Pagina 1 di 2

Regina?

MessaggioInviato: 12/05/2015, 18:09
da Valpy
Ho trovato questa bestiola sotto casa, misura 7-8mm e ha il dorso leggermente rosso/marroncino. Non è una regina vero?

Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine

Re: Regina?

MessaggioInviato: 12/05/2015, 18:18
da Dorylus
Dovresti indicare il luogo di ritrovamento , direi Camponotus ligniperda operaia maggiore.

Re: Regina?

MessaggioInviato: 12/05/2015, 18:25
da Valpy
Dorylus ha scritto:Dovresti indicare il luogo di ritrovamento , direi Camponotus ligniperda operaia maggiore.


Luogo in che senso?

Re: Regina?

MessaggioInviato: 12/05/2015, 18:40
da dada
luogo di ritrovamento: sotto casa
questa informazione per quanto specifica non ci dice in che nazione vivi, a quale altitudine etc. ;)

A me il clipeo appare un po' troppo tortuoso per C. ligniperda :domanda:

Re: Regina?

MessaggioInviato: 12/05/2015, 18:47
da Valpy
Sono in provincia di Torino 400-500m :D
Nella seconda foto si nota poco, ma tra l'addome e il torace c'è un punta.

Re: Regina?

MessaggioInviato: 12/05/2015, 18:49
da zambon
Major di Camponotus piceus.

Re: Regina?

MessaggioInviato: 12/05/2015, 18:55
da Sara75
Quella "punta" fa parte del peziolo, una parte anatomica utile per differenziare le varie sottofamiglie dei Formicidae, Ad esempio le Myrmicinae presentano un peziolo costituito da due articoli, mentre le Formicinae, come la Camponotus della tua foto hanno un peziolo con un solo articolo a forma di scaglia.

Re: Regina?

MessaggioInviato: 12/05/2015, 18:55
da Valpy
Dov'è più facile trovare una regina(in generale)? Nei pressi del formicaio o distante?

Re: Regina?

MessaggioInviato: 12/05/2015, 18:58
da Valpy
Sara75 ha scritto:Quella "punta" fa parte del peziolo, una parte anatomica utile per differenziare le varie sottofamiglie dei Formicidae, Ad esempio le Myrmicinae presentano un peziolo costituito da due articoli, mentre le Formicinae, come la Camponotus della tua foto hanno un peziolo con un solo articolo a forma di scaglia.

Grazie dell'informazione :)

Re: Regina?

MessaggioInviato: 12/05/2015, 19:02
da Sara75
Valpy ha scritto:Dov'è più facile trovare una regina(in generale)? Nei pressi del formicaio o distante?


I sessuati hanno le ali, quindi il loro scopo è allontanarsi il più possibile, come i semi degli alberi, dal formicaio madre, ma spesso, tenere d'occhio una colonia selvatica e aggirarsi nei dintorni nei giorni delle sciamature, è un buon metodo per trovare regine dealate. ;)

Comunque ricordatevi che le regine, alla fine, le si trovano quasi sempre nei momenti più inaspettati! ;)
L'importante è uscire di casa sempre armati di provette!

Re: Regina?

MessaggioInviato: 12/05/2015, 19:07
da Valpy
Sara75 ha scritto:
Valpy ha scritto:Dov'è più facile trovare una regina(in generale)? Nei pressi del formicaio o distante?


I sessuati hanno le ali, quindi il loro scopo è allontanarsi il più possibile, come i semi degli alberi, dal formicaio madre, ma spesso, tenere d'occhio una colonia selvatica e aggirarsi nei dintorni nei giorni delle sciamature, è un buon metodo per trovare regine dealate. ;)

Comunque ricordatevi che le regine, alla fine, le si trovano quasi sempre nei momenti più inaspettati! ;)
L'importante è uscire di casa sempre armati di provette!


Io esco ogni giorno verso le 4-5 per un oretta di ricerca. L'orario è giusto?

Re: Regina?

MessaggioInviato: 12/05/2015, 19:17
da Sara75
Valpy ha scritto:
Sara75 ha scritto:
Valpy ha scritto:Dov'è più facile trovare una regina(in generale)? Nei pressi del formicaio o distante?


I sessuati hanno le ali, quindi il loro scopo è allontanarsi il più possibile, come i semi degli alberi, dal formicaio madre, ma spesso, tenere d'occhio una colonia selvatica e aggirarsi nei dintorni nei giorni delle sciamature, è un buon metodo per trovare regine dealate. ;)

Comunque ricordatevi che le regine, alla fine, le si trovano quasi sempre nei momenti più inaspettati! ;)
L'importante è uscire di casa sempre armati di provette!


Io esco ogni giorno verso le 4-5 per un oretta di ricerca. L'orario è giusto?


Per le sciamature estive il momento migliore è il tardo pomeriggio, fino alla sera, quando le temperature sono più fresche.
Le sciamature primaverili si concentrano nelle ore più calde, intorno a mezzogiorno.
In autunno, le specie più tardive, sciamano preferibilmente nelle ore pomeridiane, ma gli orari dipendono molto anche dalle specie, dall'altitudine e dalla zona geografica.

Re: Regina?

MessaggioInviato: 12/05/2015, 19:33
da winny88
Scusate, ma se lui stesso dice che il torace è rossastro (e a me dalle foto sembra proprio così, e nella seconda anche un po' il primo tergite, insieme a dei bei setoloni sul gastro) perché dobbiamo dubitare che sia ligniperda? O.o

Appurato che non viene da Ventimiglia, e quindi escluso un eventuale sylvaticus (da cui forse l'idea del clipeo "tortuoso") non vedo alternative.

Re: Regina?

MessaggioInviato: 12/05/2015, 19:38
da Sara75
Io sono poco affidabile per giudicare le sfumature di colore :yellow: ...però ci vedo anche io il rosso tipico dei C. ligniperda!

Re: Regina?

MessaggioInviato: 13/05/2015, 10:50
da Dorylus
winny88 ha scritto:Scusate, ma se lui stesso dice che il torace è rossastro (e a me dalle foto sembra proprio così, e nella seconda anche un po' il primo tergite, insieme a dei bei setoloni sul gastro) perché dobbiamo dubitare che sia ligniperda? O.o

Appurato che non viene da Ventimiglia, e quindi escluso un eventuale sylvaticus (da cui forse l'idea del clipeo "tortuoso") non vedo alternative.


Il mio dubbio era proprio quello :-? ma dato il luogo di ritrovamento non vedo altre possibilità se non Camponotus ligniperda