Tetramorium caespitum - Lasius umbratus (un pò di chiarezza)

Visti i numerosi ritrovamenti di specie molto simili tra loro in quest'ultimo periodo e vista la difficoltà di capire bene cosa siano (tra Aphaenogaster, Tetramorium e Pheidole)...ho fatto fare al nostro mitico fotografo dell' Oasi Fabio Sacchi (che ringrazio ancora) dei macro dettagliati...così da poter far fare, insieme all'aiuto di GianniBert, una identificazione chiara e precisa della specie ad un vero mirmecologo.
Ecco il risultato.
Nonostante la grande variabilità di dimensioni (da 6 a 8 mm), forme e colori tra le seguenti regine, appartengono tutte al genere Tetramorium (stiamo appprofondendo quali specie...probabilmente T. caespitum e T. semilaeve).
Ecco le foto (così che tutti possano paragonarle con le proprie e servano per catalogazioni future):








Questa mi ha confermato essere invece una Lasius umbratus:



Per l'ennesima volta abbiamo la dimostrazione di quanto sia difficile riuscire a classificare delle regine...anche quando sono così diverse tra loro. E, come più volte detto, è già molto se da appassionati riusciamo a trovare il genere.

Ecco il risultato.
Nonostante la grande variabilità di dimensioni (da 6 a 8 mm), forme e colori tra le seguenti regine, appartengono tutte al genere Tetramorium (stiamo appprofondendo quali specie...probabilmente T. caespitum e T. semilaeve).
Ecco le foto (così che tutti possano paragonarle con le proprie e servano per catalogazioni future):








Questa mi ha confermato essere invece una Lasius umbratus:



Per l'ennesima volta abbiamo la dimostrazione di quanto sia difficile riuscire a classificare delle regine...anche quando sono così diverse tra loro. E, come più volte detto, è già molto se da appassionati riusciamo a trovare il genere.
