Alla ricerca della mia prima Regina

Salve,
mi sono avvicinato al mondo delle formiche solo di recente, e' stato da subito amore. Dopo aver letto e studiato molte schede di allevamento mi sento pronto a partire con la mia prima Regina.
Da qualche giorno sto cercando intorno casa tutte le colonie piu' popolose, annotando la specie (presunta) ed il luogo di ritrovamento, in modo da tornare al momento della sciamatura per la cattura della Regina.
Fortunatamente abito in periferia, nella campagna Toscana, e qua' le formiche non mancano davvero... ho trovato colonie di Crematogaster scutellaris, Messor di vari tipi e una mostruosa super colonia di Lasius niger che si estende lungo un muro per circa 15 metri, con molti ingressi multipli e penso decine di migliaia di operaie. Il muro in questione e' quello adiacente a dove vengono depositati i rifiuti di numerose abitazioni per la raccolta giornaliera, ed e' probabile che per le Lasius sia il paradiso terrestre. In effetti sono rimasto molto affascinato da questa specie, che a differenza delle altre osservate finora non sembra risentire minimamente dell'abbassamento della temperatura, infatti le operaie hanno mangiato con gusto la frutta che avevo gettato loro per stimarne il numero (stamani erano sempre tutte ammassate a pasteggiare).
Tuttavia la mia ricerca era anche mirata al ritrovamento di una Regina... e purtroppo com'era prevedibile nonostante diversi tentativi non ho ancora trovato nulla, ora mi chiedevo se esista una specie che sciami anche a Novembre, o devo rassegnarmi ed aspettare i primi caldi di Marzo? Come prima specie mi piacerebbe partire con le Lasius niger per evitare l'ibernazione iniziale (se qualcuno potesse cedermi una Regina ne sarei entusiasta e ricambierei appena possibile), in seguito cerchero' anche una Regina di Camponotus vagus (le mie preferite in assoluto) quando arrivera' la sciamatura.
Ps: ho provveduto anche ad acquistare un blocco di ytong e tutto il necessario per costruire il primo formicaio, utilizzando come riferimento il modello Habitat di AntsCanada per Lasius.
Grazie a tutti, a presto
mi sono avvicinato al mondo delle formiche solo di recente, e' stato da subito amore. Dopo aver letto e studiato molte schede di allevamento mi sento pronto a partire con la mia prima Regina.
Da qualche giorno sto cercando intorno casa tutte le colonie piu' popolose, annotando la specie (presunta) ed il luogo di ritrovamento, in modo da tornare al momento della sciamatura per la cattura della Regina.
Fortunatamente abito in periferia, nella campagna Toscana, e qua' le formiche non mancano davvero... ho trovato colonie di Crematogaster scutellaris, Messor di vari tipi e una mostruosa super colonia di Lasius niger che si estende lungo un muro per circa 15 metri, con molti ingressi multipli e penso decine di migliaia di operaie. Il muro in questione e' quello adiacente a dove vengono depositati i rifiuti di numerose abitazioni per la raccolta giornaliera, ed e' probabile che per le Lasius sia il paradiso terrestre. In effetti sono rimasto molto affascinato da questa specie, che a differenza delle altre osservate finora non sembra risentire minimamente dell'abbassamento della temperatura, infatti le operaie hanno mangiato con gusto la frutta che avevo gettato loro per stimarne il numero (stamani erano sempre tutte ammassate a pasteggiare).
Tuttavia la mia ricerca era anche mirata al ritrovamento di una Regina... e purtroppo com'era prevedibile nonostante diversi tentativi non ho ancora trovato nulla, ora mi chiedevo se esista una specie che sciami anche a Novembre, o devo rassegnarmi ed aspettare i primi caldi di Marzo? Come prima specie mi piacerebbe partire con le Lasius niger per evitare l'ibernazione iniziale (se qualcuno potesse cedermi una Regina ne sarei entusiasta e ricambierei appena possibile), in seguito cerchero' anche una Regina di Camponotus vagus (le mie preferite in assoluto) quando arrivera' la sciamatura.
Ps: ho provveduto anche ad acquistare un blocco di ytong e tutto il necessario per costruire il primo formicaio, utilizzando come riferimento il modello Habitat di AntsCanada per Lasius.
Grazie a tutti, a presto
