Pagina 1 di 1
Richiesta identificazione

Inviato:
18/07/2015, 11:36
da Mauro55
Una regina di Lasius ?
Data : 17 luglio 2015
Luogo: Aosta città, ore 21,30 su un marciapiede alcune ore dopo un temporale. Con lei c'erano maschi e un'altra regina dealate.
Dim. : circa 10 mm.
Grazie Mauro V.
Re: Richiesta identificazione

Inviato:
18/07/2015, 12:03
da Cthulhu
Per me si tratta di Lasius sp. forse Lasius (Lasius) sp.
Re: Richiesta identificazione

Inviato:
18/07/2015, 12:25
da Millo
Io credo anche io che sia una lasius sp.
Re: Richiesta identificazione

Inviato:
18/07/2015, 12:27
da AntBully
Sì, è una Lasius, come specie non lo so.
Re: Richiesta identificazione

Inviato:
18/07/2015, 18:19
da Millo
aspettate non é che puó essere una Tetramonium sp.?
Re: Richiesta identificazione

Inviato:
18/07/2015, 18:23
da zambon
Lasius (Lasius) sp., direi Lasis niger.
Re: Richiesta identificazione

Inviato:
18/07/2015, 18:27
da Alex Alex
No
Tetramorium sp. no.. il corpo è troppo tozzo prima di tutto, le
Lasius sp. si riconoscono subito dalle
Tetramorium sp. perchè le seconde più snelle mentre le prime molto più massicce

Re: Richiesta identificazione

Inviato:
18/07/2015, 18:29
da Millo
wow, ho visto la foto della Tetramonium sp. in home, che é molto simile a questa
Re: Richiesta identificazione

Inviato:
19/07/2015, 0:13
da MietitorPlus
Quando le vedrai entrambe dal vivo ti accorgerai delle ENORMI differenze anche in termini di dimensioni
Re: Richiesta identificazione

Inviato:
20/07/2015, 14:29
da Mauro55
Grazie a tutti, adesso è in provetta ed in due giorni ha già deposto alcune uova ... Si vede che ha molta fretta !! Ciao e ancora grazie ...
Re: Richiesta identificazione

Inviato:
20/07/2015, 16:09
da entoK
Cthulhu ha scritto:Per me si tratta di Lasius sp. forse Lasius (Lasius) sp.
Non forse, SICURAMENTE!

Degli altri sottogeneri Cautolasius non sciama ancora, mentre tutti gli altri essendo parassiti sociali in fondazione hanno regine molto diverse (col gastro piccolo quanto il torace, se appena sciamate)
Per quanto riguarda l'identificazione mi sembra abbiano il torace rossastro per cui caso particolare rispetto alle altre specie si potrebbe affermare
Lasius emarginatus non solo il genere.
