Re: Identificazione camponotus???

Inviato:
11/05/2015, 23:47
da winny88
Fai foto di profilo, per favore. Quanto è lunga quell'operaia maggiore?
Re: Identificazione camponotus???

Inviato:
12/05/2015, 14:38
da entoK
Prova a fare foto con illuminazione migliore cioè fuori dallla provetta e in cui si capisca meglio la colorazione. In linea di massima se confermi il torace rossastro sono probabili C. herculeanus e C. ligniperda (anche se come ti han detto per non escludere altre specie con le dimensioni a occhio, dovresti confermare le misure): la seconda ha la tinta che prosegue un poco anche nell'inizio dell'addome.
Anche conoscere alcune informazioni sul luogo e ambiente di rinvenimento può essere utile.
Re: Identificazione camponotus???

Inviato:
12/05/2015, 22:02
da freccia
le ho trovate a casa,credo abbiano la colonia in una cascina di legno..non c'e un grande via vai..girano in prossimita di una colonia di crematogaster..cmq il luogo è la pianura friulana,domani se arrivo ne riprendo una e gli faccio delle foto migliori,come misure,la majior dovrebbe avere sui 8-9mm..a occhio..
Re: Identificazione camponotus???

Inviato:
13/05/2015, 18:55
da entoK
A quote basse è più plausibile
Camponotus ligniperda, col prossimo esemplare controlla subito quanto detto sulla livrea e se non hai idea di quanto è colorato di rosso l'addome in questa specie puoi guardare quelle
fotografate qua in questi stessi giorni.

Re: Identificazione camponotus???

Inviato:
15/05/2015, 22:36
da Xander088
entoK ha scritto:A quote basse è più plausibile
Camponotus ligniperda, col prossimo esemplare controlla subito quanto detto sulla livrea e se non hai idea di quanto è colorato di rosso l'addome in questa specie puoi guardare quelle
fotografate qua in questi stessi giorni.

Non credo possano essere Camponotus ligniperda, troppo piccole, le major sono sul centimetro e mezzo, 8 9 millimetri sono più da minor e quella ha un capo troppo grande per essere una minor...deve essere una Camponotus più piccola..ma non ho idea di che specie ci siano da quelle parti...potrebbe essere una
Camponotus piceus?