Richiesta di identificazione

I primi di novembre dell'anno passato ho assistito all'uscita di numerosi alati da formicai nel terreno situati vicino a molte pietre. Gli alati dopo un oretta sono rientrati quasi tutti tranne pochi che hanno preso il volo. Vicinissimo ai formicai ho notato una regina dealata a metà che ho improvettato.
Tutto cio è avvenuto nel nord sicilia, Messina, Capo d'Orlando in alcune colline poco distanti dal mare a circa 200 mt d'altezza. Era pomeriggio(dalle 3 alle 4 di pomeriggio) e "l'estate", intesa come temperature alte, finiva in quei giorni in concomitanza con abbondanti piogge miste a momenti assolati.
Le operaie erano di colore arancione/giallognolo(stesso delle L. flavus per intenderci), ma più grandi(non ricordo le misure esatte).
In inverno l'ho fatta ibernare(temperatura ambiente fino a 0 gradi in materiale isolante), si è dealata completamente e tutt'ora non ha fatto uova.
Viste le foto nel forum ho ipotozzato che potesse essere una Myrmica sp.. Cosa dite?
Allego le, ahimè, brutte foto qua sotto.


Tutto cio è avvenuto nel nord sicilia, Messina, Capo d'Orlando in alcune colline poco distanti dal mare a circa 200 mt d'altezza. Era pomeriggio(dalle 3 alle 4 di pomeriggio) e "l'estate", intesa come temperature alte, finiva in quei giorni in concomitanza con abbondanti piogge miste a momenti assolati.
Le operaie erano di colore arancione/giallognolo(stesso delle L. flavus per intenderci), ma più grandi(non ricordo le misure esatte).
In inverno l'ho fatta ibernare(temperatura ambiente fino a 0 gradi in materiale isolante), si è dealata completamente e tutt'ora non ha fatto uova.
Viste le foto nel forum ho ipotozzato che potesse essere una Myrmica sp.. Cosa dite?
Allego le, ahimè, brutte foto qua sotto.

