Pagina 1 di 1

Polyergus??

MessaggioInviato: 26/07/2015, 13:55
da MietitorPlus
Salve a tutti, oggi ho trovato questa regina un po' particolare.
Fin da subito mi sono accorto, dalle caratteristiche fisiche dalla formica, che probabilmente non sarebbe stata in grado di fondare da sola, e in più mi ricordai di un diario in cui la regina protagonista le somigliava molto, allora decisi, come succedeva in quel diario, di donargli dei bozzoli del genere Formica e così è stato.
Mi misi alla ricerca di un nido e sollevata una pietra piatta...puf...beccata una stanza di un formicaio ( del genere Formica ) piena di bozzoli così ne presi una trentina e ricoprì il tutto con la stessa pietra.
Ho preparato una provetta dove ho inserito la regina e i bozzoli.

foto:

Spoiler: mostra
Immagine
Immagine


Si tratta di Polyergus ??
Se si, va bene tutto quello che ho fatto, o la regina va prima nutrita ??
Grazie dell'attenzione :smile:

Re: Polyergus??

MessaggioInviato: 26/07/2015, 14:37
da PreemPAlver
Non mi sembra una Polyergus, se dovessi scommettere una moneta punterei su una lasius parassita, del gruppo umbratus.
La polyergus non dovrebbe essere rossiccia?
Però sono ancora inesperto nelle identificazioni.
Nel caso però io avessi ragione non ti servirebbero dei bozzoli di formica, ma di lasius. E sarebbe meglio darle anche delle operaie neosfarfallate ( quelle ancora poco pigmentate) se tu ne avessi modo senza fare troppi danni in natura.
Attendi però i più esperti!

Re: Polyergus??

MessaggioInviato: 26/07/2015, 14:55
da MietitorPlus
Anche a me è sorto il dubbio del colore troppo spento, però che io sappia i Lasius non hanno mandibole falciformi, mentre questa le ha :unsure:

Re: Polyergus??

MessaggioInviato: 26/07/2015, 15:44
da Alex Alex
Io direi Polyergus rufescens.. le mandibole falciformi sono una sua caratteristica
Il colore è chiaramente rosso, forse appare così spento solo nella foto perchè è un pò sottoesposta e poco saturata

Re: Polyergus??

MessaggioInviato: 26/07/2015, 15:59
da winny88
Certo! Polyergus rufescens.

Dovresti improvettare con lei anche delle operaie provenienti da quella colonia (o anche da un'altra, ma tutte dalla stessa) di Formica. Da sola potrebbe non essere in grado di aprire quei bozzoli.

Leggi i diari di fondazione che trovi nella sezione di Polyergus e vedrai che sono state utilizzate le operaie. E non temere per eventuali "violenze" iniziali. Fa tutto parte del gioco di Polyergus!

Re: Polyergus??

MessaggioInviato: 26/07/2015, 19:21
da MietitorPlus
Grazie mille per le risposte.
Avendo una colonia già avviata del genere Formica
ho inserito nella provetta 4 operaie che sono state "stregate" dalla regine ed adesso la servono fedelmente :shocked:
Vi chiedo solo un ultima cosa; è sufficiente un numero di operaie pari a 4 o devo metterne di più ??
Come detto prima avendo una colonia avviata non ho problemi a inserirne altre.

Per quanto riguarda il colore è proprio spento rispetto alle sue simili e ricorda un po' Lasius emarginatus :wacko:

Grazie ancora per l'attenzione

Re: Polyergus??

MessaggioInviato: 26/07/2015, 19:46
da winny88
Possono anche bastare quelle 4 perché ci sono quei bozzoli che saranno aperti da loro entro pochi giorni. Il punto è che in futuro dovrai fornire necessariamente moltissimi di quei bozzoli. E' un tipo di allevamento per niente comodo!

Sì, la regina ha un colore rosso molto infuscato, ma è indubbiamente P. rufescens.

Re: Polyergus??

MessaggioInviato: 26/07/2015, 21:54
da MietitorPlus
Grazie per la risposta.