Camponotus?

Ho trovato questa regina in un piccolo claustro nel terreno.
Qualcuno mi saprebbe dire la specie?
Qualcuno mi saprebbe dire la specie?
winny88 ha scritto:Io direi possibile anche Camponotus aethiops. Tanto, può anche non essere di quest'anno...
Prego, misure precise al millimetro.
Il lateralis comunque secondo me no: le forme non sono giuste...
Mauro99 ha scritto:Sicuramente non è una Camponotus lateralis
Mauro99 ha scritto:Se fosse una lateralis nera le sue operaie saranno comunque rosse e nere?
Cesare Baroni Urbani ha scritto:La riproduttrice presenta tutte le caratteristiche essenziali delle operaie specialmente la tinta gialla delle zampe che spicca sul corpo nero; lo scapo nerastro, il funicolo giallo-bruno; le ali leggermente affumicate alla base, la nervatura chiara verso l'apice.
entoK ha scritto:Ho fatto una ricerca e scoperto che pure qua da noi pare avessimo una foto di regina confrontabile a Camponotus tergestinus che parrebbe contraddistinta da lunga e ben più visibile pelosità che è un carattere noto della specie e chiaro nelle immagini di operaie su antweb (la cui classificazione è perlomeno sicura). Anche se in letteratura si trova la seguente descrizione delle alate di Camponotus tergestinus in netto contrasto con la foto che ho appena citato.
Ricapitolando in breve, chiunque trovi in questo periodo una regina con dimensioni da Myrmentoma (9-10 mm) nera e che si sia scavata claustro nel terreno, può essere relativamente certo sia C. piceus se si trova in Italia settentrionale!