Non vorrei sbagliarmi ma quella in alto è una
Crematogaster scutellaris, mentre quella sotto una
minor di
Camponotus lateralis.
Le seconde sono dette "formiche mimetiche" perché imitano la colorazione delle
Crematogaster, specie molto agguerrita, che forma colonie popolose e dotata di una difesa chimica efficace. Un mimetismo batesiano di difesa, che consente loro di frequentare le stesse zone di foraggiamento della specie bersaglio, evitando ritorsioni grazie alla maggior velocità e reattività.
Aspettiamo l'intervento di un tassonomista più in gamba però!
