Infatti quella del diario che ho arriva da colline proprio a 800 m e guarda caso là sono tutte belle scurette e non pallide..

A quelle quote è ancora comune trovare questa specie, soprattutto se è un un ambiente di collina calcarea molto asciutto d'estate (e anche a seconda della latitudine), dato che è una specie che si sviluppa rapidamente con temperature abbastanza alte e ha il vantaggio numerico in quegli ambienti così asciutti, tuttavia non la troverai mai molto più su come quota, dato che
non è una specie montana e se le temperature restano basse per svariati mesi le colonie avrebbero serie difficoltà a svilupparsi numericamente.
Perfino alcuni Lasius e Tetramorium arrivano a quote ben più alte dove di Pheidole non c'è traccia.
Ciò nonostante le specie veramente montane sono quelle comuni e dominanti già a 1100/1300 m e sono svariati rappresentanti del genere Formica, Camponotus, Myrmica, Manica, ecc.