Pagina 1 di 1

Soldato?

MessaggioInviato: 03/04/2015, 20:43
da yurj
Essendo un neofita e iniziando la primavera sto cominciando a fare escursioni per farmi un'idea sulle specie che ho nei dintorni.. Così ho trovato questa bella creatura, può essere un soldato di Pheidole pallidula? Mi perdonino gli esperti se magari ho detto una sciocchezza..

Re: Soldato?

MessaggioInviato: 03/04/2015, 20:50
da Dani93
Si è un soldato di Pheidole pallidula ;)!! Davvero una bella specie

Re: Soldato?

MessaggioInviato: 03/04/2015, 20:53
da yurj
Ho letto nella scheda della specie che sciamano da giugno ad agosto, ma è molto vasta come indicazione, si può in qualche modo restringere?

Re: Soldato?

MessaggioInviato: 03/04/2015, 22:24
da Xander088
yurj ha scritto:Ho letto nella scheda della specie che sciamano da giugno ad agosto, ma è molto vasta come indicazione, si può in qualche modo restringere?

No non è possibile perchè dipende da un infinità di fattori....dipende in che zona di italia ti trovi, dipende dal clima, dalla temperatura...e chi più ne ha più ne mette...sappiamo solo che indicativamente questa specie sciama da giugno ad agosto...l'unica cosa che puoi fare è munirti di pazienza, localizzare eventuali formicai di questa specie e andare a controllare la attorno ogni tanto :)

Re: Soldato?

MessaggioInviato: 03/04/2015, 22:34
da yurj
La casa di questo soldato è vicino casa quindi mi aggirerò da quelle parti nel periodo per vedere quando ci saranno gli alati in giro.. Ma si accoppiano in volo e quindi dovrò cercarli un po lontano dalla zona di partenza? Avrei inoltre un'altra foto da far identificare, la posto qui o creo un altro messaggio a se?

Re: Soldato?

MessaggioInviato: 03/04/2015, 22:56
da Xander088
ormai questa è stata identificata...vai di altra richiesta :)

Re: Soldato?

MessaggioInviato: 04/04/2015, 10:12
da entoK
yurj ha scritto:La casa di questo soldato è vicino casa quindi mi aggirerò da quelle parti nel periodo per vedere quando ci saranno gli alati in giro.. Ma si accoppiano in volo e quindi dovrò cercarli un po lontano dalla zona di partenza? Avrei inoltre un'altra foto da far identificare, la posto qui o creo un altro messaggio a se?

In collina zona di Langhirano sciamano sicuramente quasi sempre ai primi di agosto, ma è molto probabile facciano più sciamature. Comunque le riconosci bene quando accade perché gli sciami si alzano poco da terra: 3/4 m massimo. Riesci a osservare abbastanza bene e a seguire persino le regine quando picchiano a terra prima di dealarsi. Come avevo scritto nel diario.

Re: Soldato?

MessaggioInviato: 04/04/2015, 10:27
da yurj
Ho dato ora una letta al diario, quindi necessitano dei momenti più caldi dell'estate per la sciamatura, io le ho trovate ad un'altezza di circa 210 slm. Da luglio quindi passerò con maggior attenzione per vedere se ci sono sciami, nelle ore di tardo pomeriggio?!?! E volano per molto prima di scendere a terra per dealarsi?

Re: Soldato?

MessaggioInviato: 04/04/2015, 14:21
da entoK
Sono comunissime sia in pianura e in città sia in collina in ambienti particolarmente assolati e siccitosi (è una specie xerofila). Gli accoppiamenti in volo di per si svolgono in pochi minuti però ovviamente nel tempo che i vari alati prendano il volo da più nidi e si incontrino a scaglioni gli uni con gli altri più o meno un'oretta e forse pure di più ce l'hai. In genere la sciamature avvengono nel tardo pomeriggio, ma possono esserci eccezioni. I lampioni nelle sere d'estate sono un buon posto dove cercare gli alati di varie specie.

Tieni comunque conto che questi eventi possono ripetersi per più giorni prima o dopo il periodo che ti aspetti con intensità più o meno variabile e che comunque in quel periodo anche se non assisti direttamente all'accoppiamento, puoi trovare facilmente regine vaganti in cerca di un posto per fondare. Questo vale in generale per tutte le specie, non solo per questa che è una delle più comuni (per intenderci all'Entomodena di settembre più di una volta sono avanzate decine di regine di questa specie improvettate).
:winky:

Re: Soldato?

MessaggioInviato: 04/04/2015, 16:38
da Dani93
Aggiungo che sono situate anche in montagna le ho trovate l'anno scorso dove abito io 800 slm. Infatti mi sono molto stupito di averle viste considerando che amano il caldo, speriamo di trovare qualche regina perché mi piacerebbe molto allevarle.

Re: Soldato?

MessaggioInviato: 04/04/2015, 17:43
da entoK
Infatti quella del diario che ho arriva da colline proprio a 800 m e guarda caso là sono tutte belle scurette e non pallide.. ;)

A quelle quote è ancora comune trovare questa specie, soprattutto se è un un ambiente di collina calcarea molto asciutto d'estate (e anche a seconda della latitudine), dato che è una specie che si sviluppa rapidamente con temperature abbastanza alte e ha il vantaggio numerico in quegli ambienti così asciutti, tuttavia non la troverai mai molto più su come quota, dato che non è una specie montana e se le temperature restano basse per svariati mesi le colonie avrebbero serie difficoltà a svilupparsi numericamente.

Perfino alcuni Lasius e Tetramorium arrivano a quote ben più alte dove di Pheidole non c'è traccia.
Ciò nonostante le specie veramente montane sono quelle comuni e dominanti già a 1100/1300 m e sono svariati rappresentanti del genere Formica, Camponotus, Myrmica, Manica, ecc.

Re: Soldato?

MessaggioInviato: 04/04/2015, 18:04
da yurj
Grazie entoK di tutte le delucidazioni che mi hai dato. D'estate esco sempre verso sera a correre e vorrà dire che lo farò con un paio di provette sempre infilate in tasca. Sono molto belle e sarebbe altrettanto bello trovarne da allevare, altrimenti ricorrerò ad Entomodena autunnale :-D

Re: Soldato?

MessaggioInviato: 04/04/2015, 18:19
da Dani93
Hai ragione infatti sono belle scurette ;)!!

Re: Soldato?

MessaggioInviato: 04/04/2015, 19:54
da Xander088
yurj ha scritto:Grazie entoK di tutte le delucidazioni che mi hai dato. D'estate esco sempre verso sera a correre e vorrà dire che lo farò con un paio di provette sempre infilate in tasca. Sono molto belle e sarebbe altrettanto bello trovarne da allevare, altrimenti ricorrerò ad Entomodena autunnale :-D


LOL io ho 2 provette in macchina, 2 sempre nella tasca interna del giubbotto e 2 persino a casa dei miei amici! Ne ho sparse un po in giro cosi se serve ne ho sempre a disposizione! :lolz: