Sappi che purtroppo questa è una specie molto difficile da procurarsi, proprio perché a causa della poliginia non si assiste alla sciamatura vera e propria delle altre specie convenzionali. Al momento si suppone che sciamino i maschi verso altri formicai conspecifici e ivi si accoppino con le regine alate che sostano nelle stanze più prossime alla superficie (può darsi sciamino anche le regine ma non abbiamo certezze). Queste subito dopo si dealano e possono o restare nel formicaio o gemmare con alcune operaie anche in un periodo molto successivo per tutta la buona stagione. Dato che non si può prevedere un momento preciso è molto difficile avere la fortuna di assistere alla gemmazione e quindi procurarsi la colonia.
Sappiamo poco sul fenomeno preciso, è persino possibile che siano le regine più anziane a gemmare quando il formicaio è rinfrescato da forze giovani o in base a qualche gerarchia. Restiamo sul vago per evitare imprecisioni.
Per questa ragione ti consiglio di leggere un po' di esperienze al riguardo qui nel forum. Qui da noi chi mi pare che l'
unica colonia ben avviata di questa specie attualmente allevata, sia stata recuperata per intero da una colonia selvatica che rischiava la distruzione per un qualche lavoro urbanistico.
Più volte in passato sono stati riportati tentativi con regine e operaie, ma non ho mai letto notizie a lungo quindi presumo siano tutti esperimenti falliti (comunque se cerchi sul forum vedrai che trovi varie cose). Io stesso è da quando sono iscritto che ogni anno tento di partire con una regina di questa specie perché è l'unica Messor comune dalle mie parti e posso controllare costantemente alcuni nidi senza danneggiarli. Presumo di avere iniziato una colonia proprio recentemente e avevo dato alcune indicazioni che possono tornarti utili (
questa è la segnalazione recente, ma in quella discussione ho messo anche segnalazioni gli anni passati). Questo perché sono sicuramente già sciamati i maschi coi primi caldi e per quel poco che ho di esperienza comincio a supporre che marzo sia il mese più giusto per avere successo nel raccogliere una regina fertile: cioè da poco accoppiata e che magari bazzica ancora in prossimità dell'ingresso di un formicaio e non in profondità.
Attenzione che non sempre le regine dealate che bazzicano vicino all'ingresso o addirittura fuori è detto che siano fertili: anche per questa specie di Messor abbiamo varie volte notato il fenomeno di
regine con monconi troncati dalle operaie che si comportano in tutto e per tutto come maior.
Devid ha scritto:Ciao ragazzi...se c'è una specie che ho sempre desiderato e che non sono mai riuscito ad avere è una colonia di Messor structor...perchè mi piace?perchè è poliginica.e poi è una Messor.La cosa migliore è che se una regina muore accidentalmente ce ne sono altre a sostituirla...e producono tutte una grande quantità di uova...
Non voglio frenare troppo il tuo entusiasmo, però attento che non è proprio così che funziona!
Una cosa è quello che ci si aspetta in teoria un'altro è quello che nel caso specifico può accadere: provo a spiegarmi con un esempio. Poniamo il caso che tu riesci a raccogliere una regina come descritto
(cosa che reputo l'unica opzione sensata a meno di casi estremi già accennati) questa quando si sentirà al sicuro con le sue operaie deporrà e avvierà una colonia che impiegherà vari anni per raggiungere la maturità e produrre alati. Fino ad allora tu è vero che stai tenendo una specie poliginica, ma a tutti gli effetti la tua colonia è monoginica quindi non sei per nulla tutelato da rischi di perdita completa della colonia e non hai alcun vantaggio di deposizione.
Poniamo che ti va bene e dopo alcuni anni arrivi a produrre alati: bene a questo punto nessuno ti assicura che all'atto pratico riesci a replicare in cattività il fenomeno dell'accoppiamento. O almeno nemmeno chi ha la colonia matura già citata è mai riuscito finora a dimostrare di aver prodotto regine fertili che sostituiscano quelle raccolte fertili inizialmente.
Quindi quel bel concetto di immortalità teorica che ti piaceva, nella pratica va a farsi benedire e, secondo me, tanto vale allora allevare una bella specie di
Messor monoginica, piuttosto che questa specie molto comune e prolifica ma che ha operaie piccole e meno interessanti di altre specie del genere più mediterranee. Personalmente io se potessi trovare altre specie dalle mie parti non ci penserei due volte a preferirle, sono invece obbligato a fare tentativi frustranti con
Messor structor.
Devid ha scritto:mi è capitato spesso ma non avevo mai attrezzatura con mè...e poi quando sollevo le pietre scappano con una velocità impressionante....)
grazie di tutto

Io ho già raccontato diverse volte che controllo regolarmente un formicaio situato sotto alcune pietre quindi è relativamente facile prenderle alla sprovvista. Non sono così veloci a muoversi ma nel caso basterebbe fare l'operazione nelle ore in cui la temperatura è più bassa e non batte il sole (mattina presto o pomeriggio tardo), comunque ho spesso controllato gli alati anche d'estate e non ho mai avuto problemi di sorta a catturarli prima che capiscano che devono rifugiarsi più sotto, semmai il problema è che devi avere la fortuna di aprire nel momento giusto in cui stava girando quella dealata in mezzo alla miriade di alate. Per questo conviene avere un formicaio vicino e facile da controllare senza creare danni.
