Pagina 1 di 1

Identificazione regina

MessaggioInviato: 05/05/2015, 9:46
da Angio
Come da titolo avrei una regina da far identificare, la quale trovata stamane sul terrazzo di casa, non posto foto perchè non so come farlo (imageshack a pagamento, finiti i 30 giorni di prova, modo alternativo?).

Informazioni regina:
trovata a roma, su un terrazzo di casa,ancora alata, dimensioni di 9-10mm e capo rosso.
Spero che come informazioni possano andar bene altrimenti non so cosa fare, spiegatemi come caricare le foto, se scrivo nel tasto cerca "come caricare foto" non esce niente. Grazie
P.S deve essere una perfetta Camponotus lateralis

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 05/05/2015, 10:07
da entoK
Puoi provare a fare una ricerca con un motore di ricerca utilizzando le chiavi hosting immagini forum così troverai altri siti simili a quello che dici consigliati sui forum specifici. Personalmente io preferisco usare hosting personale come picasaweb (google ti dà diversi GB gratuiti) così posso controllare lo spazio e cosa ho caricato bene.

Per la regina visto quello che descrivi è molto plausibile ipotizzare Camponotus lateralis, guarda nella scheda (o nel mio diario in firma) la foto della regina se corrisponde.

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 05/05/2015, 10:34
da Angio
Si entok è praticamente uguale alla tua. Le due regine corrispondono e grazie per il consiglio d'upload

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 05/05/2015, 11:35
da GiuseppeA
Comunque in molti ci troviamo bene con "photobucket", è gratuito con un po' di pubblicità, ha l'app per i principali sistemi operativi dei cell e il sito per i pc

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 05/05/2015, 23:55
da Alex Alex
L'importante è che nessuno usi imageshach.. è un sito del cavolo, dopo un pò di tempo che lo usavo è finita la prova e adesso non mi è nemmeno consentito vedere le immagini che gli altri caricano con quel sito :(
Photobuket è il migliore!

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 06/05/2015, 13:59
da Angio
La regina si è dealata! Però la vedo un po' nervosa, invece di stare tranquilla sotto l'ovatta a tentare di deporre se ne sta in giro per la provetta. La tengo a 20/25°

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 06/05/2015, 18:00
da Dorylus
Tranquillo , se la provetta è allestita come si deve (aiuterebbero delle foto :-) ) si calmerà .

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 06/05/2015, 19:50
da Angio
Immagine
Immagine

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 07/05/2015, 6:43
da GiuseppeA
Camponotus lateralis

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 07/05/2015, 10:40
da Dorylus
Piccolo suggerimento , pressa un pizzico di più il cotone del serbatoio , mi sembra troppo voluminoso e asciutto .

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 10/05/2015, 14:18
da Angio
La regina ha deposto!! Io ho sempre allevato specie piccole, è normale che un uovo di C. lateralis sia grande quanto una larva di Lasius?
P.S alla regina nell'arco di due giorni gli si è ingrossato il gastro in una maniera impressionante. Per il momento ha deposto solo uno uovo.

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 11/05/2015, 9:51
da entoK
Sì è normale le uova di tutti i Camponotus sono così: molto allungate e grandi.
Sono formiche grandi e abbastanza lente a sviluppare la covata, non aspetterti che faccia molte uova; nei diari in firma ho un paio di Camponotus che possono renderti l'idea di cosa intendo.