Pagina 1 di 1

Richiesta Aiuto Identificazione Regine

MessaggioInviato: 10/06/2015, 9:43
da Pier
Buondì a tutti

sono a richiedervi il solito aiuto, trovate stamane insperatamente (a bologna è una settimana con un caldo torrido e non una goccia d'acqua) ce ne erano tante di più ma già la terza l'ho spiaccicata causa lupo che si era stancato di star li a vedermi raccogliere formiche lol

Grazie in anticipo a tutti

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

e scusate per la solita pessima qualità :(

Re: Richiesta Aiuto Identificazione Regine

MessaggioInviato: 10/06/2015, 10:02
da Eugenio
Sembrerebbe Tetramorium, almeno dalla somiglianza con la mia, ma lascio l'ultima parola agli esperti !

Re: Richiesta Aiuto Identificazione Regine

MessaggioInviato: 10/06/2015, 10:28
da yurj
Credo anche io Tetramorium sp.... Invidia :oops:

Re: Richiesta Aiuto Identificazione Regine

MessaggioInviato: 10/06/2015, 10:49
da Pier
yurj ha scritto:Credo anche io Tetramorium sp.... Invidia :oops:


uff io solo di queste trovo :(
(trovate in zona completamente differente dalle 3 precedenti speravo almeno in un specie differente :censored: )

Re: Richiesta Aiuto Identificazione Regine

MessaggioInviato: 10/06/2015, 12:22
da entoK
Sì solite e comunissime Tetramorium cf. caespitum che stanno entrando nel loro periodo di sciamatura.

Re: Richiesta Aiuto Identificazione Regine

MessaggioInviato: 10/06/2015, 12:58
da Pier
entoK ha scritto:Sì solite e comunissime Tetramorium cf. caespitum che stanno entrando nel loro periodo di sciamatura.



se van di lungo così Entok ve le porto a Modena e vi arrangiate poi voi, sono a 5 più una alata che vedrò domani se le stacca altrimenti la riporto ove l'ho trovata, (3 in mezzo alla campagna pura quasi palude, 3 sul selciato della chiesa cittadina....credo a Granarolo non esistano altre specie uff)

Re: Richiesta Aiuto Identificazione Regine

MessaggioInviato: 10/06/2015, 14:37
da entoK
Sì se hai regine in eccesso portale che le puoi scambiare o ridistribuire a chi viene, occhio che per allora avranno sicuramente già diverse operaie (in sei mesi queste le puoi già mettere in formicaio, talmente sono rapide).

Comunque specie come queste (Lasius spp., Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris) in genere dopo l'estate ne abbiamo in abbondanza perché sono veramente facili da reperire, quindi se trovi prima qualcuno dalle tue parti interessato non farti problemi a scambiarle. ;)

Re: Richiesta Aiuto Identificazione Regine

MessaggioInviato: 11/06/2015, 4:10
da pax
Sei di Granarolo? Un altro che viene dalle nostre paludi bolognesi :-D io sono di San Pietro in C. e ti capisco per l'afa di questi giorni, comunque se ne vuoi cedere una in eccesso, dai un'occhiata alla sezione scambi perché proprio in questi giorni ho visto che un utente ne cercava una.