Pagina 1 di 1

Identificazione Camponotus sp.

MessaggioInviato: 27/04/2015, 0:32
da riccardo85
Un saluti a tutti,
sabato 25 alle 14:30 circa stavo facendo qualche lavoretto in giardino, quando tutto ad un tratto mi compare sotto il naso questa bella reginetta di Camponotus sp.
La giornata era prevalentemente soleggiata con vento moderato.
E' lunga 10mm completamente nera e lucida.
Siccome ho poca esperienza con le Camponotus in generale mi piacerebbe indentificarla.
Credo possa essere Camponotus fallax ma non ne sono così sicuro.

Immagine

Immagine

Ringrazio in anticipo.

Re: Identificazione Camponotus sp.

MessaggioInviato: 27/04/2015, 1:26
da entoK
In effetti è molto slanciata per essere un C. piceus e nel caso fosse quella che hai supposto, dovresti controllare il clipeo se sia effettivamente così troncato:

Immagine

Così fosse non c'è bisogno che ti ricordi che fonda in maniera particolare... ;)

Re: Identificazione Camponotus sp.

MessaggioInviato: 27/04/2015, 3:32
da winny88
Direi proprio Camponotus fallax. Dopo averne viste alcune si fa un certo occhio a separarle dalle altre. Il piceus sciama anche un po' più tardi.

Se tenuta "bene" (come potrai leggere in alcuni diari già presenti) riesce a fondare anche da sola, altrimenti è molto propensa ad accettare piccoli bozzoli conspecifici, che però non è facile trovare. Per esperienza: nutrirla un po' in fase di fondazione può essere utile. Altro accorgimento: un tappetino sottile di sughero in provetta può stimolarla parecchio.

Re: Identificazione Camponotus sp.

MessaggioInviato: 28/04/2015, 0:51
da riccardo85
Vi ringrazio per le risposte e per i consigli ne farò tesoro,
purtroppo non riesco ad arrivare su dettagli così minuti per l'identificazione.
Il fatto è che temevo fosse una C. fallax proprio per la fondazione particolare.
Tenterò come dice Winny di tenerla bene, perchè ahimè non ho la più che pallida idea di dove reperire bozzoli conspecifici, inquanto sono dominato dalle L. emarginatus.
E' stata una vera sorpresa questo ritrovamento.