Attenzione non è l'addome (la terza suddivisione del corpo di un insetto) ad essere rossastro ma il torace (la seconda parte appena dopo il capo). Ricorda la differenza e se vuoi approfondisci con la scheda anatomica che abbiamo.
Per quanto riguarda le abitudini di nidificazione per
Lasius emarginatus semplicemente c'è una svista nella scheda: è vero che preferenzialmente le colonie di questa specie si sviluppano nel terreno, ma non disdegnano affatto di riporre la covata sotto le cortecce (sfruttano spesso zone già divelte, ma possono tranquillamente scavare anche parti sane dell'albero). Questo vale anche per le regine in fondazione o colonie piccole che si possono talvolta trovare anche in tronchi marcescenti, anche se di norma la specie tende a nidificare nel terreno.
Nelle schede si danno indicazione di massima e relative al comportamento più comune della specie, perché è importante rispettarle soprattutto per quelle che sono meno adattabili di altre e faticherebbero ad essere gestite in un ambiente diverso. Tuttavia molte delle specie più prolifiche e comuni si fanno pochi problemi sull'ambiente di nidificazione specialmente quando la colonia conta svariate decine di migliaia di operaie. Non è un caso che
Crematogaster scutellaris che è un'emblematica arboricola, la si può tranquillamente trovare a nidificare nei posti più improbabili.