Pagina 1 di 1

richiesta identificazione

MessaggioInviato: 22/06/2015, 11:30
da Guglielmo
Salve,
questa regina l'ho trovata stamane a Napoli, parco urbano vicino al mare. E' lunga 8-9 mm ed ha il peziolo a punta (si vede nella foto in cui è piegata su se stessa). il colore sembra nero con gli arti color rossiccio. Mi aiutate a identificarla?
grazie
Guglielmo

Re: richiesta identificazione

MessaggioInviato: 22/06/2015, 11:50
da ludomali
Lasius sp..

Re: richiesta identificazione

MessaggioInviato: 22/06/2015, 22:27
da Guglielmo
grazie
quali dettagli dovrei vedere per capire di che Lasius si tratti?
guglielmo

Re: richiesta identificazione

MessaggioInviato: 23/06/2015, 15:29
da entoK
In Italia abbiamo una decina di Lasius (Lasius) spp. cioè specie nel sottogenere principale a fondazione claustrale con operaie scure. La principale chiave di riconoscimento è data dai peli presenti sugli scapi antennali (ovviamente serve un microscopio per controllare) e a seconda della presenza di peli dritti o paralleli più o meno fitti si distinguono il gruppo niger (L. niger, L. platythorax, L.emarginatus), il gruppo brunneus (L. brunneus, L. lasioides) e quello alienus (L. alienus, L. paralienus, L. psammophilus). Poi a seconda dei casi si guardano altre chiavi simili a quella che ti ho citato per confermare e distinguere specie prossime.

Per farla breve, anche se non sarà un'identificazione sicura, nel tuo caso data la dimensione e livrea della regina puoi escludere a priori il secondo gruppo e quelle più probabili dato il periodo di sciamatura sono quelle del primo gruppo, da cui puoi escludere con certezza L. emarginatus perché avrebbe il torace rossastro.

A prescindere da quale fra 2-3 specie sia, comunque le modalità di gestione sono le stesse per tutto il sottogenere con minime preferenze ambientali che puoi trascurare.

Re: richiesta identificazione

MessaggioInviato: 23/06/2015, 16:36
da Guglielmo
Fantastico!
grazie