina a vita!!

Re: Suggerimenti per il formicaio

MessaggioInviato: 01/09/2015, 15:57
da yurj
Grandissimo lavoro, però per farti un'idea guarda il diario di Gianni nella sezione Messor, ha una colonia di 10 anni ed è passato attraverso molti formicai di accrescimento via via più grandi. Trovandola ora la regina la provetta ti va bene fino alla primavera 2017 direi!! In bocca al lupo per la tua caccia, e anche per la mia dato che anche io ne vorrei una colonia. :)

Re: Suggerimenti per il formicaio

MessaggioInviato: 01/09/2015, 23:16
da entoK
dovia ha scritto:Per lasciarle libere in giardino si puo fare,c é chi lo fa,ma devi fare in modo di bloccare la regina.
Puoi farlo con un bloccaregina oppure mettendola nella gabbietta come si fa nell apicoltura razionale (sigh )

Scusa ma chi lo farebbe nel modo che descrivi? :uhm:
Perdona se sono un po' scettico ma nessuno qua ha mai descritto l'utilizzo degli strumenti che citi, altro è se stai ipotizzando che si possa idealmente fare..