Pagina 1 di 2
identificazione formica

Inviato:
12/04/2015, 15:17
da dovia
ciao a tutti,passeggiando ho trovato questa che credo essere una regina.
era in mezzo ad uno sciame di formiche alate e 5-6 di loro sembravano attaccarla.
erano in un luogo dove sarebbero morte presto.
ora è in provetta,volevo chiedere come comportarmi in quanto non so se è una regina giovane o,come penso,una regina uscita dal formicaio per qualche motivo.
se possibile vorrei sapere anche la specie.
Re: identificazione formica

Inviato:
12/04/2015, 15:38
da ludomali
Credo che sia una
Prenolepis nitensBuon allevamento

Re: identificazione formica

Inviato:
12/04/2015, 16:55
da dovia
Le alate erano senz altro Tetramorium sp. quindi l impressione che fosse un attacco era giusta!
Qualche dritta per l allevamento di questa specie?
Intanto la tengo in provetta senza nutrirla?chiedo perché ho l impressione non sia una regina giovane.
Re: identificazione formica

Inviato:
12/04/2015, 17:04
da BurstAngel00
In ogni caso ciò che importa è che sia feconda, prepara la provetta con la riserva d'acqua, metti del miele su un pezzettino di cotone ed infilalo nella provetta. A questo punto lasciala al buio e senza vibrazioni per 1 o 2 settimane e vedi se depone.
Non penso sia la regina di un grosso formicaio (al massimo di uno con qualche operaia attaccato dalle Tetramorium sp.) perché altrimenti l'avrebbero uccisa direttamente dentro al formicaio, quindi non avrà più di un anno.
Almeno credo.
Re: identificazione formica

Inviato:
12/04/2015, 19:27
da winny88
Ciao, Dovia!
Potresti per favore aggiungere il luogo del ritrovamento? E' utile per eventualmente confermare la specie.
Re: identificazione formica

Inviato:
12/04/2015, 19:29
da dovia
Messa una mezza goccia di miele sul cotone,ha mangiato subito.ero incerto perché di solito si dice di non nutrirle fino alla nascita delle prime operaie.
La regina l ho trovata in provincia di treviso.
Re: identificazione formica

Inviato:
12/04/2015, 19:38
da winny88
Perfetto! Proprio
Prenolepis nitens senza dubbi.
Per la questione del miele: consigliamo di non provare a nutrire regine in fondazione claustrale solo perché molte, in questa fase, non accettano cibo. Molte altre lo accettano eccome! Ma in ogni caso la cosa è superflua. In natura non si nutrono finché le sue operaie non iniziano il foraggiamento. Data la non necessità di nutrirle consigliamo di non farlo per evitare di iniziare già a impiastricciare la provetta di materiale che, se non ripulito bene alla fine, come i residui di miele, possono creare problemi (la covata si invischia dentro, si produce muffa ecc.).
Nulla toglie che se la tua regina si è nutrita di miele ciò non può farle altro che bene!
Comunque puoi stare tranquillo che sia una normalissima regina neosciamata. Puoi seguire i suggerimenti già dati qui:
viewtopic.php?p=117873#p117860
Re: identificazione formica

Inviato:
12/04/2015, 20:20
da dovia
Grazie winnye88,sempre preciso come sempre!!!

Ora vedremo come va poi vi disturberò ancora
Come gia detti mi reputo un buon esperto di fasmidi,scolopendre e coleotteri ma per le formiche sono alla prima esperienza .

Re: identificazione formica

Inviato:
13/04/2015, 1:40
da Sara75
dovia ha scritto:Le alate erano senz altro Tetramorium sp. quindi l impressione che fosse un attacco era giusta!
Qualche dritta per l allevamento di questa specie?
Intanto la tengo in provetta senza nutrirla?chiedo perché ho l impressione non sia una regina giovane.
Dubito fortemente che si trattasse di uno sciame di
Tetramorium "alate" all'attacco della regina...
Erano certamente maschi della sua stessa specie che tentavano freneticamente di accoppiarsi con lei!

Re: identificazione formica

Inviato:
13/04/2015, 7:03
da dovia
A me sembravano tetramorium,ne sono quasi certo ma potrebbe benissimo essere come dici tu,in campo di formiche non sono cosí esperto come te e non conosco benissimo il loro comportamento anche perché una cosa sono le cose che leggo in rete ,un altra l osservazione sul campo.
Allora nessun salvataggio

ma almeno sono certo che é fecondata

Re: identificazione formica

Inviato:
13/04/2015, 8:38
da winny88
Piccola annotazione: i maschi di
Prenolepis nitens sono piccoli e
neri, non con questo stesso colore chiaro delle regine. Che la confusione nasca da qui?!

I sessuati sciamanti di formiche non "attaccano". Non è il loro scopo vitale.
Re: identificazione formica

Inviato:
13/04/2015, 12:51
da dovia
Puo essere ma erano diverse da quelle della foto.
Ho guardato in rete ma non si trova nulla sull allevamento di questa specie!
Re: identificazione formica

Inviato:
16/04/2015, 18:04
da dovia
vi aggiorno sulla situazione attuale della Regina in questione:la monitoro ogni due giorni ed è tranquillissima,non le ho più dato miele da domenica ed è lì buona buona nella sua provetta,la cosa che mi sorprende è che è sempre in movimento ma dimostra una tranquillità che non mi aspettavo non si spaventa neppure quando apro il cassetto per guardare la provetta.
intanto oggi al lavoro ho visto delle major di Messor sp che pagavano indisturbato nel piazzale della ditta insieme ad alcuda quando ho conosciuto questo forum guardo con occhio diverso Le formiche

Re: identificazione formica

Inviato:
16/04/2015, 18:28
da BurstAngel00
Aprire il cassetto ogni due giorni = stress assurdo, io la controllerei 1 volta a settimana.
Re: identificazione formica

Inviato:
17/04/2015, 7:30
da dovia
Non se ne accorge neppure,infatti lo faccio proprio e soltanto perché la vedo estremamente tranquilla.