Pagina 2 di 2

Re: formicaio in 20 minuti

MessaggioInviato: 12/05/2011, 18:21
da SimoneSantini
(p.s. è molto breve... si legge in meno di 20 minuti ;))

certo , se uno ha una buona conoscenza dell'inglese per me che lo mastico..... riassumimi cosa è qesta ghiandola , ho una buona base per capire come funziona il tutto

I "wild" (pesci di cattura) vivono benissimo in acquari...purchè siano studiati e allestiti in modo tale da riprodurre fedelmente il loro luogo di origine (non solo a livello chimico...ma anche estetico fornendogli rifugi e condizioni generali il più perfette possibili).
Ed è questo il bello di possederli...riuscire a farlo.


Appunto è il riuscire a farlo....... non parlavo di pesci wild caduti in mano di gente con i contro....glioni ma di wild messi dentro acquari pulitissimi ma standard di gente comune .
quando i primi anni arrivavano i discus ,i tropheus e gli altum esclusivamente wild ne morivano parecchi prima di riuscire a riprodurre le condizioni ideali , diciamo che con questo y tong è una sfida in più

Re: formicaio in 20 minuti

MessaggioInviato: 12/05/2011, 22:24
da Luca.B
Ti ho sistemato i post Simone. :smile:

Quando vuoi citare un post di un'altro, premi il tasto in basso a destra "citazione", così la parte del post citata viene evidenziata e si capisce quale è la citazione da quale è la tua risposta. :happy:

Non mi parlare di discus e scalare...ormai li ho studiati per talmente tanto tempo che ne ho la nausea!!! :oops:

Magari tra una decina di anni avrò la nausea anche per le formiche...anche se non credo... :smile:

Re: formicaio in 20 minuti

MessaggioInviato: 13/05/2011, 0:13
da dada
Per ora sappiamo che la ghiandola metapleurale secerne sostanze antibiotiche, antimicotiche e batteriostatiche... con il progredire della tecnologia microscopica, l'avvento delle microcamere iniettabili e relative nuove prospettive di ricerca, sicuramente fra qualche anno ne sapremo di più. Ad ora sappiamo per certo che Camponotus e Polyrachis ne sono sprovviste (con Camponotus gigas come vistosa eccezione alla regola).

SimoneSantini ha scritto:ho una buona base per capire come funziona il tutto

Buon per te, e meno male, perchè altrimenti svegliarsi una mattina, decidere che le formiche sono trendy, catturare tutte le colonie selvatiche che si incontrano e sbatterle dentro a formicai costruiti in 20 minuti non sarebbe un buon esempio per la "gente comune".

Re: formicaio in 20 minuti

MessaggioInviato: 13/05/2011, 10:10
da SimoneSantini
scusa se ti ho fatto lavorare luca :mror: , ma pensavo che usando il quota veniva quotato tutto il messaggio , e non scegliere la parte che mi interessava .
vedo che anche tu vieni dagli acquari ;) e immagino anche molti altri di noi...... io ho dovuto la mia cacciata di casa proprio a loro perchè finchè che avevo in casa dei miei 43 vasche e vaschette da riproduzione è passata , ma quando mia madre ha trovato i sacchetti di torba umida al buio dentro gli armadi con le uova di aphiosemion e notobranchius sono stato sbattuto fuori :yellow:

grazie dada gentilissima come sempre :clap:

Re: formicaio in 20 minuti

MessaggioInviato: 29/05/2011, 12:14
da quercia
[/quote]
Concordo... in particolare, dentro a una lastra che è un ricettacolo di microorganismi di tutti i phylum ordini e classi, proprio delle Camponotus dovevi metterci? Proprio uno degli unici due generi al mondo di formiche sprovviste di ghiandola metapleurale e quindi più sensibili a muffe, funghi e parassitosi varie? (ne è un eccellente esempio la formica-zombi, Camponotus leonardii: parabola horror sulle varie sfighe che possono abbattersi sul genus Camponotus...)

ni sa che lo stò sperimentando dulla mia pelle... anzi, sullesoscheletro delle mie camponotus :-( [/quote]